Roberto Rasia dal Polo
Roberto Rasia dal Polo è nato a giugno del 1974 ed è un dirigente d’azienda, fa il comunicatore e il formatore professionista e scrive libri.
Da 22 anni si occupa con passione principalmente di gestione di uomini e progetti complessi, di comunicazione efficace e di formazione comportamentale.
Dotato di uno spiccato senso civico, è molto riconoscente alla città di Milano, che lo ha accolto quando a 23 anni si è trasferito dalla natìa Genova per cercare lavoro.
Arrivato da stagista a Milano, vi ha messo radici, tanto da trasformarla nella sua città, che amo profondamente e che gli ha consentito di raggiungere le mete professionali e umane attuali.
Oggi è da tre anni il Direttore Comunicazione e Formazione del Gruppo Pellegrini e affianca il presidente Ernesto Pellegrini e la figlia Valentina.
Più di 700 eventi scritti e condotti dal vivo, 10 anni come autore e conduttore di Radio24 e più di 8 anni sulle piattaforme di SKY TV, con decine di collaborazioni in video con Rai e Mediaset, gli hanno consentito di costruire una gavetta tecnica che pochi possono vantare.
Ha, poi, maturato 10 anni di esperienza nel settore delle PMI, come fondatore e direttore generale di una società di consulenza direzionale e video produzione (12punt6 SaS Communication).
È membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Grande Milano, membro del consiglio direttivo del Rotary Club Milano Sud Ovest, di cui è presidente della Commissione Comunicazione. Da qualche anno è anche socio onorario della Pontificia Accademia Mariana Internazionale.
Come giornalista pubblicista (iscritto all’Ordine dal 2003), collabora da 7 anni con il mensile Platform Optic e dirige www.TurismoinAuto.com, magazine dedicato alla mobilità sostenibile, alle eccellenze italiane, alle auto, alle moto e al life-style.
È autore di due libri:
- Occhio, ti manipolo! Come riconoscere le manipolazioni altrui, edito nel 2013 da Gaffi Editore
- I trucchi della comunicazione efficace, edito nel 2018 da Jouvence Ed. e in vendita qui. Il libro è testo obbligatorio all'esame di Marketing dell'Università Laba di Brescia.
È sposato e papà di una bimba di 3 anni.
Giornalista pubblicista e fotografo professionista specializzato nella fotografia d'azione, Matteo Cappè negli anni ha sviluppato una grande esperienza in vari campi della fotografia, dallo still-life alla fotografia sportiva, dai reportage aziendali e di eventi ai ritratti. Ha pubblicato le sue foto su molte riviste e collaborato con alcune delle aziende più note del settore sportivo e non solo. Nel 2013 ha fondato e dirige BiciLive.it, il primo network italiano con 5 magazine on line dedicato al mondo della bicicletta ed è socio dell’agenzia di comunicazione momaStudio.
Ha dato vita ad una serie di corsi dedicati al mondo della fotografia: Action Photography Workshop. Ha organizzato decine di workshop in diverse città italiane e collaborando con varie aziende del settore fotografico e magazine specializzati in fotografia. Ha tenuto corsi per Canon durante Fotografica, per SanDisk durante la manifestazione PhotoShow.
Massimo Colasurdo è founder e CEO di Informant, startup editoriale che pubblica giornalismo narrativo e long-form journalism su web ed ebook.
Si è occupato di editoria e informazione a vario titolo (Zanichelli, Il Resto del Carlino) e per alcuni editori ha svolto attività di conversione di libri in formato digitale (Epub) curandone la promozione.
E' stato guest blogger per la fiera dell'editoria digitale Ebook Lab Italia di Rimini e per TEDX Bologna.
Nel 2012 ha partecipato come relatore alla Fiera del Libro di Torino nel panel “Ebook, Giornalismo e long articles” insieme a Jacopo Tondelli (direttore de Gli Stati Generali ed ex direttore de Linkiesta) e nel 2013 al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia nel panel intitolato “Digital Long-form” insieme a Johanna Vekhoo di LongPlay, startup finlandese e Bobby Johnson di Matter (recentemente acquisita da Medium).
Gianluca Ferraris è vice caposervizio a Panorama dove scrive soprattutto di attualità, cronaca ed economia. Negli ultimi anni si è occupato, tra l’altro, dello scandalo calcioscommesse, delle infiltrazioni criminali nel mondo dell’azzardo, di terrorismo, dell’inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena.
Ha pubblicato quattro libri, e ha un blog su Panorama.it: Fair Play, dedicato a sport & business.
Nel 2010 con l’inchiesta di copertina «Ladri di speranza», pubblicata da Panorama, ha vinto il premio giornalistico europeo sulla salute e i diritti del malato, assegnato dalla Commissione Ue. Nel 2013 con il libro «Pallone Criminale» insieme ha ricevuto la menzione speciale della giuria al premio letterario «Antonio Ghirelli» della Federcalcio.
Giornalista professionista freelance, Gianluca De Martino si occupa di data journalism e inchieste. Fa parte del team di Dataninja. Dopo una decennale esperienza in un quotidiano regionale e un'emittente televisiva in Campania, ha intrapreso una collaborazione con varie testate, tra cui Wired, l’Espresso, e Huffington Post.
Nel 2012 è stato tra gli autori di Num3r1, programma di approfondimento politico-economico in onda su Rai2. Nel 2015 è stato finalista ai Big Data Awards con l’inchiesta “Il prezzo dell’amianto”, pubblicata su Wired.
Domenico Catagnano è giornalista professionista e caporedattore dell'agenzia News Mediaset dove coordina il team di giornalisti di Tgcom24.it. Dopo la laurea in giurisprudenza ha svolto il suo praticantato a Sei Milano, realizzando servizi e inchieste televisive. Nel 2000 passa a Mediaset entrando nella squadra di Tgcom.
Collabora con la cattedra di Diritto dell'Informazione all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Genovese di adozione, responsabile finanziario per lavoro, tifoso della squadra più antica d’Italia. Diego Tarì ha unito queste sue passioni creando nel gennaio 2012 il sito Tifoso Bilanciato, per analizzare in maniera semplice e comprensibile gli aspetti economici e finanziari del settore e cercare di capire cosa muova il calcio, prima e dopo i 90 minuti di gioco.
Interessato in particolare alla tematica degli stadi di proprietà ha partecipato a vari convegni sul tema e pubblicato nel 2014 l’ebook “All’ultimo stadio” (Informant).
Giornalista professionista, Daniele Bellasio è responsabile comunicazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato caporedattore de Il Sole 24 Ore. Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a lavorare al Foglio quotidiano come correttore di bozze.
E' diventato praticante giornalista al Borghese. Dopo un passaggio alla tv finanziaria del gruppo Class è tornato al Foglio. Come giornalista professionista, vivendo tra Milano e Roma, si è occupato soprattutto di esteri e poi di economia e politica, fino a diventare vicedirettore esecutivo del Foglio. Su Radio24 racconta la tv e i social network nel programma Radiotube.
Coordinatore dell'Ufficio comunicazione del padiglione della Santa Sede durante Expo 2015, è curatore del Premio internazionale di giornalismo "Subito", evento che si tiene ogni anno a settembre.
Giornalista Professionista e presidente di Informant. Dal 2005 al 2012 Antonio Talia è corrispondente dalla Cina per AgiChina24. Collabora con Linkiesta, Panorama, Agi, IL (IlSole24ore). E’ autore e coautore di 3 libri: Cina, la primavera Mancata (l’Asino d’oro, 2012), I giorni del Dragone (Informant, 2012), Singapore Connection (con Gianluca Ferraris, Informant, 2012).
Giornalista professionista, Andrea Saronni è caposervizio a Tgcom24.it, contributore e collaboratore per lo sport di quotidiani nazionali, magazine, siti web e trasmissioni tv. Per quattro anni è stato il responsabile della redazione di SportMediaset.it.
Andrea Nelson Mauro, data journalist. Vincitore dei Data Journalism Awards e dell'European Press Prize. Formato nella cronaca locale, fondatore di Dataninja.it, Datamediahub.it, Confiscatibene.it.
Collabora con gruppi editoriali in Italia e all'estero, agenzie di data journalism in Europa, NGOs e Pubbliche Amministrazioni italiane. Folk della community SpaghettiOpenData.org e OpenDataSicilia.it.
Alex Pietrogiacomi (giornalista e scrittore) è responsabile ufficio stampa e consulente editoriale di NN Editore e Tsunami Edizioni, dove si occupa di rapporti con i media, promozione, strategie, rapporti con gli scrittori, organizzazione presentazioni ed eventi speciali, curatele editoriali e scouting letterario. In passato ha lavorato come responsabile ufficio stampa in diverse realtà del settore editoriale (Castelvecchi Editore, Arcana Edizioni, Giulio Perrone Editore, Aìsara, Piano B Edizioni ecc.), degli eventi e dello spettacolo.
E’ uno dei fondatori dell’Agenzia Alcatraz (www.agenziaalcatraz.it) insieme a Eugenio Monti e Max Baroni.
Nel 2013 è stato visiting professor presso l’università degli Studi di Cassino e Sora per degli incontri sulla comunicazione e ufficio stampa voluti dalla professoressa Fiorenza Taricone.
Dal 2012 al 2013 è stato docente per i corsi di ufficio stampa e comunicazione per la Zero91.
Dal 2008 è docente per i corsi di ufficio stampa e comunicazione presso l’agenzia letteraria Herzog.
PhD in Fisica Statistica, Alessandro Chessa è Assistant Professor all'IMT, Scuola Alti Studi di Lucca. In precedenza è stato Research Associates presso la Boston University dove si è occupato di Econofisica. Nel 2008 ha fondato Linkalab, laboratorio computazionale per le applicazioni dei Sistemi e delle Reti Complesse.
Giornalista professionista, Alan Patarga è caposervizio Economia di NewMediaset. Dal 2008 a Mediaset, ha coperto i principali avvenimenti di politica ed economia degli ultimi anni, dal G8 a L'Aquila all'Expo di Milano. È stato conduttore della rubrica "Checkpoint" e degli approfondimenti del canale all news Tgcom24, per il quale ha curato anche il coordinamento di messa in onda.
In precedenza ha lavorato al Foglio di Giuliano Ferrara, quotidiano con cui collabora tuttora. Tra le sue collaborazioni, il settimanale Tempi, Avvenire, Radio Vaticana, il mensile Ideazione. L'inizio della carriera è invece nelle cronache locali, a Piacenza, e poi a Toronto, nella redazione del Corriere Canadese, il più grande quotidiano in lingua italiana pubblicato all'estero.
Giornalista pubblicista, Paolo Buzzone è copywriter e autore radiofonico. Dopo la laurea lavora come inviato di cronaca per L’Eco di Bergamo. Decide poi di specializzarsi in scrittura radiofonica frequentando un master presso la “24ORE Business School”. Lavora quindi per Radio24 come autore della trasmissione “Il Falco e il Gabbiano”, programma quotidiano condotto da Enrico Ruggeri. Parallelamente inizia a lavorare per Primopiano, nella divisione Radio, Podcast e Branded Content, occupandosi della realizzazione di diversi prodotti audio.
Milanese di nascita, marchigiano di adozione, Cristian Tava ha costruito la sua carriera sulla comunicazione interpersonale, seguendo progetti formativi in collaborazione con vari enti in ambito commerciale.
Da circa 12 anni si occupa di comunicazione e consulenza inserendo sempre elementi innovativi nel proprio lavoro, come la creazione della prima WebTv del Pesarese che si è evoluta nell'attuale ondalibera.tv
Per un paio d'anni ha gestito la scuola di formazione Corsi in Corso fornendo percorsi sui social e la comunicazione web.
Appassionato di Architettura e mobilità sostenibile si muove solo in bici in ogni situazione.
Pellegrino Bozzella, laureato in giurisprudenza per passione, imprenditore e consulente per dedizione.
Nel 2011 fonda il suo primo business online, LeSentenze.it, piattaforma di riferimento per gli avvocati in Italia.
Negli anni seguenti collabora con diverse aziende offrendo una consulenza digitale a 360 gradi.
Da oltre tre anni si occupa di comunicazione strategica per i social network, Instagram nello specifico.
Coordina l’area digitale di diverse società e collabora con l’associazione Digital Media Italia.
Responsabile del montaggio e della post-produzione di Dilloconunvideo, Giulia Martelli si è laureata a Genova in Lingue e Letterature Straniere.
Ha da sempre grande dimestichezza con le immagini in movimento e oggi monta tutti i servizi di DilloconunVideo.it e di TurismoinAuto.com utilizzando il software professionale Final Cut Pro X e Adobe Premiere Pro CC.
È, inoltre, coach di montaggio one-to-one per chi volesse personalizzare le migliori tecniche di editing contemporaneo
Marisa Marraffino è avvocato e giornalista pubblicista.
È membro dal 2013 del Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP).
Ha un dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e una specializzazione in diritto delle telecomunicazioni, conseguiti all'Università di Firenze.
Ha lavorato anche alla Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo e attualmente nel proprio studio legale a Milano.
Si è occupata di cyber crime e delle prime querele legate all'utilizzo dei social network, nonché dei primi casi giudiziari legati alla tutela della proprietà intellettuale su Twitter e Facebook.
Tiene lezioni al Master in Comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di 24ORE Business School.
È autrice del libro "Come non perdere il lavoro, la faccia e l'amore al tempo di Facebook" (Cantagalli, 2010) che ha affrontato i primi casi giudiziari reali legati a un utilizzo improprio della creatura di Zuckerberg e collabora con la sezione legale del Sole 24 Ore.
Nel 2015 ha pubblicato l’ebook "Social Media e Diritto" insieme alla professoressa Sara Landini dell’Università di Firenze.
Nel 2018 ha pubblicato il libro "Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti. 10 modi per conoscerlo e affrontarlo" (Laurana Editore).
Prima della laurea in Brand Management, Martina Ricci Gori ha iniziato a lavorare nel marketing di una catena di hotel di lusso.
Dopo l’esperienza di ufficio stampa aziendale e affiancamento al brand manager, ha iniziato a vivere il mondo delle startup digitali.
Oggi porta le aziende al successo attraverso la consulenza e la formazione.
Nel 2016, dopo alcuni anni di libera professione, ha fondato Fooditality dando forma e colore all'attività portata avanti con alcuni partner.