Social Media Management
Il corso Social Media Management ti dà tutte le competenze necessarie per usare in modo professionale (ed efficace) tutti i principali social media.
Al termine del corso avrai le conoscenze tecniche e strategiche per essere in grado di gestire le pagine social di aziende e brand o del tuo personal brand.
Dall'ottimizzazione dei contenuti alle inserzioni sponsorizzate, imparerai tutte le principali attività che deve fare un social media manager professionista per pubblicare contenuti e ottenere risultati.
Indice del corso social
Nel corso verranno trattati in maniera pratica e interattiva 8 social media:
- Facebook e Meta Business Suite
- YouTube
- TikTok
- WhatsApp Business
- Telegram
Per ciascuna piattaforma si analizzeranno le dinamiche, le funzioni, le strategie per l’utilizzo professionale, la lettura delle analisi di traffico e di interazione, lo sviluppo della linea editoriale e dei contenuti più adatti.
Inoltre, poiché i social oggi sono soprattutto dei "paid media", si analizzeranno le piattaforme di gestione delle campagne sponsorizzate.
Obiettivi corso Social Media Management
Ottenere tutte le competenze dei social media manager, padroneggiando l'utilizzo dei social media con le strategie più aggiornate, la comprensione del funzionamento degli algoritmi, la pubblicazione di contenuti efficaci, la gestione e il monitoraggio di campagne pubblicitarie in funzione del raggiungimento degli obiettivi.
Cosa imparerai
Al termine del corso avrai un quadro completo (strategico e pratico) sull'utilizzo dei social media per ottenere più visite al tuo sito, migliorare la brand awareness, aumentare le interazioni, portare i lettori a compiere un’azione specifica (click, visualizzazione, contatto, acquisto) sensibilizzare le persone su una tematica di interesse.
Corso Social Media Management, programma e argomenti
INTRODUZIONE
- L’evoluzione dei social, dove siamo oggi?
- Social e SEO
- Scoperta vs approfondimento
- Come trovare la propria strategia social
LA CREAZIONE DEI CONTENUTI SOCIAL
- La struttura dei contenuti sui vari social
- La creazione del contenuto social
- Creare video per i social con l’AI
- Editing video e sottotitoli con l’AI
- Copy e scrittura dei post
- Quanto pubblicare? La frequenza di pubblicazione
- Gestione e moderazione dei commenti
- Social trend 2025
- Migliorare le visualizzazione dei post senza budget adv
FACEBOOK E META BUSINESS SUITE
- Gestione pagina Facebook e impostazioni iniziali
- Meta Business Suite, impostazioni iniziali e collegamento account
- Pubblicazione post da Meta Business Suite
- Pubblicazione Reel da Meta Business Suite
- Le dirette Facebook
- Navigazione e interazione tramite pagina
- Gestione Eventi su Facebook
CREAZIONE CAMPAGNE SPONSORIZZATE
- Sponsorizzazione del post dalla pagina
- Sponsorizzazione del post da Meta Business Suite
- Meta ADV, come funzionano i posizionamenti
- Sponsorizzazione da Gestione Inserzioni
- Come funzionano i livelli di Gestione Inserzioni
- Creazione campagna passo passo con obiettivo copertura
- Creazione campagna passo passo con obiettivo traffico
- Creazione campagna passo passo con obiettivo contatti
- Sezioni, metriche e report del pannello Gestione Inserzioni
- Pro e contro delle campagne Advantage Plus (A+)
- Quanto budget investire e come
- Creare pubblici personalizzati (Custom Audience) e pubblici simili (Lookalike)
- Scoprire tutte le campagne dei competitor su Meta
- Superare la fase di apprendimento delle campagne
- Meta Analytics Pagine e Campagne
- Social Analytics, come creare report efficaci (con template in omaggio)
- Meta AI, cos'è e come funziona
- L’evoluzione di Instagram
- I formati di Instagram e come usarli
- Come funziona l’algoritmo di Instagram nel 2025
- Differenze tra gli algoritmi di Instagram e TikTok
- Come sfruttare l’algoritmo dei Reel?
- Pubblicare su Instagram: foto, tag, collab, edits
- Creazione Stories
- Creazione Reels passo passo
- Aggiungere e rimuovere Stories e Reels in evidenza
- Altre sezioni e funzioni nascoste di Instagram
- Ottimizzazione del profilo Instagram
- Instagram Insights
- Passare da profilo personale a Business o Creator
- Threads: cross posting da Instagram a e le sue principali funzionalità
X
- Introduzione a X
- Tutte le principali funzioni di X
- Come pubblicare contenuti su X
- Liste, community e monetizzazione
- Introduzione a X
- Introduzione a LinkedIn
- Profilo personale e pagine aziendali
- Pagina aziendale, pagina vetrina, pagina scuola
- Impostazione della pagina aziendale LinkedIn
- Pubblicazione e diffusione dei post dalla pagina aziendale
- LinkedIn Advocacy, condividere i post con i dipendenti
- Scrivere un articolo su LinkedIn (ex LinkedIn Pulse)
- Ottimizzazione del profilo LinkedIn e profilo in altre lingue
- Impostazioni privacy, unione profili duplicati e personalizzazione URL
- Creazione campagne sponsorizzate LinkedIn ADS
- Acquisizione contatti con LinkedIn Sales Navigator
- LinkedIn Analytics
- Creare Gruppi, Eventi e Newsletter su LinkedIn
YOUTUBE
- Introduzione a YouTube
- Perché aprire o gestire bene un canale YouTube oggi
- YouTube Strategy: due fattori chiave
- Quanto pubblicare?
- Metterci la faccia?
- Elementi per un canale YouTube di successo
- Come creare una copertina efficace per i video
- Pubblicazione passo passo di un video su YouTube e ottimizzazione
- Andare in diretta su YouTube
- Video di presentazione e altre impostazioni utili per il canale YouTube
- YouTube Analytics
- Stimolare le interazioni su YouTube
- Contenuti evergreen vs trending topic
- Strategie di ottimizzazione SEO su YouTube
- Strumenti per l’ottimizzazione SEO dei video
- YouTube Short, cosa sono e come funzionano
- YouTube ADS
TIKTOK
- Introduzione a TikTok
- Chi c’è su TikTok?
- Come funziona l’algoritmo di TikTok
- Come pubblicare su TikTok
- Esempi di video efficaci su TikTok
- Come funziona il feed di TikTok
- Impostazioni profilo, privacy e altre impostazioni account
- Come creare video su TikTok
- Duetti e Stitch, cosa sono e come funzionano
- Consigli per chi parte da zero su TikTok
- WHATSAPP BUSINESS E TELEGRAM
- Introduzione WhatsApp vs Telegram
- Come usare le liste broadcast WhatsApp
- WhatsApp Business cos’è e come funziona
- Canali WhatsApp
- Creazione e gestione di un canale Telegram
- Come creare una Community WhatsApp
SOCIAL MEDIA PRO
- Dirette social: tutorial passo passo per l’uso di Stream Yard
- Social Media Automation, tutorial su PostPickr
- Social Media Automation con Zapier
Docente: Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist
Corso con 10 crediti per i giornalisti (entro il 31.12.2025)
Caratteristiche del corso
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
- Domande al docente alla fine di ogni sezione
- Esercitazioni pratiche a distanza
- Slide e materiale didattico scaricabile
- Attestato di partecipazione
Faq
Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.
Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.
Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Social Media Management può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.
Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo. Non ci sono limiti temporali per vedere le lezione. Gli iscritti riceveranno gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti del corso.
Quanto dura il corso?
Il corso Social Media Management, tra videolezioni, esercitazioni, test dura in tutto circa 10 ore.
Se non ho capito un argomento oppure ho bisogno di una delucidazione a chi posso chiedere?
All'interno del corso, alla fine di ogni capitolo, trovi uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti. Potrai scrivere lì le domande a cui risponderà il docente direttamente.
Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.
Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
Sì, questo corso è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti con 10 crediti formativi. Se sei giornalista riceverai i crediti dopo aver completato il corso (entro il 31 dicembre 2025).
Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti
Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it
Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.
Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Dicono del corso Social Media Management
Il corso ha un approccio strategico all'argomento ma contemporaneamente permette di acquisire le competenze (anche avanzate) per la gestione dei social. Filippo Tramelli riesce a trasmettere con grande efficacia i contenuti. (Antonella Tagliabue).
Ottimo (Giorgio Fedeli)
Si tratta di un corso veramente completo, direi "illuminate" sul mondo dei social, condotto con grandissima competenza e bravura da Filippo Tramelli. Grazie a questo corso si ha una visione globale dei social e si acquisiscono tantissime informazioni e competenze. (Anna Nepi)
Il lavoro di noi giornalisti è molto cambiato: è ormai imprescindibile una buona padronanza dei social sia come strumento per promuovere il proprio brand personale, sia per migliorare le proprie competenze professionali. Ho trovato molto utile il corso di Primopiano Academy con Filippo Tramelli che consiglio.
Avanti così, bisogna restare aggiornati sui nuovi media senza perdere d'occhio, neanche a dirlo, il valore dei contenuti. (Elisa Paltrinieri)
Ho seguito un corso di formazione professionale per giornalisti con focus sui social e le lezioni di Filippo sono state ricche di contenuti, dagli elementi più essenziali agli accorgimenti più utili che spesso vengono sottovalutati o "dimenticati". L'approccio didattico e le modalità comunicative, unite a informazioni ben organizzate, hanno reso il tutto facilmente fruibile e godibile sotto ogni punto di vista. (Vito Graffeo)
Completo, chiaro, efficace. Ho imparato moltissimo. Complimenti. (Barbara Braghin)
Ottima valutazione del corso. Chiaro, ben definito, utile. (Tiziana Luise)
Il corso mi ha permesso di integrare competenze già acquisite con altre più specifiche, relativamente ai principali social network, con una modalità di studio congeniale anche ai miei impegni professionali. (Samanta Panelli, La Nazione)
Ho partecipato al corso di formazione in Social Media Management presso Primopiano Formazione. Il corso è molto ben organizzato con attenzione alle necessità dei partecipanti e rispetto degli orari. Assolutamente consigliato! (Valentina Galante, archeologa)
Ho frequentato il corso di Social Media Manager di Primopiano. Docente con eccellenti capacità didattiche e un atteggiamento che ti mette subito a tuo agio. Il corso offre un’ottima panoramica. (Elisabetta Cugini, giornalista gruppo Food)
Ho partecipato al corso in Social Media Manager, il corso da molte informazioni soprattutto pratiche. Ottima l’organizzazione, vengono rispettati i tempi e Filippo è una persona molto disponibile. Docente oltre alla grande competenza trasmette passione ed entusiasmo. (Arcangelo Brancaccio, referente Ambiente Auchan Retail)
Un’esperienza altamente formativa e stimolante! Raccomando assolutamente la partecipazione. (Luca Dassi, designer)
Il mio giudizio sul corso è ottimo. Temevo fosse basic e invece, nonostante io usi i social da parecchi anni anche per gestire pagine pro, ho scoperto tantissimi nuovi trucchi utili per massimizzare la visibilità. (Roberta Marchesi, Independent Advertising Professional ✪ Client Service Director ✪ PR & Partnership Manager ✪ CX Specialist)
Mi aspettavo un corso più specifico e che potesse insegnarmi qualcosa in più; questo corso tra l’altro l’avevo preso quasi a scatola chiusa conoscendo la professionalità di Primopiano e in particolare ricordando con piacere alcuni corsi fatti nella loro sede di Milano su WordPress e social. Mi spiace doverlo ammettere ma questo corso sul SMM mi ha un pochino delusa, fondamentalmente perché il 98% di quello che è stato spiegato lo conoscevo già. Per un principiante è perfetto, ma per chi già mastica i social e ci lavora è sicuramente limitato. (Chiara Bianchi)
Consiglio il corso per la chiarezza espositiva e la preparazione. I tempi del corso sono ben equilibrati fra esercitazioni, slide e momenti dedicati alle domande. Ottima anche l’organizzazione, i colleghi della Primopiano sono stati sempre disponibili per ogni chiarimento prima e dopo il corso. (Luigi Paonessa, giornalista e content specialist)
Sono rimasta molto soddisfatta del corso. Pur lavorando da tanti anni in un contesto che richiede l’uso dei social, non avevo mai avuto il tempo di approfondirne le dinamiche. Questo corso mi ha permesso di avere una panoramica generale molto utile e di ottimizzarne l’uso per il lavoro. La lezione è stata condotta con grande competenza e le ore sono volate. Davvero complimenti. (Isabella Di Nolfo, Media Relations)