Corso Digital public speaking
Le videocall sono entrate da diverso tempo nella nostra vita professionale, ma non tutti sono ancora in grado di sfruttarle al meglio.
Con il corso Digital public speaking di Primopiano imparerai diverse tecniche per migliorare i tuoi meeting online, sia dal punto di vista tecnico che comunicativo.
Obiettivi del corso Digital public speaking
- conoscere le caratteristiche della comunicazione "virtuale"
- migliorare la gestione degli aspetti paraverbali
- imparare a gestire i principali aspetti tecnici delle call
- come essere a proprio agio davanti a una webcam
Argomenti del corso Digital speaking
- aspetti tecnici e strategie per fare call efficaci
- come preparare e organizzare una call
- le dinamiche della comunicazione efficace via webcam
DOCENTI
Lapo de Carlo e Tabata Caldironi
Faq
Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all'accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.
Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.
Quanto dura il corso?
1 ora.
Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.
Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.
Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione in PDF che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.
Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.
Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it
Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.
Caratteristiche del corso
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
- Slide e materiale didattico scaricabile
- Attestato di partecipazione
- Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
Il corso Public speaking e comunicazione efficace, con esercitazioni pratiche e role playing, fornisce gli strumenti per riconoscere e imparare a gestire la propria comunicazione in modo più consapevole e funzionale, per arrivare a una migliore conoscenza delle potenzialità espressive verbali (voce) e non verbali (corpo) e raggiungere i propri obiettivi.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto in particolare a chi ha la necessità professionali di parlare in pubblico e a chi desidera acquisire e padroneggiare gli strumenti corretti per stabilire una relazione diretta, piacevole ed efficace con chi ascolta.
Manager, comunicatori, freelance, insegnanti, giornalisti, venditori, imprenditori e chiunque abbia la necessità di migliorare l’efficacia della propria comunicazione professionale e personale.
Argomenti del corso Public speaking
- la comunicazione verbale e non verbale
- il contatto visivo
- il tono
- i paradossi dell’ansia e la sua gestione
- la prossemica
- la gestione del pubblico
- come aumentare l’interesse e mantenere alta l’attenzione
- errori nell'interazione col pubblico
- la padronanza di uno spazio di fronte a uno o più interlocutori
- la gestualità e la sua efficacia
- l’importanza della gestione del corpo
- la base della postura
Obiettivi del corso
Fornire gli strumenti per imparare a gestire meglio la propria comunicazione in modo più consapevole e funzionale.
Partire dal modo in cui pronunciamo il nostro nome, come diamo una stretta di mano, come guardiamo persone con cui abbiamo il primo scambio, per arrivare a una perfetta conoscenza delle nostre potenzialità relazionali in modo da migliorare la nostra comunicazione con l’altro (sia esso un capo, un dipendente, un collega di lavoro, un potenziale cliente, un familiare ecc.).
Durante il corso Public speaking esamineremo tecniche di:
- comunicazione efficace
- controllo della postura
- gestione dei movimenti in sala
- esposizione corretta di grafici e slide al pubblico
- gestualità
- corretta alternanza tra linguaggio specialistico e informale
- digital speaking
DOCENTE
Lapo De Carlo, giornalista e formatore
Il corso Influencer marketing è rivolto a professionisti e aziende che vogliono attivare iniziative efficaci di marketing tramite gli influencer.
Il corso ti darà tutte le competenze per districarti nel mondo dell'influencer marketing, per selezionare i migliori influencer e per valutare i risultati di una campagna.
Durante la giornata in aula sfateremo alcuni miti e chiariremo i più comuni e diffusi dubbi che riguardano queste figure professionali.
Ti daremo nuove competenze sui regolamenti che riguardano questo tipo di attività di marketing per poter creare progetti validi, profittevoli ed efficaci.
Attraverso casi pratici e case studies di successo, vedremo come è possibile lavorare con gli influencer per fare marketing, come misurarne l'efficacia e quali tipi di contratti stipulare.
Affronteremo diverse strategie per creare iniziative di comunicazione che possano avere un reale e misurabile ritorno sull'investimento.
Argomenti del corso influencer marketing
- Le categorie di influencer
- Le community
- Quali metriche monitorare
- Obiettivi dell'influencer marketing
- Scegliere gli influencer in base alle finalità aziendali
- Lo stato dell'influencer marketing in Italia
- Come identificare e scegliere un influencer
- Media kit e statistiche di business: come leggerle e valutarle
- Tutela contrattuale tra brand e influencer
- Le possibili KPI
- UGC/EGC
- Il "caso" Apple
- I migliori tool per selezionare gli influencer
- Case studies di successo (nei settori hotellerie, food e turismo)
- Influencer marketing ai tempi del Covid-19
CONTENUTI DEL CORSO
Il workshop si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per realizzare un'inchiesta data-driven, seguendo le fasi del processo di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati.
Dopo l'illustrazione dei principali esempi di data journalism, in ambito nazionale e internazionale, i partecipanti saranno accompagnati alla consultazione delle principali fonti di dati, istituzionali e non: i database dell'Istat, dell'Eurostat, i report di enti e istituzioni pubbliche e private, le relazioni di agenzie e autorità.
Il relatore fornirà nozioni e suggerimenti per estrarre dati da fogli di calcolo, tabelle in pdf e pagine web. La seconda fase consisterà nell'analisi dei dati e nell'interrogazione degli stessi mediante le basilari formule statistiche.
Il percorso formativo si completerà con la visualizzazione: saranno illustrati i principali strumenti per la realizzazione di infografiche e mappe. I partecipanti sosterranno un'esercitazione pratica di data journalism con il proprio computer portatile.
CORSO FAKE NEWS, L'INFORMAZIONE NELL'EPOCA DELLA POST-VERITÀ
Di fake news e post-verità, parola dell'anno secondo gli Oxford Dictionaries nel 2016, si sente parlare ormai quasi quotidianamente, non solo nei media.
Il fenomeno delle bufale e delle false notizie, da sempre esistito, con l'uso dei social media è diventato sempre più pervasivo, mentre il giornalismo spesso si trova in difficoltà perché, a sua volta, in alcune occasioni ne è vittima.
La verifica delle fonti non di rado viene trascurata nel lavoro delle redazioni. In alcune testate online, purtroppo, vige spesso la linea di "pubblicare subito", "riprendere l'articolo dagli altri siti o dai social" o, ancora peggio l'obiettivo di "fare click" indiscriminatamente, abdicando alla verità della notizia e traendo in inganno, più o meno dolosamente, il lettore.
Il sensazionalismo e la verosimiglianza, prendono il posto dell'accuratezza e della verità.
- Nell’epoca della cosiddetta “post-verità” e del click baiting, come ci si può dunque orientare per non diventare a propria volta diffusori di fake news?
- Cosa può fare ognuno di noi per verificare le notizie e raccontare la verità?
- Quali sono gli strumenti digitali che i giornalisti devono assolutamente conoscere per il proprio lavoro? E quelli deontologici per non incorrere in sanzioni?
Durante l'evento formativo, dopo una breve introduzione per inquadrare il problema, verranno mostrati in maniera pratica e aggiornatissima alcuni tool digitali per la verifica delle fonti e degli "user generated content" (i contenuti generati dagli utenti), per contrastare il fenomeno dell’inquinamento informativo e porre un argine alla disinformazione.
Il corso fake news sarà diviso in due parti, una su strumenti, tool e strategie per la verifica delle fonti e l’altra sullo scenario deontologico e legislativo.
DOCENTI
- Marisa Marraffino, avvocato ed esperta in diritto dell'informazione
- Filippo Tramelli, giornalista, digital strategist e formatore
Dicono del corso
Marisa Marraffino e Filippo Tramelli sono un tandem davvero micidiale, preparatissimi e sciolti nel trasmettere le loro conoscenze su un argomento come le fake news davvero significativo da smascherare per evitarle. Ovviamente non può finire così… La formazione di ognuno di noi deve continuare per conoscere questo e altri argomenti e poter ben operare nell’ambito dell’informazione. Mille grazie! (Paolo Rausa)
Il corso è stato per me molto interessante soprattutto per la parte riguardante il controllo delle fonti, con utili informazioni sui siti dove possono essere reperiti dati su fotografie e video, per verificarne l’autenticità e la provenienza. Nell'insieme, il corso è stato condotto in modo assai chiaro, brillante e anche divertente. (Anna Mariani, giornalista e docente)
Il corso è stato molto interessante. Ma i corsi che organizzate voi sono sempre fatti molto bene. (Roberta Piazza)
Il corso mi ha insegnato quanto sia importante e basilare per la professione del giornalista riconoscere le notizie false e come comportarsi di conseguenza cosa indispensabile per chi come me svolge il ruolo di giornalista in maniera professionale. (Daniela Bonanno Conti)
Molto utile sia la parte ‘giuridica’ che quella degli strumenti per verificare le fonti. Metterò in pratica molte cose. Grazie perché i vostri corsi sono sempre fatti molto bene. (Donatella Genta)
Un gran bel corso: sempre più convinto che la buona formazione vada pagata (che poi i prezzi sono onesti assai). Bravi Marraffino e @FilippoTramelli #sigef #formazionegiornalisti https://t.co/WVqlbLoJ7g
— gpcerri (@gpcerri) 11 maggio 2018
CONTENUTI DELL'EVENTO FORMATIVO
Stretti tra il web (che parifica bufale e scienza) e i cittadini, ormai abituati ai sensazionalismi, il mestiere del giornalista si fa sempre più difficile.
Questo evento formativo si propone di fornire ai partecipanti le corrette informazioni sul rapporto tra prodotti lattiero caseari e salute oltre agli strumenti per interpretare correttamente le informazioni scientifiche.
ARGOMENTI
- Verità e falsi miti su latte e derivati: i prodotti lattiero-caseari sono spesso oggetto di disinformazione e allarmismi, amplificati dal web.
- Qual è la verità, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche?
- Scrivere di salute (un lavoro difficile): verifica delle fonti, credibilità scientifica, coinvolgimento degli esperti
- Gli effetti delle fake news: le bufale possono danneggiare seriamente la salute dei cittadini, che finiscono con il rinunciare ad alimenti di grande valore nutrizionale
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso, di natura pratica, fornisce competenze specifiche sia sullo scenario di mercato degli ebook in Italia e all'estero sia le conoscenze tecniche necessarie per realizzare da sé un ebook. Durante il workshop verrà mostrato come convertire un testo, generare i metadati e l'indice, inserire video e audio, distribuire il testo sulle più comuni piattaforme di vendita. Si affronteranno gli aspetti tecnici necessari per realizzare e vendere il proprio ebook sui principali store (Amazon, Apple, Kobo) concentrandosi in particolar modo sui formati reimpaginabili più diffusi: epub e mobipocket.