Contattaci >

Filippo Tramelli

Filippo Tramelli dal 2007 è socio della Primopiano scrl, cooperativa giornalistica specializzata nella produzione di news multimediali in tempo reale.

Prima di arrivare a Primopiano è stato stagiaire a Radio24, autore radiofonico a Rin - Radio Italia Network, redattore e speaker di radiogiornali ad Agr - Rcs Broadcast e organizzatore di un ciclo di conferenze sul giornalismo per il Comune di Milano.

Ha scritto sulle pagine online di Tgcom24.it e occasionalmente per Wired; ha fondato l'area formazione di Primopiano, Primopiano Academy.

Dal 2025 è docente di IA generativa e Prompt Engineering all'Università Bocconi; dal 2017 al 2023 ha insegnato anche allo IED - Istituto Europeo di Design di Milano nel corso di specializzazione in Content e Copywriting.

Dal 2016 al 2020 ha partecipato come speaker e moderatore del Web Marketing Festival di Rimini.

Tra le sue competenze: AI generativa e Prompt Design, giornalismo, comunicazione, digital strategies, SEO, Social Media Management e WordPress.

Primo laureato nel Metaverso, è ospite e speaker a numerosi eventi dedicati all'innovazione. Ha fondato l'innovation lab KIIAI, ricoprendo il ruolo di Innovation Strategist e focalizzandosi su formazione e consulenza, creazione di Meta-Ambassador, realizzazione di spazi virtuali e Metaversi e implementazione di strumenti AI per ottimizzare i processi aziendali.

Fotografo professionista, ama raccontare e condividere il mondo filtrato dall’obiettivo della sua Nikon.
Si occupa di didattica in campo fotografico da oltre 20 anni, sia sulle riviste specializzate sia tramite corsi, workshop e attraverso il proprio canale YouTube.
Specializzato in ritrattistica, architettura ed eventi, coltiva la passione per la fotografia argentica, di paesaggio e l’astrofotografia.
Da 5 anni si dedica anche alla produzione di contenuti video destinati ai Social per aziende e professionisti.

Giornalista professionista e conduttore radiofonico, Lapo De Carlo è esperto di conduzione e comunicazione.

Speaker per Radio CNR, Radio Italia Network, Radio Donna e Radio Via Montenapoleone, è stato direttore di Radio Milan-Inter e attualmente collabora con emittenti televisive in qualità di opinionista.

Impara i segreti di comunicazione di Lapo iscrivendoti al suo corso online ⬇️

Per oltre dieci anni da Coordinatore nazionale ambiente/rifiuti di Auchan si è occupato di adempimenti ambientali societari, gestione dei rifiuti, economia circolare e sostenibilità ambientale su tutto il perimetro aziendale. Ha partecipato a gruppi di lavoro sulle tematiche ambientali presso l'associazione di categoria Federdistribuzione e in vari Consorzi nazionali per la gestione dei rifiuti.

Relatore in eventi presso la Fiera del Levante di Bari, la Fiera Ecomondo di Rimini e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha fatto parte, dal 2014 al 2019, dell'associazione AssIEA, Associazione Italiana Esperti Ambientali ed è stato consulente per la società internazionale AlphaSights. Come giornalista pubblicista ha collaborato con Italia Oggi, Affari Italiani, GreenReport.

Francesco De Nobili è digital marketing manager con esperienza pluriennale in consulenza, ricerca e formazione in Digital marketing integrato, supporta CEO, manager e vertici aziendali attraverso percorsi di affiancamento continuativi. Specialista nel settore B2B e in progetti Linkedin aziendali di
employer branding, social selling e Linkedin ads.

È autore del primo libro su Matomo Analytics in Italia e per Hoepli dei bestseller Digital marketing integrato, SEO Google e Strategie di content marketing.  È docente in diversi Atenei e Master di alta formazione italiani ed è divulgatore digitale nei più importanti eventi di Marketing e Business in Italia e attraverso il suo sito francescodenobili.it.

Profilo Linkedin.

Francesco Mattucci è un libero professionista e consulente aziendale su Instagram e la comunicazione digitale.

È l'ideatore del progetto @kitchensuspension che lo ha portato a collaborare con grandi brand internazionali e di cui anche Instagram stessa ha parlato sul proprio blog.

Le sue foto sono state esposte nella sede di Instagram a Menlo Park.

È speaker in importanti eventi sulla comunicazione digitale e il web marketing e autore del libro “Instagram non è fotografia”.

Giornalista classe 1982, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per Italian Tech (gruppo GEDI), Wired, Domani, Il Tascabile e altri. È autore di “Technosapiens: come l’essere umano si trasforma in macchina” (D Editore, 2021).

Giornalista professionista dal 1997, Giovanni Savarese è stato per più di sei anni, dal 2003 al 2009, direttore responsabile di AGR (Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva) prima del gruppo Sper e poi di Rcs Media Group.

Ha realizzato e condotto la trasmissione di Radio24 "L’Amico Immaginario" ed è stato autore de "Il Falco e il Gabbiano", programma quotidiano condotto da Enrico Ruggeri su Radio24.

Designer, è ricercatrice presso il Politecnico di Milano.

È stata visual designer per il progetto The European Job, infografica interattiva sul mercato del lavoro in Europa (Premio Wired - La Stampa Academy).

Sagida Syed, docente di lingua inglese, ha vissuto a Londra per vent'anni. Ha diretto il mensile L'Italiano e nel 2005 ha fondato e codiretto il quotidiano L'Italiano Daily, distribuito nella capitale inglese.

È corrispondente per testate inglesi e italiane. Ha collaborato con la BBC e il Sun. È stata speaker di Spectrum Radio International fino al 2007 e ha insegnato giornalismo alla European School of Economics.

Insegnante universitaria, consulente aziendale ed export manager. Ha organizzato eventi culturali tra Italia ed Inghilterra ed è autrice di articoli e saggi sulla globalizzazione.

Dal 2021 Giancarlo Ricci è vicedirettore de Il Giorno con delega al digital, e vicedirettore de ilgiorno.it, quotidiano.net e ilrestodelcarlino.it.

Dopo gli studi in Giurisprudenza è diventato giornalista professionista nel 1997. La sua carriera di imprenditore e formatore, lo ha portato ad avere molte e diversificate esperienze in grandi gruppi editoriali Italiani, da Il Sole 24Ore a Mediaset.

È stato il primo presidente di Primopiano scrl dal 2004 al 2021.

In qualità di Regional Lead negli ultimi anni ha realizzato per la multinazionale americana Microsoft numerosi progetti innovativi e sviluppato nuovi modelli editoriali che hanno accompagnato la continua evoluzione di servizi e prodotti, tra i quali MSN Italia.

È stato responsabile di tutti i prodotti Microsoft News per Italia, Grecia, Turchia e Israele occupandosi anche di sviluppare partnership editoriali e pianificare strategie di contenuti digitali per supportare i team di vendita.

Giornalista scientifico freelance e divulgatore, Gianluca Dotti si occupa di ricerca, salute, tecnologia e bufale scientifiche. Classe 1988, dopo la laurea magistrale in Fisica della materia all’università di Modena ottiene due master in comunicazione della scienza, alla Sissa di Trieste e a Ferrara. Ha tra le collaborazioni Wired Italia, Mediaset, Il Sole 24 Ore, StartupItalia, Forbes Italia, Radio 24, OggiScienza, Linc e Youris. Per Salani ha scritto I mega eroi della scienza (2019) della collana "Wired XS", lavora con case editrici scolastiche e si occupa di cyberbullismo adolescenziale.

Tabata Caldironi è direttrice creativa, produttrice di eventi e mostre, presentatrice televisiva, content creator, attrice e ballerina. Bilingue Italiana-Inglese, laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Statale di Milano, si è formata artisticamente al Teatro Carcano di Milano e successivamente al MAS. In televisione presenta Cantando Ballando, CineMusic, Che Evento Farà?, I Cinematti, Imperdibili e Shopping Con Tabata. Lavora in Italia ed all’estero, alternando lavori attoriali e tersicoreii, sia in teatro che in televisione. Prende parte in numerose produzioni, presso il Teatro alla Scala, diretta da registi di fama internazionale. Scrive per la rivista d’arte e lifestyle Glamour Affair. Presenta Gala, Convention aziendali, serate di Beneficenza ed importanti eventi Istituzionali. Dal suo inizio, nel 2010, è la presentatrice ufficiale della manifestazione internazionale Fini Dance Festival.

Laureato in giurisprudenza, è contributor di Wikipedia dal 2006 con il nickname "Jaqen" e dal 2013 tiene costantemente corsi di formazione sull’utilizzo dell’enciclopedia libera per scuole, università e istituzioni. È attivo principalmente su Wikipedia italiana e Wikimedia Commons. Ha lavorato all'iniziativa Wiki4MediaFreedom e alla condivisione dei dati prodotti dall'European Data Journalism Network (EDJNet), una rete di organizzazioni di media indipendenti coordinate dall'Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.

Francesca Milano, head of Chora Live a Chora Media.

Per sei anni, dal 2015 al 2021, si è occupata della gestione degli account Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram de Il Sole 24 Ore in qualità di social media editor.

Ideatrice e conduttrice di “Stories di successo”, la rubrica video da cui è nato il podcast “Stories di successo”, è stata la responsabile del progetto podcast del Sole 24 Ore.

Stefano ha ricoperto vari ruoli negli anni nell'ambito del marketing digitale, dopo di che ha fondato insieme a Vincenzo Iracà la sua web agency Klorofilla, specializzandosi nella realizzazione di landing page professionali per PMI. Oltre a progettare le landing page, Stefano si occupa della loro promozione, nello specifico realizza campagne pubblicitarie sulla piattaforma Google Ads, con l'intento di intercettare potenziali clienti pronti ad effettuare la voluta azione di conversione.

Da sempre appassionato di informatica e tecnologia, dopo un background da tecnico informatico, fonda insieme a Stefano Lavazza l'agenzia web Klorofilla. All'interno dell'agenzia, Vincenzo si occupa di sviluppare siti web e landing page professionali ed è uno dei primissimi sviluppatori in Italia a padroneggiare appieno il page builder Oxygen per WordPress. Per chiudere il quadro delle competenze, Vincenzo è un esperto di posizionamento nei motori di ricerca e di SEO.

Consulente, Progettista e Formatrice aziendale.

Aiuta imprenditori, manager, lavoratori a migliorare loro stessi, i loro team e di conseguenza le performance e la produttività aziendale.

Promuove i suoi progetti di salute, sicurezza e benessere organizzativo a fianco dei responsabili HR, HSE e FORMAZIONE.

Nata dagli studi alla Facoltà di Architettura e Società al Politecnico di Milano, ha lavorato presso importanti istituti di ricerca, sviluppando metodologie di osservazione di luoghi e persone che rimodella e applica nei suoi progetti aziendali.

Scrive per diverse riviste di settore e pubblica il suo primo libro nel 2015 “Il Lavoro Possibile. Metodo progettuale per il benessere e la produttività delle imprese” Ed. FerrariSinibaldi.

Classe '75, è un consulente e formatore sulla comunicazione digitale. Ha lavorato per 12 anni nel settore dell’editoria informatica come giornalista professionista (Computer Idea e altri). Ha scritto alcuni saggi e manuali su cultura digitale, Internet e social media per diversi editori, tra i quali Mondadori, FrancoAngeli e Hoepli, ed è direttore della collana "Fai da tech" di Ledizioni. Attualmente si occupa di formazione aziendale sulla comunicazione digitale (uso strategico di LinkedIn in particolare) e sull'intelligenza artificiale per Primopiano e altre importanti business school.

OLTRE 7.000 PROFESSIONISTI SONO GIÀ ISCRITTI

Entra nella community di Primopiano

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere risorse formative gratuite, aggiornamenti sui nuovi corsi e promozioni riservate

 
menu