SEO e SEM sono due facce della stessa medaglia. In questa videolezione tratta dal corso online SEO e SEM, il docente Stefano Lavazza spiega perché non sono due strategie di digital marketing alternative, ma vanno usate in sinergia.
È meglio infatti presenziare su entrambi i fronti, quello dei risultati organici su Google (SEO, Search Engine Optimization) e a pagamento (SEM, Search Engine Marketing), perché SEO e SEM lavorano insieme.
Gli utenti tendono di solito a preferire gli annunci organici, rispetto a quelli a pagamento, perché si pensa che l'annuncio pubblicitario sia di minor qualità.
Questa convinzione fa sì che il traffico proveniente dalla SEO porti un tasso di conversione (percentuale di utenti che fanno un acquisto o compiono un'azione) maggiore rispetto agli utenti che cliccano sui risultati pubblicitari.
In realtà anche i risultati organici meritano di essere analizzati, perché non è scontato che siano sinonimo di qualità "a prescindere".
C'è un ma...
I primi annunci (a pagamento, posizionati con attività SEM) sono quelli che si accaparrano il numero maggiore di clic.
È importante quindi sfruttare entrambe queste forme di traffico iniziando dalla domanda: quali ricerche è meglio coprire con la SEO e quali con la SEM?
Le query (domande di ricerca) "informazionali" hanno più senso di essere coperte lato SEO, mentre altre, caratterizzate da un intento di azione esplicito (come ad esempio fare un acquisto o ricercare un preventivo), sono più facili da coprire con la SEM.
Se le query di questi due tipo sono entrambi utili a un'azienda, bisogna quindi lavorare sia con la SEO che con la SEM per aumentare la propensione al clic dell'utente.
Una considerazione non da poco è che se il sito di una azienda è presente sia come risultato a pagamento che come risultato organico, l'utente sarà ancora più portato a fidarsi e a cliccare per vedere il nostro contenuto, landing page, home page ecc.
Così, agendo strategicamente su SEO e SEM, ogni realtà può battere la concorrenza.
Per altre informazioni contattaci sui social o scrivici a corsi@primopiano.it o chiamaci al 349 708 8356.