Contattaci >
Web e Social per la P.A.
Iscriviti al corso >

Web e Social per la P.A.

CONTENUTI DEL CORSO WEB E SOCIAL PER LA P.A.

Per potere comunicare con cittadini, utenti e stakeholder in maniera produttiva, la Pubblica Amministrazione deve essere in grado di utilizzare gli strumenti digitali in modo corretto e strutturato.

Servono quindi strategia, scelta dei canali giusti, realizzazione di piani editoriali e contenuti efficaci.

Il corso illustra i migliori strumenti, le idee innovative, le regole da seguire e tantissime best practice applicabili da enti pubblici, associazioni, fondazioni e realtà no profit per dare a tutti un servizio utile e puntuale.

Analizzeremo inoltre alcuni enti pubblici che già comunicano con il digitale, in alcuni casi anche in modo innovativo (usando per esempio Telegram e TikTok).

Come la rivoluzione digitale può già interessare la P.A. e come è possibile usare i canali digitali per servire cittadini e stakeholder di riferimento? Il corso darà risposta a queste domande.

Argomenti

  •  Pubblica Amministrazione: lo scenario digitale (strategie, canali, strumenti)
  • I social nella Pubblica Amministrazione (best practice)
  • Gli errori della P.A. sul Web e sui social
  • Il piano editoriale per social e Web (quali contenuti pubblicare e quando)
  • La corretta gestione di una pagina Facebook (+ cenni sul Facebook advertising)
  • Social customer service (come gestire le crisi)
  • La gestione degli eventi online (creazione e promozione)
  • Workshop per la costruzione dei contenuti social: creare immagini social con Canva.com

Obiettivi del corso

  • Conoscere lo scenario della comunicazione digitale della P.A.
  • Imparare a strutturare un piano editoriale
  • Scoprire quali canali possono essere usati da un ente pubblico
  • Creare contenuti efficaci con strumenti digitali a costo zero
  • Redigere una social media policy
  • Imparare le best practice dai casi di successo
  • Mettere in pratica quanto appreso con tantissime esercitazioni

Per chi è il corso

  • Addetti alla comunicazione delle pubbliche amministrazioni (nazionali e locali)
  • Operatori culturali
  • Organizzatori di attività culturali sul territorio
  • Liberi professionisti del terzo settore
  • Dipendenti o consulenti di Fondazioni e/o di altri enti no-profit

DOCENTE
Gianluigi Bonanomi, formatore sulla comunicazione digitale

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Acquisto facile per la P.A. inviando determina e CIG

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all'accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
8 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione in PDF che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda o a una P.A. scrivi a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

OLTRE 7.000 PROFESSIONISTI SONO GIÀ ISCRITTI

Entra nella community di Primopiano

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere risorse formative gratuite, aggiornamenti sui nuovi corsi e promozioni riservate

 
menu