Contattaci >

AI per la P.A.

Il corso fornisce una panoramica completa e operativa sull'uso dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione, con strumenti, strategie e casi d'uso per migliorare l'efficienza, semplificare i processi e comunicare meglio con cittadini e stakeholder.

NOVITÀ 2025
(Nessun commento)
Docenti: 

Gianluigi Bonanomi e Lorenzo Zacchetti

Prossime date in programma:
• Online on demand, sempre disponibile - 8 crediti per i giornalisti (entro il 31.12.2025)

Cosa trovi nel corso:

✓ Capire come l'AI può supportare concretamente le attività della Pubblica Amministrazione
✓ Utilizzare ChatGPT, Copilot e altri strumenti AI per semplificare testi, creare documenti e automatizzare attività ripetitive
✓ Applicare strumenti di intelligenza artificiale per traduzioni, sintesi e ricerche avanzate
✓ Gestire con consapevolezza temi delicati come privacy, bias e sostenibilità nell'uso dell'AI
✓ Analizzare documenti e normative in modo rapido e intelligente
✓ Riconoscere fake news, deep fake e testi generati automaticamente
✓ Impostare prompt efficaci per ottenere risultati migliori dai modelli di IA generativa

Descrizione del corso:

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni ambito del lavoro, e la Pubblica Amministrazione non fa eccezione. Per gestire al meglio il cambiamento e cogliere tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie anche in questo settore, è necessario acquisire competenze aggiornate e un approccio pratico.

Il corso fornisce gli strumenti essenziali per comprendere come l'AI può supportare le attività quotidiane della P.A.: dalla gestione documentale alla produzione di contenuti, fino all'analisi di dati e al supporto nelle comunicazioni istituzionali.

Un percorso pensato per enti pubblici, fondazioni, consulenti e comunicatori che vogliono usare l'intelligenza artificiale in modo strategico, trasparente e conforme alle normative.

SCHEDA COMPLETA

Caratteristiche

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Esercitazioni pratiche e step by step
  • Attestato di partecipazione
  • Acquisto facile per la P.A. (inviando determina e CIG) o attraverso piattaforme di e-Procurement

Informazioni aggiuntive

Per chi è questo corso

Per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni (nazionali e locali), istituzioni, enti pubblici territoriali, operatori culturali, organizzatori di attività sul territorio, comunicatori pubblici. Per consulenti della P.A., agenzie governative o regionali, Fondazioni o altri enti no-profit.

Livello

Corso adatto a tutti

Dove si svolge?

Il corso può essere frequentato nelle seguenti modalità:

• sempre online (on demand) all'interno della piattaforma di e-learning Primopiano Academy. Le lezioni resteranno visibili sempre anche dopo aver terminato il corso.

La quota comprende

Slide e materiale didattico del docente, attestato di partecipazione.

Invierete la fattura?

La fattura elettronica sarà inviata via mail e in formato XML entro 12 giorni dal pagamento oppure adeguandosi alle necessità dell'acquirente (fattura anticipata).

Per le P.A.

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA) o può essere acquistato attraverso altre piattaforme di e-Procurement.

Come iscriversi al corso:

Per iscriverti al corso termina la procedura di acquisto dal nostro sito. Subito dopo riceverai una mail che conferma l'iscrizione.

Se non puoi pagare immediatamente, ma serve prima un ordine di acquisto o una fattura scrivici a corsi@primopiano.it.

Una volta ultimata la procedura, l’attivazione è immediata e il corso resterà visibile per sempre.

Il pagamento può avvenire tramite:

  • Carta di credito
  • Paypal
  • Bonifico

Per pagamento con bonifico bancario (per privati, aziende o P.A.) o ulteriori informazioni scrivici una mail a corsi@primopiano.it oppure chiamaci o mandaci un messaggio su WhatsApp al 349 708 8356.

Iscriviti al corso


menu