Cosa trovi nel corso:
✓ Come condividere contenuti senza incorrere in sanzioni?
✓ Cosa non si può fare sui social e perché?
✓ Come ci si può rivalere nel caso in cui qualcuno abbia usato i nostri contenuti senza autorizzazione?
✓ Come cambiano le regole di condivisione dei dati personali sui social network dopo il nuovo Regolamento Ue (GDPR) in materia di privacy?
Descrizione del corso:
Il corso mostra in maniera molto chiara e precisa, alla luce della legislazione di riferimento, le regole di utilizzo dei contenuti pubblicati e condivisi dagli utenti sulle varie piattaforme social e blog.
Si sofferma inoltre sulle nuove forme di narrazione in tempo reale per affrontare il tema centrale del trattamento dei dati personali e del relativo utilizzo per finalità giornalistiche e di comunicazione, fornendo le regole per un opportuno bilanciamento tra interesse pubblico e tutela della riservatezza online.
Termina con l’analisi della casistica giurisprudenziale, dei principali provvedimenti del Garante per la protezione dei Dati personali e del corretto utilizzo dei social e delle app di messaggistica.
A chi si rivolge?
- Giornalisti
- Comunicatori
- Blogger
- Imprenditori
- Agenzie di comunicazione
Caratteristiche
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Videolezioni pratiche on demand
- Slide e materiale didattico scaricabile
- Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
- Attestato di partecipazione
Informazioni aggiuntive
Per chi è questo corso | Per chi vuole conoscere una volta per tutte cosa si può e non si può fare con i contenuti sui social network. Per chi pubblica contenuti online e non vuole trovarsi nei guai. Per chi vuole difendersi dai "ladri informatici" facendo valere i propri diritti. Per chi vuole difendere la propria reputazione online e quella dei propri figli. |
---|---|
Livello | Corso adatto a tutti |
Dove si svolge? | Il corso è accessibile in qualunque momento, subito dopo l’acquisto, da computer, smartphone o tablet all’interno di Primopiano Academy, la piattaforma di e-learning di Primopiano. |
La quota comprende | Videolezione online di due ore, slide e materiale didattico della docente, attestato di partecipazione. |
Come iscriversi al corso:
Per iscriverti al corso termina la procedura di acquisto dal nostro sito. Subito dopo riceverai una mail che conferma l'iscrizione.
Una volta ultimata la procedura l’attivazione è immediata.
Il pagamento può avvenire tramite:
- Paypal
- carta di credito
Dopo qualche giorno invieremo la fattura.
Per pagamento con bonifico bancaro o per ulteriori informazioni scrivici all'indirizzo email corsi@primopiano.it oppure chiamaci al 349 708 8356.
Corso ben tenuto da docente professionista qualificata. Trattazione chiara, pertinente, precisa. Ha fornito anche materiale (diapositive proiettate). Sede del corso facilmente raggiungibile con metropolitana, buon ambiente, atmosfera gradevole. Ottima accoglienza e gentilezza. Ci ritornerei.
Ottimo e utilissimo corso, chiaro ed efficace. (Renata Pompas, giornalista e docente)
Ottimo corso e incredibile rapidità negli attestati e slide.
Il corso è stato per me interessante ed esaustivo. La relatrice molto preparata, concreta e garbata. La relazione ricca di esempi riguardanti casi effettivamente verificatisi e risolti positivamente dalla stessa in qualità di avvocato difensore.
L’argomento, oltre che interessante, è molto complesso, e avere come docente un avvocato preparato come l’Avv. Marraffino è un ottimo atout. Competente, precisa ed esaustiva, ha proposto esempi pratici di impatto e semplici da memorizzare. Come sempre, un ottimo corso.
Ho partecipato al corso Deontologia dei social da “non giornalista”, sono social media manager. I temi affrontati sono stati di grandissima utilità per approfondire le mie conoscenze e per concretizzare fin da subito le informazioni apprese. Linguaggio semplice e diretto, esempi attuali e spiegati in modo soddisfacente.
Un corso davvero interessante che, nonostante la bravura e la sintesi dell’avvocato Marraffino meriterebbe un’estensione di almeno altra giornata solo per le domande che ha suscitato. Fonti, chat, citazioni, condivisioni, like, si è parlato persino di droni: un corso che farei fare non solo a noi addetti ai lavori, ma a tutti coloro che usano i social.