Cosa imparerai:
✓ Dare conto delle evidenze scientifiche in modo corretto, autorevole e realistico
✓ Trovare un bilanciamento tra potenzialità e limiti della scienza e dell'innovazione
✓ Riconoscere gli estremismi dello scientismo e del relativismo
✓ Gli errori da non commettere nel comunicare un rischio
✓ Come può nascere un'informazione scientifica scorretta
✓ I tipi più comuni di bufale scientifiche
✓ Potenzialità e limiti del metodo scientifico
✓ Il ruolo del giornalismo scientifico
✓ Perché le persone credono alle bufale
✓ Le distorsioni cognitive alla base della proliferazione delle fake news
✓ La trappola del false balance
✓ L'effetto Dunning-Kruger
✓ Tecniche per scovare una bufala e fare debunking
✓ Individuare i campanelli d'allarme più tipici di un contenuto falso
✓ Verificare le informazioni sfruttando i database scientifici
✓ Riconoscere le aree grigie dove la scienza non può dare risposte
✓ Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella battaglia della disinformazione scientifica
✓ Soluzioni high tech utili ai giornalisti contro le bufale
Descrizione del corso:
Un corso pratico e teorico sugli elementi da tenere a mente quando si parla e scrive di scienza, e ancora di più di salute, per stare alla larga dalle bufale e verificare correttamente le fonti.
Caratteristiche
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
- Slide e materiale didattico scaricabile
- Attestato di partecipazione
- Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
Informazioni aggiuntive
Per chi è questo corso | Per giornalisti e comunicatori che si occupano di scienza e salute. Per chi è vuole orientarsi nella corretta informazione quando si parla di argomenti che hanno a che fare con questi delicati argomenti. |
---|---|
La quota comprende | Slide e materiale didattico del docente, attestato di partecipazione. |
Dove si svolge? | Il corso può essere frequentato nelle seguenti modalità: • sempre online (on demand) all'interno della piattaforma di e-learning Primopiano Academy. Il corso rimarrà visibile ai partecipanti anche dopo averlo completato. |
Invierete la fattura? | La fattura elettronica (intestata a persona fisica o ad azienda) sarà inviata via mail e in formato XML. |
Come iscriversi al corso:
Per iscriverti al corso termina la procedura di acquisto. Dopo l'acquisto avrai subito accesso al corso che rimarrà tuo per sempre.
Il pagamento può avvenire tramite:
- carta di credito
- Paypal
Per pagamento con bonifico bancario o per ulteriori informazioni scrivici all'indirizzo email corsi@primopiano.it oppure chiamaci o mandaci un WhatsApp al 349 708 8356.
Ottimo corso tenuto da un collega simpatico e competente. Assolutamente consigliato anche per il rapporto tra il prezzo e la qualità del materiale proposto. Complimenti!
Interessante e Attuale
Scrivere facendo molta attenzione alle fonti è la base per il mestiere del giornalista, ma è altrettanto importante saper riconoscere le fake news ed evitare di diffonderle, oltre a non abusare proprio di quest'ultimo termine. In questo corso si approfondiscono brevemente tutti questi aspetti in maniera chiara e precisa. Consigliato!
Molto interessante e ben fatto!
Ottimo corso spiegato con linguaggio chiaro e lineare corredato da esempi pratici e nozioni utili. Complimenti!
Corso ben strutturato e ricco di spunti pratici. Formatore preparato e concreto nei contenuti. Molto utile e interessante!