Contattaci >

CORSO BRAND JOURNALISM E CONTENT MARKETING, CONTENUTI:

Le aziende hanno sempre più bisogno di contenuti e cercano giornalisti o professionisti della comunicazione per progettare e realizzare testi, articoli, post, newsletter, whitepaper, eBook e contenuti per farsi conoscere soprattutto grazie a web e social.

Il corso Brand journalism e content marketing, rivolto sia a freelance che a dipendenti di aziende consumer o B2B, ti darà tantissime idee e strumenti pratici per comunicare e veicolare nel miglior modo possibile i contenuti aziendali.

Programma corso brand journalism

  • Il ruolo del giornalista in azienda
  • Che cos'è e come deve essere il brand journalism?
  • Il piano editoriale strategico
  • La brand awareness
  • Il posizionamento
  • Gli strumenti (soprattutto free) per creare contenuti di impatto
  • Come attirare lettori/clienti
  • I contenuti per la lead generation
  • Creare un corporate blog e gestire i profili social (Facebook, LinkedIn, Twitter)
  • Case studies di successo

DOCENTE
Gianluigi Bonanomi, giornalista, consulente e formatore

🔥 Bonus n. 1: ebook su Content marketing e Brand journalism

Il primo bonus che avrai insieme a questo corso è un ebook di 227 pagine.

Potrai scaricare gratis all'interno del corso il libro “Content is king. Idee e strumenti per content marketing e brand journalism", del valore di 19,90 euro.

Un ottimo modo per avvicinarti al mondo del Brand journalism e del Content marketing che ti sarà utile quando vorrai trovare nuove idee per i tuoi contenuti e gli strumenti digitali per crearli.

Il libro è un ottimo strumento formativo complementare a questo corso di Brand journalism per approfondire ancora meglio gli argomenti trattati nelle videolezioni.

🔥 Bonus n. 2: ebook sull'uso strategico di LinkedIn

Il secondo bonus è un ebook di 165 pagine su LinkedIn.

Potrai scaricare gratis all'interno del corso il libro “Guida calcistica di LinkedIn”, del valore di 18 euro.

Gli ebook di Gianluigi Bonanomi sono veri e propri libri di successo in vendita nelle librerie e sui principali store online come Amazon. Tu potrai averli gratuitamente.

Considera questi ebook come dei veri e propri strumenti formativi a corredo del corso, da tenere a portata di mano ogni volta che vorrai migliorare il tuo profilo LinkedIn e i tuoi contenuti online.

🔥 Bonus n. 3: slide del corso

Slide, link, strumenti utili e altre risorse per la tua formazione. All'interno del corso potrai scaricare i Pdf per fissare gli argomenti affrontati e troverai i link a tanti tool trattati durante il corso.

🔥🔥 Bonus 4: attestato di partecipazione

Acquistando questo corso sul brand journalism e content marketing potrai ricevere l'attestato di partecipazione, con il tuo nome e cognome, firmato dal docente e dal responsabile della formazione di Primopiano.

Potrai usare questo attestato per arricchire il tuo CV, dimostrare l'effettiva partecipazione al tuo capo o al responsabile HR, inserirlo sul tuo profilo LinkedIn e condividerlo sui social per mostrare le tue nuove competenze alla tua rete di contatti.

Dicono del corso

Il corso mi ha dato lo spunto per approfondire alcuni aspetti di questa declinazione del giornalismo. Non sono una "tecnica" in tal senso, però mi ha svelato strumenti che sicuramente approfondirò. Il docente è motivato, preparatissimo e molto professionale, e pure i collaboratori coi quali via mail ho dovuto confrontarmi per una specifica che ho richiesto. Ringrazio. (Giuseppina Bartesaghi, giornalista)

Interessante, utile e molto pratico. Se dovessi definire in tre parole il corso userei queste. Da giornalista, il docente ha saputo parlare ai colleghi in modo mirato, illustrando loro esattamente ciò che serve per approcciarsi al nuovo modo di comunicare l’azienda; da tecnico, esperto del mondo dei social, ha fornito tutti gli strumenti necessari per “uppgradarci” al brand journalism 2.0. Un’esperienza davvero “formante”, grazie. (Sara Pezzati, esperta di comunicazione territoriale)

La giornata è stata molto interessante sia per chi come me lavora come media relator, sia credo dal punto di vista puramente giornalistico. Moltissimi gli spunti, il docenteè stato molto chiaro nell’esposizione e soprattutto molto generoso nell’offrire contenuti e consigli (cosa che non è da tutti!). Ora non ci resta che “smistare” la quantità di informazioni ricevute e partire con un’altra marcia! (Laura Bresciani, giornalista e media relator)

Il corso è ben articolato nelle 8 ore previste, ma potrebbe persino estendersi ad un’ulteriore giornata/mezza giornata. Il taglio è prettamente teorico con un buon supporto di slides utili ed esaustive, ma fornisce un know how pratico e numerosi strumenti operativi. Il docente ha una comunicazione chiara e immediata con un’ampia disponibilità nel confrontarsi con qualsiasi dubbio o necessità di approfondimento si palesi in aula. Soddisfatta per la qualità e la quantità di know how acquisita che fornisce strumenti lavorativi facilmente applicabili. (Monica Rubini, web content manager)

Un corso necessario per il giornalista curioso e intraprendente,che voglia ottimizzare le sue competenze nella creazione di contenuti imparando a usare nuovi strumenti. Gianluigi Bonanomi è una miniera di stimoli, spunti, provocazioni. (Raffaella Giancristofaro, giornalista e social media manager)

EC=MC —-> EVERY COMPANY IS A MEDIA COMPANY. Ho particolarmente apprezzato il corso di Gianluigi Bonanomi che con grande maestria ripercorre le tappe dell’evoluzione della comunicazione aziendale evidenziando l’importanza strategica della creazione e della cura dei contenuti nell’era dei media. Il docente coniuga abilmente la teoria con la pratica illustrando numerosi strumenti per raggiungere lo scopo. (Marco Santiloni, corporate storyteller)

Si parla spesso di crisi del giornalismo ma poco di soluzioni o suggerimenti per chi ha una formazione e/o ha lavorato nel mondo dell’informazione. Il corso di Brand Journalism offre l’opportunità di vedere la situazione in un’ottica attuale e lungimirante dal momento che, oggi più che mai, la Comunicazione si sta trasformando in mille sfaccettature e sfumature. Il fatto di conoscere e di approfondire questo argomento permette al giornalista/comunicatore/addetto stampa di approcciarsi alle nuove necessità delle aziende (le quali hanno bisogno, in primis, di farsi conoscere in un mondo, come quello online, sempre più competitivo e di vendere, di conseguenza, i loro prodotti o servizi) con nuove skills, idee e strumenti alternativi senza dimenticare le proprie qualità e competenze acquisite nel tempo. Oltre la teoria generale, nel corso, sono ampiamente spiegati molti esempi concreti da cui prendere interessanti spunti, l’utilizzo di tools per facilitare la mole di lavoro e suggerimenti di letture o libri per approfondire gli aspetti che ciascuno, in base anche alla propria esperienza, ritiene più utile studiare e conoscere per “reinventarsi” e mettersi alla prova in questo moderno ramo della Comunicazione. (Alessandra Albertelli, giornalista pubblicista)

Ottima l’accoglienza di Primopiano durante il corso. A proposito di quella giornata confermo di essere rientrata dopo il corso con mille buoni propositi e molta carica in più per riorganizzare gli “scaffali” delle mie competenze proponendomi di ampliare i servizi che possono offrire nella comunicazione. Il docente ha tenuto un corso molto utile dal punto di vista concreto, quindi funzionale sia ad un consulente che ad un operatore della comunicazione aziendale. Mi piacerebbe seguire anche altri suoi corsi per approfondire altre funzioni della comunicazione con lui. Spero che Primopiano ci tenga “agganciati” tenendoci aggiornati con le sue proposte. (Patrizia Ferrari, Ufficio Stampa e Comunicazione)

Per me che già mi occupo di brand journalism, il corso è stato molto importante per due motivi: 1) è riuscito a dare una panoramica completa e molto lucida di un mondo in continua evoluzione e tutto da sperimentare, alternando con cura l’approccio teorico a quello pratico; 2) mi ha dato la piacevole conferma che la scelta di rispondere alle esigenze delle nuove media company attraverso l’esperienza giornalistica acquisita negli anni è davvero quella giusta. (Manuela Florio, caporedattrice RCS MediaGroup, coordinamento nuovi progetti editoriali per il web).

Il corso è molto ricco e super stimolante per chi voglia capire le nuove sfaccettature della professione giornalistica. Docente preparato, motivante e coinvolgente, non è facile mantenere l’attenzione dell’audience per otto ore. Avevo un’infarinatura della materia, ma ora ho messo molte caselline al loro posto. (Raffaella Case, giornalista e consulente di comunicazione)

Corso interessante, ricco e dinamico. Docente competente, documentato e versatile. Ti sa orientare con efficacia. Può darti indicazioni pratiche e riferimenti web molto utili in qualsiasi settore tu stia lavorando. 8 ore in aula sono volate! (Anna-Maria Vanti, Bologna)

Bello, molto utile ricco di idee per reinventarsi. Un punto di partenza per approfondire e sfruttare bene i social. Di fatto un corso di content marketing che propone un salto dal giornalismo a un diverso lavoro con i testi. (Giulio Mandara, giornalista freelance)

Occuparsi di giornalismo d’impresa non è semplice: tanti sono gli aspetti che un buon comunicatore d’impresa deve considerare nella realizzazione del piano editoriale, come nell’utilizzo corretto dei nuovi strumenti online, e sempre senza tralasciare il rispetto delle regole deontologiche. In questo corso di Brand Journalism + Content Marketing il docente, molto preparato e coinvolgente, ha saputo trasferire ai partecipanti una visione d’insieme ricca di spunti sotto ogni punto di vista. (Simona Politini, Responsabile Seo Affaritaliani.it)

Ottimo corso: contenuti super interessanti e al passo coi tempi, tanti esempi pratici e tool forniti. Il docente ha catturato la mia attenzione per 8 ore, non mi sono distratta un attimo e non è stato per niente pesante. Ambiente ottimo e clima confortevole. Consiglio questo corso a chi vuole specializzarsi sempre di più nel content marketing. (Monica Cucchetti, category manager E-Price)

Il giornalista oggi deve reinventarsi. L’epoca in cui qualunque rivista venduta in edicola riusciva a stare in piedi senza problemi è finita. Il marketing sembrerebbe un mondo lontano, un ripiego per il giornalista, ma così non è. Tra content marketing e brand journalism c’è un mondo da esplorare, fatto non solo di “marchette” ma anche di articoli obiettivi, ben strutturati e scritti con professionalità. Il giornalista può essere un elemento molto importante in questo mondo in evoluzione, e questo corso lo spiega in modo preciso e accurato, tra esempi di vero e proprio giornalismo aziendale e consigli di marketing e strategie social. Il docente ha lavorato per anni nel settore dell’IT (più o meno negli stessi anni in cui ci lavoravo anch’io, peraltro) ma ha saputo guardare lontano, ha acquisito esperienze nuove e durante la giornata “passa” le sue scoperte anche ai corsisti. Certo in 8 ore non si può spiegare tutto, ma sono sufficienti per stimolare la curiosità e, se si è già dentro il settore, per apprendere magari qualche strumento in più. Fortemente consigliato. (Marco Crespiatico, ex direttore di testata, ora free lance; consulente testi per EY-Ernst & Young)

Il corso è stato coinvolgente, interessante e ricco di spunti pratici. Un’esperienza formativa che consiglio. (Claudia Cassino, giornalista)

Corso utile, piacevole e stimolante. Ne esci con qualche cosa di concreto in mano, che puoi subito sfruttare. Il docente (Gianluigi Bonanomi) si è dato con competenza, passione e sincerità. Sottolineo la competenza, l’organizzazione e la disponibilità di Filippo Tramelli e quindi Primopiano. Grazie. (Elisa Franchina – Communication Manager Bugnion SpA)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
8 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Brand journalism e content marketing può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CORSO UFFICIO STAMPA E DIGITAL PR CON ATTESTATO

Il corso online fornisce nuove competenze per il lavoro di press office ai tempi del web.

Ufficio stampa 2.0 significa avere dimestichezza con nuovi strumenti comunicativi e sapersi relazionare con professionisti diversificati (giornalisti, blogger, influencer).

Oggi la comunicazione non è veicolata più solo da giornali, tv e radio, ma può arrivare direttamente ai destinatari del messaggio attraverso i social.

Per questo è fondamentale conoscere le dinamiche delle pubbliche relazioni e del community engagement sui social media e i principali strumenti di web marketing.

Nuove competenze che ogni professionista o agenzia deve avere per offrire ai clienti una strategia comunicativa sempre più adeguata alle sfide attuali.

OBIETTIVI

  • Sfruttare le potenzialità dei social network nel lavoro quotidiano di Ufficio stampa e Digital PR
  • Essere in grado di proporre in autonomia una strategia comunicativa ai clienti in base agli obiettivi individuati
  • Approfondire le dinamiche di utilizzo dei singoli canali social per potenziare l’interazione con utenti e influencer
  • Conoscere e utilizzare gli strumenti essenziali per selezionare i profili più adatti (blogger, influencer e ambassador) per portare avanti strategie vincenti di Digital PR
  • Evitare i rischi nascosti dietro ai numeri dei social che non sempre sono veritieri

PROGRAMMA DEL CORSO ONLINE UFFICIO STAMPA 2.0

  • Ufficio stampa tradizionale vs. ufficio stampa 2.0
  • Cosa comunicare: l’arte di trovare le notizie
  • Comunicati stampa per il web
  • Social network: caratteristiche e opportunità
  • Digital PR: giornalisti/blogger/influencer/ambassador – dinamiche e strumenti di selezione e gestione
  • Strategia comunicativa: come individuarla, proporla al cliente e gestirla quotidianamente
  • La rassegna stampa social e web
  • Organizzare press e blog tour
  • Product placement 2.0 su blog e social
  • Opportunità del corporate blogging

Per quanto riguarda la parte pratica il corso Ufficio stampa 2.0 prevede esercitazioni pratiche a distanza sull’uso di:

  • Profili, pagine aziendali, gruppi ed eventi Facebook per le Digital PR
  • Ricerca di partner, giornalisti e influencer con Instagram e LinkedIn
  • Creazione di post, campagne e hashtag per eventi

Presentazione video della docente

 

Dicono del corso Ufficio Stampa e Digital PR

Il corso è stato interessante e stimolante. L’organizzazione della scuola è precisa ed efficiente. La docente, molto preparata, ha interagito perfettamente con noi partecipanti. (Andrea Merlo)

Corso organizzato benissimo e grazie a Martina Ricci Gori per l'ottima formazione. (Aurora Tamigio)

È stato un corso utile in quanto sono stati forniti validi strumenti di lavoro. Ho trovato molto interessante infatti venire a conoscenza delle piattaforme con cui trovare blogger e influcencer, e sapere come fare una rassegna stampa on line e dove creare infografiche. La docente è stata chiara e precisa. (Daniela Larivei)

Corso ben tenuto supportato da materiali vari e completi. (Cristiana D'Alberto)

Al momento non sono giornalista o addetta a ufficio stampa, né curo brand, ma muovo i primi passi nel mondo dei servizi editoriali. Questo corso mi è stato utilissimo a capire cosa si può fare, cosa non viene fatto, quante potenzialità vengono tralasciate dalle realtà più piccole, che nel mondo del libri sono la fetta più ampia. Un primo passo in un mondo più vasto. (Sonia Morganti)

Ottimo corso, veloce e ricco di contenuti. (Paola Alghisi, freelance)

La bravissima docente ha illustrato le nuove dinamiche dell’ufficio stampa 2.0 con un approccio strategico e al tempo stesso pragmatico. Ottime le indicazioni su piattaforme per realizzare infografiche, presentazioni, rassegne stampa. (Lucia Lamonarca, consulente)

La lezione è un’istantanea che descrive la geometria del lavoro dell’addetto stampa di oggi. Non solo comunicati stampa ma anche un rapporto diretto con il pubblico più allargato attraverso le piattaforme social. (Andrea Bonomi, Contatto Stampa)

Un corso utile e interessante che permette di avere una panoramica chiara e completa sull'ufficio stampa 2.0 e le digital PR. Martina è oltre che una professionista del settore una brava comunicatrice a cui non mancano mai il sorriso e l’entusiasmo. Lo consiglio, soprattutto a chi come me si sta avvicinando all'ambito digital e vuole farsi un quadro generale. (Francesca Corrias, addetta stampa e ricercatrice)

È stato un corso fatto molto bene. Non c’è stata caduta di attenzione, grazie a Martina. (Tiziana Lanuti, redazione web Comune di Genova)

Corso ufficio stampa 2.0 Milano


FAQ

A chi si rivolge in particolare il corso?
Il corso è rivolto in particolare a coloro che lavorano o vorrebbero lavorare come ufficio stampa e vogliono conoscere nuovi strumenti e strategie digitali, e per tutti coloro che vogliono offrire ai propri clienti soluzioni e servizi sempre aggiornati.

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all'accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Di quante lezioni è composto il corso?
Il corso è organizzato in 23 video-lezioni passo passo comprese di esercitazioni e materiale didattico scaricabile. La durata totale delle videolezioni è di 6 ore.

Posso interrompere il corso quando voglie e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Ufficio stampa 2.0 e Digital PR può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione in PDF che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Francesco Mattucci è un libero professionista e consulente aziendale su Instagram e la comunicazione digitale.

È l'ideatore del progetto @kitchensuspension che lo ha portato a collaborare con grandi brand internazionali e di cui anche Instagram stessa ha parlato sul proprio blog.

Le sue foto sono state esposte nella sede di Instagram a Menlo Park.

È speaker in importanti eventi sulla comunicazione digitale e il web marketing e autore del libro “Instagram non è fotografia”.

Giornalista classe 1982, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per Italian Tech (gruppo GEDI), Wired, Domani, Il Tascabile e altri. È autore di “Technosapiens: come l’essere umano si trasforma in macchina” (D Editore, 2021).

Siti e blog a norma di legge, come comportarsi?

Aprire un proprio sito web - sia esso una testata registrata o un blog amatoriale - è relativamente semplice, ma una volta online è necessario confrontarsi con le diverse responsabilità legali e deontologiche.

Prima di tutto se non ci si adegua alle normative e regole (ad esempio per la raccolta dei dati, codice privacy e codice deontologico) si rischia di incorrere in sanzioni sia legali che disciplinari.

Per questo durante il corso Siti e blog a norma di legge, regole e deontologia vengono spiegati in maniera concreta e approfondita tutti gli interventi necessari su siti e blog dal punto di vista legale e deontologico per pubblicare contenuti sul web senza rischi.

Giornalisti e blogger, dal momento in cui fanno informazione online, sono soggetti alle stesse regole (cfr articolo 136 del Codice Privacy): devono sapere quali disclaimer o procedure inserire nel proprio sito o blog per non rischiare sanzioni.

I docenti danno in modo chiaro e completo tutti gli strumenti per poter pubblicare online secondo le leggi in vigore, fornendo competenze sia teoriche (norme indispensabili da conoscere) che pratiche (con soluzioni tecniche per mettere in regola i propri siti o blog).

Argomenti del corso

  • La presentazione del sito: quali dati sono obbligatori
  • Raccolta di dati personali e limiti, essere a norma con il GDPR
  • Di chi sono i contenuti? Copyright e proprietà intellettuale
  • Le avvertenze di rischio per chi veicola informazioni sulla salute e/o sanitarie
  • Verità oggettiva e putativa: limite con le fake news e responsabilità deontologica
  • Moderare o no i commenti dei lettori? Responsabilità e suggerimenti operativi
  • Il limite tra diritto di cronaca e diffusione dei dati personali: cos’è l’essenzialità della notizia?
  • Personaggi pubblici e tutela della riservatezza: quali confini?
  • Minorenni e fotografie on line, come comportarsi?
  • Diritto all’oblio e richieste di deindicizzazione dei lettori: chi ha “ragione”?
  • La trasparenza pubblicitaria, regole e disciplina
  • Casi concreti e spunti pratici aggiornati con le ultime pronunce

Ogni argomento viene approfondito anche dal punto di vista pratico, offrendo soluzioni tecniche per poter mettere in regola in autonomia (e senza l'aiuto di un webmaster) il proprio sito o blog.

Parte pratica per avere un sito o blog a norma di legge

Tra gli strumenti pratici trattati nel corso:

  • Come inserire un banner per Cookies e Privacy sul proprio sito/blog
  • Quali strumenti per il tracciamento dei visitatori usare, come installarli e dove segnalarlo
  • Cos'è e come funziona Iubenda
  • Proteggere i contenuti dalla selezione e dalla copia
  • Bloccare la copia delle immagini
  • Strumenti di verifica contro le fake news
  • Strumenti per la moderazione dei commenti (come funziona Disqus)
  • Dove trovare foto di libero utilizzo per siti e blog
  • Inserire un form di raccolta mail per newsletter a norma GDPR

In particolare tra gli strumenti, vengono mostrati diversi plugin da installare sulla piattaforma WordPress per ottenere le funzionalità necessarie.

Docenti

Il corso Deontologia e regole per siti e blog è tenuto da due professionisti esperti nei rispettivi ambiti, quello legale e quello tecnico/operativo.

Caratteristiche del corso Siti e blog a norma di legge

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Destinatari

  • Proprietari di siti o blog
  • Giornalisti
  • Blogger
  • Editori digitali
  • Freelance e consulenti

In questo video tratto dal corso Infografiche e visualizzazione dati Giancarlo Ricci, vicedirettore de Il Giorno e docente nel corso online di Primopiano Academy, spiega come utilizzare le infografiche nel mondo del giornalismo.

Consigli preziosi e utili sia per chi lavora nel mondo dell'informazione che della comunicazione.

Ci sono diverse tipologie di grafico che si possono usare per creare infografiche efficaci.

In questo video tratto dal corso Infografiche e visualizzazione dati vediamo quali sono le principali tipologie e quando utilizzarle.

CONTENUTI DEL CORSO

Il giornalismo radiofonico ha alcune particolari caratteristiche dovute alle peculiarità del medium in questione: la radio.

Un radiogiornale e un servizio radiofonico devono infatti comunicare all'ascoltatore le notizie con essenzialità e chiarezza.

Nel corso verranno esaminate la teoria e le tecniche di comunicazione via etere: come comunicare in radio? Alcuni giornalisti e speaker nazionali saranno presenti per raccontare l'evoluzione della comunicazione radiofonica e il successo dell'infotainment in radio.

Il corso al momento non è disponibile, ma abbiamo con gli stessi docenti creato un corso Podcast che potrebbe interessarti dal titolo "Audio Podcast: scrittura, produzione e diffusione".

Se ti interessa creare il tuo Podcast (anche a tema giornalistico) clicca qui e guarda gli argomenti.

Giornalista professionista dal 1997, Giovanni Savarese è stato per più di sei anni, dal 2003 al 2009, direttore responsabile di AGR (Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva) prima del gruppo Sper e poi di Rcs Media Group.

Ha realizzato e condotto la trasmissione di Radio24 "L’Amico Immaginario" ed è stato autore de "Il Falco e il Gabbiano", programma quotidiano condotto da Enrico Ruggeri su Radio24.

Designer, è ricercatrice presso il Politecnico di Milano.

È stata visual designer per il progetto The European Job, infografica interattiva sul mercato del lavoro in Europa (Premio Wired - La Stampa Academy).

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso Newsletter e DEM efficaci dà ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per creare e migliorare le proprie newsletter.

Fornisce le tecniche e le strategie più efficaci per utilizzare con successo questo imprescindibile canale per l'invio diretto dei contenuti al tuo pubblico di riferimento, senza dover sottostare alla logica sempre più stringente degli algoritmi.

Durante il corso Newsletter i partecipanti imparano le strategie per creare contenuti efficaci da inviare via mail, aumentare il tasso di apertura, trovare il giusto tono di voce, evitare gli errori più comuni e quali strumenti (anche gratuiti) utilizzare.

Ecco alcuni dei vantaggi di newsletter e DEM:

  • Non servono grandi investimenti iniziali
  • Puoi interagire con i tuoi contatti in maniera diretta
  • Tieni traccia di ogni interazione con il tuo pubblico: aperture, clic, interesse reale
  • Possono essere una fonte alternativa di ricavi costruendo una community di abbonati a prodotti o servizi premium
  • Sono il più efficace strumento di promozione per gli e-commerce con il miglior ritorno sull’investimento

Il corso Newsletter e DEM efficaci di Primopiano offre gli strumenti giusti per creare o migliorare i tuoi progetti di business.

Imparare nuove strategie di comunicazione, marketing e vendita sfruttando questo potentissimo canale per portare i tuoi contenuti direttamente nella casella email degli iscritti.

Argomenti del corso Newsletter e DEM

  • Introduzione (differenza tra newsletter e DEM)
  • Interazione con i social network
  • Gli obiettivi di una newsletter
  • Statistiche sull'uso, il tasso di apertura e la lettura
  • Layout e impostazione dei testi
  • Integrare immagini e video
  • Come evitare di finire nello spam
  • 10 errori da non fare

Dicono del corso Newsletter e DEM efficaci

Corso interessante e pratico. Molto utile, lo consiglio! (Marianna Alicino)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
4 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Newsletter e DEM efficaci può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CORSO PINTEREST ONLINE, CONTENUTI

Pinterest è un canale meno "famoso" di Facebook o Instagram, ma è molto efficace per la comunicazione social perché ha un algoritmo molto generoso nel mostrare gratuitamente i contenuti a un pubblico interessato.

È molto efficace per la comunicazione e il social media marketing in particolari settori: moda, fai da te, design e architettura, luxury, lifestyle, viaggi, food, infografiche e tutto quanto ha a che fare con i contenuti visivi.

Il traffico organico e le conversioni che Pinterest genera verso un sito, un e-commerce o una testata editoriale sono di tutto rispetto se paragonate agli altri social perché Pinterest è un social dove le persone cercano ispirazioni.

È uno strumento che ancora consente di avere un ottimo engagement senza investire budget in pubblicità.

Corso Pinterest, cosa imparerai

Al termine del corso online Pinterest potrai creare una strategia efficace e integrata con gli altri canali social, pubblicando contenuti adatti a questa piattaforma dalle enormi potenzialità grazie a un ampio bacino di utenti molto attivi e fidelizzati.

Sarai in grado di gestire il profilo personale e quello business per creare cartelle di archivio.

Potrai monitorare i tuoi "Pin" per valutarne l'efficacia nella tua strategia di comunicazione.

Programma del corso

  • Introduzione al social
  • Come funziona Pinterest
  • Chi lo usa (studio del target)
  • Scegliere contenuti di successo
  • Glossario di Pinterest
  • Comunicare meglio: rich pin, article pin, related pin e place pin
  • Pro e contro
  • Gestione efficace dell'account
  • Buone pratiche
  • Case studies di successo nei vari settori

Corso Pinterest online, a chi è rivolto

Pinterest è indicato per chi vuole promuoversi sui social.

In particolare è utile per chi gestisce un e-commerce e vuole incrementare le vendite, ma anche per chi desidera comunicare con foto e infografiche la propria attività.

È utilissimo per tutte quelle professioni che devono archiviare le proprie ricerche per trarne ispirazione (architetti, grafici, designer) ma anche appassionati di settori tra i più diversi (moto, anime, moda).

Può essere un canale perfetto anche per un blog, un web magazine o una pubblica amministrazione (Agenzie regionali e di diritto pubblico o enti pubblici economici) che vogliono comunicare con un determinato pubblico di opinion leader in maniera non banale.

Pinterest è un social trasversale che non si limita a cercare "like", ma mira alla condivisione di emozioni e ispirazioni.

È una piattaforma indispensabile per una visual strategy ben strutturata sia per comunicare valori personali che di brand.

DOCENTE
Cristian Tava, formatore

FAQ

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 3 ore.

Posso interrompere il corso quando voglie e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Pinterest online può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l’attestato di partecipazione in Pdf che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestazione aziendale scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

pinterest per il business
Ph credits: Mike Mozart

In questo corso online vedremo in maniera pratica le principali funzioni di WhatsApp, WhatsApp Business e Telegram e come utilizzarle al meglio per la comunicazione di professionisti e aziende.

Vedremo le differenze tra le piattaforme e qual è la migliore per raggiungere i propri obiettivi di comunicazione e di business.

Argomenti del corso Telegram vs WhatsApp

  • Telegram e WhatsApp, sistemi a confronto
  • Come usare le liste broadcast di WhatsApp
  • Gli aggiornamenti di stato su WhatsApp
  • WhatsApp Business, come funziona
  • Creazione e gestione di un canale Telegram
  • Telegram vs WhatsApp, quale scegliere?
  • Bonus per gli iscritti

Caratteristiche del corso Telegram vs WhatsApp

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezione on demand disponibil per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Dicono del corso Telegram vs WhatsApp

Grazie per la semplicità e l'illustrazione molto chiara e precisa (Domenica Pagano)

Corso molto chiaro e completo. (Cristian Peirone)

Personalmente non conoscevo Telegram o meglio sapevo che aveva delle affinità con Whatsapp. Il docente del corso docente, in modo esauriente e sintetico, ha saputo evidenziare le diversità tra i due social facendo capire che si distinguono tra loro per diversità di opzioni che pongono la scelta dell'utente in relazione alle sue necessità. (Alfonso Territo)

Semplice, comprensibile e approfondito (Romina Baccaglio)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
1 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Telegram Vs WhatsApp può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

CONTENUTI DEL CORSO

Durante il corso branded content e influencer marketing verranno esaminati questi due recenti fenomeni e fatta chiarezza in materia con un duplice focus:

1) come un giornalista può lavorare in maniera deontologicamente corretta
2) come un ufficio comunicazione può collaborare con gli influencer a livello legale per non incorrere in sanzioni di AgCom e IAP (Istituto autodisciplina pubblicitaria)

Corso Influencer marketing e branded content: argomenti

  • come le aziende utilizzano influencer e testimonial per la loro comunicazione (best & bad practice)
  • aspetti legali dei concorsi a premi, contest e branded content
  • gli aspetti principali della legge sul diritto d'autore e della normativa sulla privacy

Il corso affronterà anche alcuni aspetti legati alla Digital Chart pubblicata dallo IAP e darà le linee guida per muoversi in sicurezza in questo delicatissimo settore in continua evoluzione.

Docente del corso

marisa marraffino new

Marisa Marraffino è avvocato penalista e giornalista pubblicista e collabora con la sezione legale del Sole24Ore. Dal 2013 è membro del Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP).

Ha un dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e una specializzazione in diritto delle telecomunicazioni, conseguiti all'Università di Firenze.

Ha lavorato anche alla Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo e attualmente nel proprio studio legale a Milano. Si è occupata di cyber crime e delle prime querele legate all'utilizzo dei social network, nonché dei primi casi giudiziari legati alla tutela della proprietà intellettuale su Twitter e Facebook.

Tiene lezioni al Master in Comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di 24ORE Business School.

Nel 2015 ha pubblicato l’ebook “Social Media e Diritto”.

Nel 2018 ha pubblicato il libro “Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti. 10 modi per conoscerlo e affrontarlo”.

Dicono del corso

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
3 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Branded content e influencer marketing può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CONTENUTI DEL CORSO ONLINE SU LINKEDIN

Con i suoi quasi nove milioni di iscritti in Italia (oltre 400 milioni nel mondo), LinkedIn è diventato ormai uno strumento di lavoro fondamentale e sempre più efficace.

Il problema è che molti hanno aperto il profilo, ma non sanno che cosa farsene: lo usano male, non ne sfruttano appieno le potenzialità.

Il corso online su LinkedIn di Primopiano risponde a questa esigenza.

È rivolto a chi vuole imparare a utilizzare con efficacia questo social network professionale imparando strategie per ottenere risultati:

  • Farsi trovare dalle aziende
  • Cogliere nuove opportunità professionali
  • Trovare nuove collaborazioni
  • Raggiungere il proprio target di riferimento

Nel corso online LinkedIn verranno approfonditi tutti gli aspetti relativi al social media: dall'impostazione corretta del profilo all'espansione del proprio network professionale, dalle impostazioni di privacy e condivisione alle strategie per farsi notare dalle persone giuste.

Completano il quadro indicazioni pratiche e case studies.

OBIETTIVI DEL CORSO LINKEDIN ONLINE

Il profilo LinkedIn viene spesso considerato, erroneamente, alla stregua di un semplice CV online.

LinkedIn invece può essere utilizzato come strumento per fare rete e trovare sempre nuove opportunità (anche grazie ai gruppi, alle pagine aziendali da seguire, o alla ricerca di posizioni aperte), ma anche come mezzo di comunicazione per porsi con autorevolezza e diventare un punto di riferimento nel proprio settore.

L'obiettivo del corso LinkedIn è quello di acquisire nuove competenze nell'utilizzo di questo social network professionale, imparandone le dinamiche e le strategie vincenti per raggiungere i propri obiettivi professionali.

COSA IMPARERAI

  • L’ottimizzazione del tuo profilo LinkedIn
  • La ricerca e l’uso strategico delle keyword
  • Trucchi e strategie per farti trovare
  • L'impostazione di privacy e sicurezza
  • La ricerca di lavoro su LinkedIn
  • Tecniche di social blogging efficace

DOCENTE
Gianluigi Bonanomi, giornalista hi-tech e formatore

Corso Linkedin personale

Dicono del corso Linkedin

Dal mio punto di vista da non esperta di social in cerca di strumenti per migliorare, penso che il corso Linkedin con relativi link e contenuti multimediali forniti dalle slide sia sicuramente utile. Dà parecchi spunti per migliorare. L’ho trovato completo ed esaustivo, capace di soddisfare più livelli di esigenze. (Luisa Rota, giornalista e addetta stampa)

Brillante e competente, Gianluigi Bonanomi sa trasmettere conoscenze e al tempo stesso intrattenere, rendendo i suoi corsi ricchi di spunti e di stimoli, ma anche coinvolgenti e a tratti divertenti. In particolare il corso su Linkedin, avendo a che fare (anche) con la ricerca del lavoro e con la valorizzazione di sé e del proprio “brand”, offre l’occasione per approfondire anche altri temi, senza per questo trascurare gli aspetti più tecnici e “social”. I due moduli Linkedin personale e Linkedin aziendale sono perfettamente complementari; frequentandoli entrambi si esce con tante idee nuove e diversi strumenti in più. (Elena Rembado, giornalista)

Ho trovato il corso su Linkedin molto interessante, ben costruito e operativo. Gianluigi mi ha portato a conoscenza di vari aspetti del social media che nemmeno mi immaginavo e sono sicuro che, coi suoi preziosi consigli e dritte, potrò migliorare sia l’attrattività del profilo, sia le potenzialità di ampliare la rete e i contatti. (Matteo Zanichelli, Il Resto del Carlino)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
2 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso LinkedIn (ottimizzazione profilo personale) può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

CONTENUTI DEL CORSO PERSONAL BRANDING

In un settore come quello delle professioni, con un sovraffollamento di servizi - spesso al ribasso - di offerte fuori mercato e di nuovi concorrenti è necessario differenziarsi.

Questo vale per singoli professionisti che devono comprendere le dinamiche di costruzione e potenziamento del proprio carisma, ma anche per studi associati, agenzie o aziende.

L'aumento della concorrenza diretta, ma anche la difficoltà nel far percepire al pubblico la propria professionalità in un mondo dove tutti si mostrano come i migliori, rende difficile far crescere il proprio business e trovare nuovi clienti o collaborazioni.

Per questo il corso Personal branding e digital reputation di Primopiano affronta i principali temi legati alla presenza online di ogni professionista (giornalista, avvocato, architetto, commercialista, notaio ecc.) per farsi trovare in maniera efficace da potenziali clienti/committenti grazie al web.

Durante il corso verranno esaminate nella pratica tante strategie di contenuti e comunicazione digitale per:

  • gestire al meglio il proprio posizionamento
  • costruire un network professionale profittevole
  • migliorare il proprio business

Come fare marketing di se stessi attirando nuove opportunità professionali? Quali strumenti digitali usare per raggiungere il proprio target di clienti/committenti? Come comunicare in maniera efficace le proprie competenze? Come distinguersi dalla concorrenza?

Sono domande alle quali il corso personal branding e digital reputation per professionisti darà risposta in modo concreto, strategico e interattivo.

Argomenti

  • Personal branding: come valorizzare il proprio brand professionale
  • Posizionamento: come differenziarsi dai competitor
  • Mission e vision: come far emergere che cosa si fa e come
  • Come usare il business model canva e la matrice SWOT per se stessi
  • Comunicazione online (sito, social media, newsletter)
  • Migliorare la reputazione digitale: comunicare per promuoversi online
  • Personal storytelling: come raccontare la propria storia in modo efficace grazie a un “elevator pitch”
  • Monitoring: gli strumenti per valutare e controllare la propria reputazione digitale
  • Egosurfing: cercare se stessi online e capire come intervenire
  • Rispondere alle critiche online e alle recensioni negative
  • 4 strumenti per il networking online
  • Casi di successo: 7 esempi di personal branding
  • 7 strumenti per monitorare la propria reputazione online

Il corso online prevede diverse esercitazioni per mettere subito in pratica quanto appreso

Obiettivi

  • promuovere efficacemente le proprie competenze per trovare nuove collaborazioni
  • costruire un brand personale e posizionarsi nel mercato di riferimento in maniera strategica
  • imparare l'arte del personal branding e le tecniche di digital reputation per distinguersi dai competitor e farsi notare

DOCENTE
Gianluigi Bonanomi, formatore sulla comunicazione digitale

Al termine del corso verrà inviato l'attestato di partecipazione.

Dicono del corso Personal branding

Come sempre sono soddisfatta dei corsi di Primo Piano: questo in particolare è stato interessante e ricco di spunti, ma soprattutto motivante. Grazie! (Lucia Truzzi)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
8 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Personal branding e digital reputation può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Il corso WordPress SEO è rivolto in particolare a chi, pur non avendo specifiche conoscenze informatiche, vuole imparare le strategie per migliorare il posizionamento degli articoli del proprio blog/sito sui motori di ricerca e apprendere i principali metodi per monetizzare i propri contenuti.

È pensato come ulteriore modulo (progressivo, ma indipendente) del corso WordPress base di Primopiano.

Durante il corso si procederà passo passo per capire in maniera pratica come ottimizzare gli articoli e il proprio blog o sito in ottica SEO con strategie subito applicabili e strumenti gratuiti installabili su WordPress.

Obiettivi del corso WordPress SEO

Impostare correttamente gli strumenti che offre WordPress per lanciare nel web il proprio sito o blog e iniziare a pensare al proprio progetto in ottica imprenditoriale.

Ottimizzare gli articoli per i motori di ricerca, leggere i dati di visualizzazione, porsi come voce autorevole nel web a partire da contenuti e trovare collaborazioni, sfruttare i programmi di monetizzazione come Google ADS.

Cosa differenzia questo corso dagli altri corsi SEO?

Così come il modulo base, anche questo corso WordPress andrà nel concreto e mostrerà ai partecipanti come migliorare il proprio sito.

Non soltanto una panoramica su "cos'è la SEO", ma come utilizzare in pratica alcuni strumenti che permetteranno al nostro blog o sito di decollare.

L'approccio, accessibile a tutti, darà informazioni specifiche e tecniche su come fare SEO e come monetizzare i propri progetti online, fornendo consigli e strategie subito applicabili, basate sull'esperienza decennale del docente, con la consapevolezza che ogni progetto è a sé e che solo un lavoro meticoloso sulla qualità dei contenuti può portare risultati tangibili.

Non si tratta quindi di imparare "trucchi" o scorciatoie, ma di conoscere gli strumenti migliori e le strategie SEO più aggiornate per migliorare il posizionamento dei contenuti pubblicati online e sapere le vie con cui questi possono diventare fonte di reddito.

È un corso SEO adatto anche a chi non ha WordPress?

Le strategie di SEO e monetizzazione che verranno spiegate durate il corso sono applicabili a tutti i siti web realizzati con qualunque CMS (Joomla, Drupal ecc.).

Tuttavia si tratterà nello specifico la SEO per WordPress perché la dimostrazione pratica verrà fatta in questa piattaforma open source anche con l'installazione di plugin che si trovano nel repository di questo ambiente editoriale.

Argomenti del corso WordPress SEO

  • L'evoluzione della SEO, Google Bert e il semantic web
  • SEO on site e off site (impostazione categorie, pillar post, link interni ed esterni)
  • SEO e WordPress (come funziona il plugin Yoast SEO e come impostarlo)
  • Sfruttare l'editor Gutenberg per la SEO
  • Altri plugin utili (controllare link rotti, fare redirect 301)
  • Come installare, leggere e sfruttare Google Search Console per la SEO
  • Come installare, leggere e utilizzare Google Analytics per la SEO
  • Migliorare la User Experience grazie a Hotjar
  • Velocizzare il proprio sito (strumenti di caching, ottimizzazione immagini e database)
  • Rendere sicuro il proprio sito da attacchi hacker e strumenti di backup
  • Monetizzazione diretta e indiretta del proprio progetto online
  • Dalla SEO alla community
  • Come collegare blog/sito e sistema di newsletter
  • Strategie di lead generation (generazione di una lista di possibili clienti interessati ai nostri prodotti o servizi)
  • Come installare programmi pubblicitari per fare SEM con WordPress (Google ADS)
  • Guadagnare con le affiliazioni: i principali network
  • Vendere su WordPress con WooCommerce

DOCENTE
Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

 

Dicono del corso WordPress SEO

Complimenti. Ben strutturato il Corso. Naturalmente è solo l'inizio (Ennio Braicovich)

Consigliato. Molto puntuale e concreto, virato al pratico (Sergio Masini)

Chiaro, dettagliato analizza tutti gli aspetti fondamentali quindi utili, per chi lavora con l'online, in maniera assolutamente esaustiva. (Patrizia Vassallo)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all'accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
8 ore.

Posso interrompere il corso quando voglie e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso WordPress SEO può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione in PDF che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

OLTRE 7.000 PROFESSIONISTI SONO GIÀ ISCRITTI

Entra nella community di Primopiano

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere risorse formative gratuite, aggiornamenti sui nuovi corsi e promozioni riservate

 
menu