Contattaci >

Corso Tik Tok dalla A alla Z

CONTENUTI DEL CORSO TIK TOK

In pochi anni Tik Tok è diventato lo strumento che ha rivoluzionato il mondo dei social.

Mentre Facebook e Instagram hanno subito un arresto nella loro crescita, dopo la pandemia Tik Tok ha superato i 3 miliardi di download e nel 2022 è diventato il social più usato al mondo.

La sua capillare diffusione ha portato tantissimi professionisti, brand e aziende in tutto il mondo a interessarsi a questa app di pubblicazione di brevi video per la propria comunicazione e il proprio business.

Proprio come Instagram infatti, Tik Tok si è trasformato in una piattaforma molto evoluta, capace di ospitare tanti tipi di contenuti per la propria comunicazione e marketing strategico verso un pubblico in rapida espansione.

Dopo aver battuto record su record, tutti gli altri social "tradizionali", Instagram in primis, cercando di copiarne le funzionalità, ma senza riuscire a erodere la sua popolarità.

Tik Tok infatti è un unicum nel panorama social sia per la tecnologia che per la community.

Per quanto riguarda l'algoritmo, come tutte le piattaforme in espansione, Tik Tok non è ancora governato dalle ristrettezze di Facebook o Instagram.

L'app dà molta libertà sia nella creazione che nella condivisione di contenuti e riuscire a posizionarsi come brand o personal brand prima degli altri è importante per trovare la giusta visibilità.

«L’unico social network veramente godibile al mondo» New York Times

Nel corso Tik Tok dalla A alla Z vedremo le migliori strategie per l'utilizzo professionale di questa app a 360° in diversi settori per il giornalismo, la comunicazione e il marketing.

Corso Tik Tok, argomenti

  • Storia di TikTok e perché usarlo oggi
  • L’evoluzione dei social, perché TikTok
  • Dinamiche dei social: scoperta e approfondimento
  • Caratteristiche dell’audience
  • Cosa differenzia TikTok dagli altri social
  • Come funziona l’algoritmo di TikTok
  • I due fattori per avere successo
  • Come allenare l’algoritmo
  • I trend principali di TikTok
  • TikTok per giornalisti?

LE FUNZIONI DI TIKTOK CHE DEVI CONOSCERE

  • Creazione account TikTok
  • Impostazione e modifica del profilo TikTok
  • Privacy e sicurezza
  • Altre impostazioni
  • La sezione Scopri e gli hashtag di tendenza
  • Le notifiche
  • Follow, like, commenti e condivisioni
  • Duetto
  • Stitch
  • Inserire le canzoni nei video
  • Regolare il volume di musica e parlato
  • Sincronizzare musica e video

BEST PRACTICE PER VIDEO EFFICACI

  • Quali contenuti pubblicare?
  • Best practice per profilo e video
  • Caratteristiche di un video efficace
  • La musica
  • Gli effetti
  • Gli hashtag
  • CTA e Dirette
  • Consigli per chi parte da zero

COME PUBBLICARE VIDEO CREATIVI ED EFFICACI

  • Le funzioni iniziali di TikTok per creare video
  • Come funziona il timer
  • Creazione video con timer
  • Durata dei video e aggiunta canzoni
  • Caricare video e la funzione MV
  • L’uso degli effetti creativi su TikTok
  • Il montaggio video su TikTok
  • Creare sottotitoli automatici ai propri video
  • Effetti vocali e doppiaggio
  • Editing audio TikTok
  • Effetti e sticker TikTok
  • Inserire le etichette di testo sul video e sincronizzarle
  • Impostazioni finali prima della pubblicazione
  • Come programmare i video su TikTok
  • Creare le copertine dei video
  • Possibilità creative di TikTok

TIKTOK PER IL BUSINESS

  • Obiettivi delle campagne e parametri principali
  • Tipi di campagne sponsorizzate
  • Brand takeover
  • In feed video
  • Hashtag challenge
  • Come creare hashtag challenge
  • Esempi di hashtag challenge
  • Branded lenses

STUDIO DI VIDEO CHE FUNZIONANO

  • Esempi di video creativi sponsorizzati
  • Esempi di format per TikTok
  • Esempi di format giornalistici
  • Esempio di altri video creativi in diversi settori
  • Esempio di storytelling aziendale
  • Esempi di ADS efficace

CAMPAGNE ADV SU TIKTOK

  • Panoramica della piattaforma TikTok ADS Manager
  • Creazione campagna TikTok ADV passo passo
  • Creazione campagna con obiettivo conversione
  • Creative Tips

STRUMENTI PER CREATOR E AZIENDE

  • TikTok Analytics
  • Creator MarketPlace
  • Fondo TikTok per creator
  • Risorse utili (newsroom e app mobile per video)

DOCENTE
Filippo Tramelli, digital strategist

A CHI SI RIVOLGE?

  • Alle aziende, associazioni e brand che vogliono raggiungere un nuovo pubblico
  • Ai comunicatori che cercano nuove strategie per i propri clienti
  • Ai giornalisti che vogliono informare in modo innovativo
  • Ai creators che vogliono aumentare la propria audience

CARATTERISTICHE DEL CORSO

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso TikTok dalla A alla Z può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CORSO INFOGRAFICHE CONTENUTI

L'infografica, insieme alla data visualization, è uno strumento fondamentale per la comunicazione contemporanea.

Nel corso online di Primopiano Academy, dal taglio pratico, vengono affrontate le strategie migliori e gli strumenti più utili per imparare a creare da zero visualizzazioni di forte impatto ed efficacia.

Viene approfondito anche l'uso dell'infografica nel mondo giornalistico, scoprendo il "dietro le quinte" del processo di ideazione, creazione e dei risultati ottenuti.

Obiettivi del corso Infografiche e Data Viz

  • Imparare un nuovo modo di comunicazione visuale attraverso strumenti gratuiti e freemium per tradurre con grafica e testo un messaggio, una storia, una porzione della realtà, in modo utile, chiaro e comprensibile.
  • Conoscere il mondo dell'infografica e saper progettare quelle migliori per marketing, comunicazione di brand e giornalismo.
  • Raccontare storie partendo dai dati, senza avere conoscenze pregresse nel campo della grafica o di programmi per la visualizzazione dati.

Programma del corso infografica e visualizzazione dati

  • Infografica o data viz?
  • Significato e tipologie di infografica
  • Progettare un'infografica
  • Come definire gli obiettivi
  • Definire il pubblico e il contesto
  • Il posizionamento delle infografiche
  • Scegliere il tipo di grafico: form follows function
  • Come focalizzare l’attenzione (con colori, immagini e font)
  • Come usare il layout
  • Dal visual alla grafica
  • Errori da non fare (di contenuto, di forma)
  • Gli strumenti per creare infografiche (Canva, Infogr.am, Picktochart)
  • Dove trovare e scaricare gratis immagini e icone royalty free
  • Guida agli strumenti per il photo-editing gratuiti
  • Creare animazioni, visual storytelling e timeline interattive gratis
  • Come creare gratis mappe mentali e presentazioni efficaci
  • Dove creare/modificare gratis visual e infografiche illustrate
  • Tutorial passo passo per l'uso di Canva
  • Altri strumenti gratis per visualizzare dati e mappe
  • L'uso delle infografiche nel giornalismo (case study: "Il Giorno" con il vicedirettore Giancarlo Ricci)
  • Creare visualizzazioni dati con Google Data Studio

 

Dicono del corso Infografica

Un’introduzione teorica interessante ben presentata, una panoramica di strumenti utile per iniziare, un momento di esercitazione fondamentale per non dare nulla per scontato. (Giada Li Calzi, Social Innovation Manager presso IRCCS Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini)

Un bel corso che combina teoria e pratica in maniera interessante e accattivante, con molti riferimenti, esempi e consigli pratici e da usare subito. Ottimi i materiali a corredo, condivisi a fine corso. (Laura Gibertoni, Communication Director Italy & Med Region Sodexo)

Chi già possiede un’infarinatura sulla comunicazione visiva, grazie a questo corso potrà conoscere e imparare a usare alcuni strumenti online (gratuiti) utili per produrre, in poco tempo, grafici di qualità da inserire nelle proprie pubblicazioni. (Valeria Dainese, Ufficio cultura Comune di San Giuliano Milanese)

Attenzione alla persona e al setting sempre. Grande competenza , grande professionalità, grande capacità di ascolto e coinvolgimento. Grande capacità di coniugare gli aspetti teorici con la pratica. (Marina Vanzetta, infermiera e Cavaliere al Merito)

Un corso utile e ben fatto che, oltre a informazioni teoriche di base, fornisce strumenti pratici, spesso gratuiti e online, utilizzabili da subito.

Caratteristiche del corso

  • 100% online on-demand: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche disponibili per sempre (anche dopo aver terminato il corso)
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Esercitazioni pratiche e step by step
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione
  • Videolezioni pratiche disponibili per sempre (anche dopo aver terminato il corso)
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Esercitazioni pratiche e step by step
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

DOCENTI
Alessandra Spagnoli
, designer e docente
Giancarlo Ricci, vicedirettore de Il Giorno con delega al digitale
Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

FAQ

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Infografica e visualizzazione dati può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_info

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CONTENUTI DEL CORSO DIGITAL CORPORATE STORYTELLING 

La comunicazione business, personale e aziendale, non può limitarsi al presidio di canali web e social.

Per essere competitivi online e vincere la guerra per l'attenzione i contenuti devono essere unici, efficaci e anche memorabili.

Per questo dunque occorre puntare sullo storytelling, l'arte di raccontare le storie.

A partire da concetti quali il posizionamento (anche in ottica personal branding), archetipi e tono di voce, il corso si sviluppa su un doppio binario:

  1. teorico, con modelli replicabili
  2. pratico, con esercitazioni a distanza

Argomenti del corso Storytelling

  • Che cos'è lo storytelling aziendale?
  • Storie che funzionano
  • Esempi di storytelling corporate
  • La corporate identity
  • Come individuare la mission aziendale
  • Visione e valori
  • Tecniche narrative letterarie
  • Il viaggio dell'eroe e la storymountain

Esercitazioni pratiche su:

  • mission e vision
  • valori dell’azienda
  • pagina "Chi siamo"
  • gli archetipi
  • tono di voce

Il corso fornirà ai partecipanti una vera e propria "cassetta degli attrezzi" del corporate storyteller digitale, tra testi e multimedia, partendo dalla teoria e mettendo subito in pratica gli strumenti e le strategie più efficaci.

Il corso Corporate Storytelling

  • analizza le esperienze in atto in questo settore della narrazione corporate
  • pone le basi per la creazione rapida di un “prodotto” editoriale nuovo e accattivante
  • esplora a 360° l’integrazione di testi, audio e video
  • fa mettere subito in pratica le strategie più utili al raggiungimento degli obiettivi

Diverse esercitazioni coinvolgeranno in prima persona i partecipanti per la produzione e presentazione di mini-progetti di storytelling multimediale.

A chi si rivolge?

  • Alle aziende e brand che vogliono imparare nuove tecniche di narrazione utilizzando gli strumenti digitali
  • Ai comunicatori e responsabili comunicazione che vogliono creare progetti narrativi efficaci per la comunicazione d’impresa
  • Ai freelance che devono migliorare il proprio posizionamento e la comunicazione personale
  • Ai giornalisti per rendere più memorabili e virali i propri articoli

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Dicono del corso

Corso scorrevole, contenuti professionali, utili le esercitazioni. Ottimo! (Caterina Daniela Mansueto)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all'accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
8 ore.

Posso interrompere il corso quando voglie e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Digital Corporate Storytelling può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione in PDF che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

Il regolamento per la formazione dei giornalisti prevede che gli iscritti all'Albo (professionisti e pubblicisti) ogni triennio formativo ottengano 60 crediti (di cui 20 deontologici) attraverso corsi di formazione accreditati sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it.

Il regolamento in cui sono citate le sanzioni (attualmente in vigore) è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 15 novembre 2020.

In questo articolo vedremo prima di tutto i principali provvedimenti del regolamento per i giornalisti impegnati nella formazione professionale continua obbligatoria (in vigore dal 2014) e le sanzioni per chi non è in regola con i corsi.

👉 Clicca qui e scopri i nostri corsi online accreditati dall'Odg che puoi frequentare quando vuoi per metterti in regola con il triennio formativo in corso o con il triennio precedente.

Per ricevere informazioni sui nostri corsi di formazione (accreditati e non) e ricevere risorse formative gratuite iscriviti alla nostra community premium.

Indice

Formazione giornalisti, cosa prevede il regolamento

Ecco i commi nell'attuale regolamento per la formazione dei giornalisti:

"L'iscritto è tenuto ad acquisire 60 crediti nel triennio (da distribuire in almeno due anni) dei quali almeno 20 deontologici". 

Art. 2, comma 3

Rispetto al precedente regolamento che imponeva ai giornalisti un minimo di crediti da conseguire ogni anno, ora i 60 crediti del triennio (di cui 20 deontologici) potranno essere acquisiti anche in due anni (ma non tutti e 60 in un solo anno!) senza un limite minimo annuale.

(Ti ricordiamo che il triennio formativo 2020 - 2022 terminerà il 31 dicembre 2022; i precedenti trienni sono stati il 2014 - 2016 e 2017 - 2019, i prossimi saranno 2023 - 2025, 2026 - 2028 ecc.).

"Gli iscritti all’Albo da più di 30 anni sono tenuti ad assolvere l’obbligo formativo limitatamente all’acquisizione di 20 crediti nel triennio, di cui almeno 10 deontologici da distribuire in almeno due anni".

Art. 2 comma 4

Per chi ha più di 30 anni di iscrizione all'Albo, i crediti chiesti nel triennio sono solo 20, di cui 10 deontologici.

"A conclusione del triennio formativo il Consiglio regionale dell’Ordine, sulla base di quanto evidenziato dalla piattaforma informatica che gestisce la FPC, verifica il numero e la tipologia dei crediti maturati. Qualora, a seguito dell’istruttoria compiuta, il Consiglio regionale dell’Ordine accerti l’inadempimento, ne dà segnalazione al Consiglio di disciplina territoriale".

Art. 11 comma 1e 2

Cosa fare se non sono in regola nei trienni precedenti?

Il 30 giugno 2023 è stato il termine ultimo per mettersi in regola per "sanare" la situazione nel triennio. precedente (2020-2022).

Una precedente proroga era già stata concessa a fine 2020 sul precedente triennio (2017-2019) come si leggeva sulla piattaforma Sigef a fine dicembre 2021 (piattaforma poi sostituita dal sito www.formazionegiornalisti.it a cui tutti i giornalisti sono tenuti a iscriversi).

Formazione giornalisti messaggio Sigef

Dopo la scadenza della proroga non è più possibile sanare i precedenti trienni in caso di inadempienza, l'unica cosa da fare è quindi mettersi in regola con il triennio in corso, frequentando uno dei tanti corsi (gratuiti o a pagamento) presenti sulla nuova piattaforma della formazione.

Questa la home page della nuova piattaforma attiva da gennaio 2022

Cose da sapere sulla formazione dei giornalisti

Ecco cosa i giornalisti devono sempre ricordarsi:

  • Il periodo di FPC si articola in trienni. L’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio successivo alla data della prima iscrizione all’Albo. Il credito formativo triennale e la relativa tipologia sono riproporzionati in ragione d’anno.
  • Sono esentati dall’obbligo formativo coloro che sono in pensione, a condizione che non svolgano alcuna attività giornalistica.
  • Non è possibile riportare nel computo dei crediti di un triennio quelli eccedenti maturati nel triennio precedente.
  • Il primo triennio di FPC si computa dal 1° gennaio 2014.

Di solito chi organizza i corsi di formazione sono gli Ordini regionali dei giornalisti oppure gli enti formatori terzi accreditati come Primopiano scrl che dal 2015 è Ente Terzo accreditato per la formazione dei giornalisti.

Formazioni giornalisti, sanzioni per chi non fa i corsi

Il regolamento parla anche delle sanzioni per i giornalisti che non sono in regola con la formazione obbligatoria.

Ecco cosa è previsto per gli inadempienti alla formazione professionale continua:

  • a conclusione del triennio formativo il Consiglio regionale dell’Ordine, sulla base di quanto evidenziato dalla piattaforma informatica che gestisce la FPC, verifica il numero e la tipologia dei crediti maturati.
  • qualora, a seguito dell’istruttoria compiuta, il Consiglio regionale dell’Ordine accerti l’inadempimento, ne dà segnalazione al Consiglio di disciplina territoriale.

Si tratta delle sanzioni che può comminare il Consiglio di disciplina territoriale, quindi progressivamente:

  • avvertimento
  • censura
  • sospensione
  • radiazione

Sulle sanzioni per i giornalisti che non fanno i corsi di formazione obbligatori, è intervenuto anche il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (CNOG) con una nota sul proprio sito (qui il documento integrale).

Viene ribadito che la procedura per le sanzioni è affidata ai Consigli dell'Ordine dei Giornalisti regionali e quindi ai Consigli di Disciplina Territoriali che dovranno:

  • Contestare ai giornalisti interessati l'inadempienza via PEC
  • Iniziare il procedimento prima dagli inadempienti totali (quelli che non hanno mai partecipato a corsi di formazione accreditati, né ottenuto crediti formativi) e poi via via con gli inadempienti parziali, continuando con quelli che progressivamente hanno meno crediti
  • Il Cnog invitava nel 2018 a comminare sanzioni non superiori alla censura per gli inadempienti totali e all'avvertimento per gli inadempienti parziali, visto che si trattava dei primi procedimenti inerenti agli obblighi formativi
  • Ai colleghi inadempienti all'obbligo formativo si potranno applicare le sanzioni successive, seguendo un criterio di proporzionalità.

Ogni consiglio regionale e il relativo consiglio di disciplina territoriale si può muovere in autonomia, contattando gli iscritti su base regionale e comminando la sanzione che ritiene più opportuna fino alla radiazione dall'albo.

Un esempio di sanzioni dell'Odg regionale

C'è stato anche un Ordine regionale che ha pubblicato la procedura di sanzione avviata nei confronti degli inadempienti alla formazione.

Come si legge sul sito dell'Odg del Veneto ad esempio, il Consiglio di disciplina territoriale (Cdt) ha inflitto la censura a 40 colleghi (di cui 5 professionisti e 35 pubblicisti) che all'epoca dell'accertamento, nel 2019, erano a zero crediti.

Conclusi i procedimenti disciplinari a carico di chi è a zero (i cosiddetti "zeristi"), il Cdt, si legge sul sito dell'Odg Veneto "provvederà a contestare il parziale mancato assolvimento dell’obbligo della formazione ai colleghi che risultano non aver conseguito la totalità dei crediti obbligatori nel triennio".

La censura resterà annotata nel fascicolo personale di ciascun iscritto e, fanno sapere dall'Odg, "sarà tenuta in considerazione a conclusione di ogni triennio formativo: nel caso di reiterazione dell'inadempimento all’obbligo formativo, il giornalista già sanzionato rischia la sospensione dalla professione".

Quindi, chi volesse mantenere l'iscrizione all'Albo come giornalista professionista o pubblicista, dovrebbe mettersi in regola il prima possibile.

Conseguenze delle sanzioni per la formazione dei giornalisti

Quali conseguenze potrebbero avere le sanzioni dei Consigli di disciplina per i giornalisti non in regola con i corsi per la formazione professionale?

Ogni sanzione disciplinare rimane negli archivi dell'Ordine e legata al tesserino del giornalista.

Ad esempio in caso di sospensione o radiazione il giornalista non può più esercitare la sua professione, con conseguenze anche da parte del proprio datore di lavoro.

Tra le altre inibizioni per chi non è in regola, il fatto che i giornalisti inadempienti non possono comparire come relatori in eventi accreditati dall'Ordine dei Giornalisti.

Come mettersi in regola con la formazione dei giornalisti?

Se hai letto fin qui è perché hai capito quanto sia importante la formazione, migliorare le tue competenze e la tua situazione professionale, oppure, meno idealisticamente, perché hai bisogno di crediti formativi per metterti in regola con la formazione dei giornalisti ed evitare sanzioni.

Considera questo prima di tutto: oggi la formazione, che tu sia giornalista o no, che sia obbligatoria o meno, non è più un'opzione, ma è diventata indispensabile per essere competitivi, per il proprio upskilling (in caso tu voglia fare avanzamenti di carriera) o reskilling (per trovare nuove opportunità lavorative).

La formazione non serve solo a "mettersi in regola" per mantenere il tesserino dell'Ordine dei Giornalisti (finalità comunque non affatto secondaria per chi vuole esercitare la professione), ma anche per rimanere competitivo nel mercato del lavoro, in un'epoca in cui le aziende editoriali, in generale, non navigano certo in buone acque.

Per questo da quando è nata la formazione di Primopiano, nel 2015, il nostro obiettivo è da sempre quello di dare a giornalisti e comunicatori i migliori strumenti e strategie per emergere nel proprio lavoro, a qualunque età, nell'attuale scenario.

Assistiamo oggi a una predilezione (da parte degli editori) ad assumere figure tecniche con competenze digitali specifiche (SEO, Social Media Manager, Digital Strategist) a scapito dei giornalisti.

Colmare questo gap di competenze e far tornare i giornalisti protagonisti nel mondo del lavoro è il nostro obiettivo.

Ottenere queste skill digitali non è più un'opzione, ma è una necessità.

Considera questo:

La formazione è il miglior investimento che puoi fare su di te.

Per noi la formazione non deve essere vista solo come un obbligo, ma il migliore investimento su di sé per migliorare la propria situazione professionale in un mercato del lavoro in continua evoluzione sempre più competitivo.

E questo è quello che contraddistingue i corsi di Primopiano.

Una qualità, utilità e serietà riconosciuta ogni anno da centinaia di partecipanti.

Non lo diciamo noi, ma i tantissimi partecipanti - giornalisti e comunicatori - che ogni anno frequentano i nostri corsi online e offline.

Qui puoi leggere e ascoltare qui alcune recensioni.

Corsi premium per essere in regola con la formazione dei giornalisti

Ora, se anche tu vuoi ricevere le nostre risorse formative (anche gratuite) per giornalisti e comunicatori, oltre ad informazioni preziose per il tuo lavoro clicca qui e iscriviti gratis alla nostra Community Premium.

Compilando il form con nome, cognome e mail riceverai subito un corso online on demand di due ore completamente gratuito.

Oltre a questo se vuoi subito nuove competenze sull'informazione e la comunicazione digitale, puoi iscriverti a uno dei nostri corsi online on demand (sempre disponibili), a questo link trovi quelli accreditati dall'Odg.

Si tratta di una vera e propria "cassetta degli attrezzi digitale" per i giornalisti e comunicatori che vogliono affrontare il futuro rendendosi protagonisti del proprio lavoro.

Corsi in streaming e online accreditati per la formazione dei giornalisti

La scelta spetta a te.

Puoi decidere di "fare come hai sempre fatto", pensando alla formazione come un obbligo (o peggio una perdita di tempo).

Oppure puoi decidere di investire su di te e sul tuo futuro ottenendo nuove competenze strategiche per la tua professione.

Se sei pronto a intraprendere questo percorso di miglioramento puoi guardare i seguenti corsi accreditati per la formazione dei giornalisti fino al 31/12/2023.

Per iscriverti basta cliccare sul tasto "Procedi con l'iscrizione" sotto al corso di tuo interesse e terminare la procedura dal nostro sito.

Se ti interessano altri argomenti, clicca sul tasto seguente per scoprire la nostra offerta formativa completa (accreditata e non).

Qualunque sia la tua scelta, speriamo di essere stati utili con questo articolo, aver risposto ai tuoi dubbi e speriamo di rivederti nella nostra community premium in cui oltre 7.000 professionisti (giornalisti, comunicatori, imprenditori e consulenti) ricevono periodicamente le nostre risorse formative (anche gratuite), news e offerte esclusive sui corsi.

Come andare in diretta su più social network contemporaneamente e ottenere la massima visibilità ed engagement? È possibile grazie a uno strumento gratuito e molto potente come StreamYard.

Questa lezione è parte del corso online Social Media Management che abbiamo creato per aiutare tutti coloro che vogliono imparare a gestire al meglio i social media della propria azienda/istituzione o del proprio progetto personale.

Clicca sul video per vedere come trasmettere in diretta con StreamYard sui principali social come Facebook, Twitter, LinkedIn e YouTube, anche contemporaneamente, e interagire con il tuo pubblico da un'unica interfaccia, senza dover installare software complicati o avere competenze tecniche particolari.

Le dirette sono un ottimo modo per coinvolgere la propria audience sui social e ti permetteranno di raggiungere le persone giuste, di migliorare l'engagement con i tuoi follower e di risparmiare tempo e risorse.

Non solo StreamYard: impara l'uso pratico di 8 social media (e ottieni 10 crediti per la formazione dei giornalisti)

Se ti interessa approfondire il tema del Social Media Management e vuoi imparare a utilizzare gli strumenti giusti per gestire al meglio i tuoi canali, iscriviti al corso online on demand di Primopiano Academy.

Un percorso formativo completo, pratico e aggiornato per usare in modo professionale i principali social media.

Clicca qui per iscriverti e accedere a tutti i contenuti del corso che ti aiuteranno a diventare un/una Social Media Manager.

Il corso è accreditato per la formazione dei giornalisti con 10 crediti formativi!

Grazie per aver seguito questa lezione, e a presto con altre dritte e trucchi per gestire al meglio i tuoi social!

CORSO FACEBOOK INDICE

CONTENUTI DEL CORSO FACEBOOK

Durante il corso Facebook online, vedremo come usare Facebook in modo professionale per la comunicazione e il marketing per ottenere un maggior numero di lettori/clienti e raggiungere i propri risultati di business.

Uno dei requisiti sempre più richiesti dal mercato del lavoro è saper utilizzare diversi canali per diffondere contenuti, ma anche per gestire community, promuovere eventi, aumentare la brand awareness, acquisire contatti e vendere prodotti.

Tra le piattaforme, quello ancora più utilizzato da un'ampia fascia di pubblico è certamente Facebook, il primo e più importante social network che ha cambiato nel 2004 le abitudini di consumo digitale di miliardi di persone nel mondo.

Obiettivi del corso Facebook Start

  • Ottenere le competenze giuste per usare Facebook in modo professionale
  • Conoscere e saper utilizzare tutte le funzionalità di Facebook (pubblicazione organica, dirette, gruppi, eventi)
  • Scoprire e usare al meglio la "nuova esperienza delle pagine"
  • gestire Facebook e Instagram in modo integrato dalla Meta Business Suite
  • Creare da zero e gestire le campagne pubblicitarie con Facebook ADS
  • Leggere gli insights
  • Imparare i segreti dei social media manager

Argomenti del corso Facebook

  • Facebook: evoluzione, opportunità e limiti
  • Nuovi strumenti e funzionalità di Meta
  • Nuova esperienza delle pagine e principali impostazioni
  • La pubblicazione dei contenuti su Facebook
  • Le dirette Facebook
  • Navigazione e interazione tramite pagina
  • Creazione e gestione Eventi su Facebook
  • Gruppi Facebook, tutte le funzionalità
  • Introduzione alla Meta Business Suite

FACEBOOK ADS (GESTIONE INSERZIONI)

  • Post sponsorizzati, come funziona il sistema Gestione inserzioni
  • Impostazione obiettivi campagna
  • Inizio creazione campagna sponsorizzata da Gestione inserzioni

GRUPPI DI INSERZIONE

  • Impostazione Gruppi di inserzione (budget e località)
  • Impostazione Gruppi di inserzione (targetizzazione in base agli interessi)
  • Creare i “Pubblici personalizzati”
  • Creare uno o più “Pubblici simili”
  • Posizionamenti automatici e manuali
  • Ottimizzazione e pubblicazione dei Gruppi di inserzioni
  • Impostazione delle inserzioni

TUTORIAL CREAZIONE CAMPAGNA TRAFFICO

  • Tutorial creazione e ottimizzazione campagna con obiettivo traffico

TIPS & BEST PRACTICE

  • La fase di apprendimento: cos'è e come superarla
  • Pubblicare post sulla pagina da una campagna in dark
  • Campagne con AI, pro e contro di Meta advantage
  • Meta Analytics Pagine e Campagne
  • Facebook Audience Insight
  • Facebook ADS Library

DOCENTE: Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

Recensioni corso Facebook

Molto utile e completo (Silvano Rusmini)

Corso concreto, pratico e "leggero". Consigliabile. (Alessandro Appolloni)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
3 ore.

Il corso è accreditato per la formazione dei giornalisti?
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Facebook, gestione pagine e ADS può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

corso Facebook start
Corso Facebook Start

CORSO YOUTUBE CONTENUTI

YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo e la comunicazione video è uno degli strumenti più potenti per far colpo su un pubblico interessato ai tuoi contenuti.

Ma per ottenere davvero dei risultati tangibili occorre conoscere questo strumento e attuare alcune efficaci strategie.

Come?

Ideare titoli e descrizioni in modo corretto, selezionare i giusti tag, creare video adatti ai tuoi obiettivi sono solo alcuni dei tanti punti trattati durante il corso YouTube per dare vita a un progetto di comunicazione video.

YouTube Start è un corso online on demand che ti insegna a creare e gestire un canale YouTube di successo.

Imparerai come trovare la tua nicchia, creare contenuti accattivanti, aumentare la tua visibilità e raggiungere un pubblico sempre più ampio.

Grazie a questo corso scoprirai anche come monetizzare il tuo canale e come aumentare il tuo numero di iscritti e visualizzazioni.

Se vuoi sfruttare tutto il potenziale di YouTube per la tua attività, YouTube Start è il corso perfetto per te.

ARGOMENTI DEL CORSO YOUTUBE START

  • Introduzione a YouTube
  • Perché aprire o gestire bene un canale YouTube oggi?
  • YouTube Strategy: due fattori chiave
  • Quanto pubblicare?
  • Metterci la faccia?
  • Elementi per un canale YouTube di successo
  • Come creare una copertina efficace per i video
  • Pubblicazione passo passo di un video su YouTube e ottimizzazione
  • Andare in diretta su YouTube
  • Video di presentazione e altre impostazioni utili per il canale YouTube
  • YouTube Analytics
  • Stimolare le interazioni
  • Contenuti evergreen vs trending topic
  • Strategie di ottimizzazione SEO su YouTube
  • Strumenti per l’ottimizzazione SEO dei video
  • YouTube ADS
  • YouTube Short, cosa sono e come funzionano

DOCENTE: Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

Dicono del corso YouTube

Il corso offre una panoramica sul mondo di You Tube. Per chi è agli inizi è utile per avere un'idea generale sui tanti aspetti che gravitano attorno alla realtà dei video on-line. Il docente è chiaro e paziente nelle spiegazioni. Mi è piaciuto molto. La durata del corso è giusta per avere un quadro generale della situazione. La mia valutazione è positiva. Lo consiglio.

Silvia Cecchi

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
2 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso YouTube Marketing può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Corso YouTube Milano Primopiano

Il corso Twitter Start è un percorso formativo molto pratico pensato per coloro che desiderano iniziare a utilizzare Twitter come strumento di comunicazione efficace.

Offre una panoramica completa delle funzionalità di Twitter, partendo dall'ottimizzazione del profilo alle configurazioni avanzate, dall'uso di liste e gruppi alle campagne di Twitter ADS, fino all'ottimizzazione dell'utilizzo degli hashtag e delle strategie di engagement.

Il corso si concentrerà in particolare sull'utilizzo di Twitter come strumento di comunicazione e sulla costruzione di una presenza online forte e coerente con la propria identità personale o aziendale.

Saranno inoltre presentati gli strumenti e le strategie per la creazione di campagne pubblicitarie mirate e l'analisi dei risultati.

Corso Twitter Start, per chi è

Il corso Twitter Start è pensato per tutti coloro che desiderano iniziare a utilizzare Twitter per la propria attività e in particolare per:

  • giornalisti
  • uffici stampa
  • comunicatori
  • marketer
  • imprenditori
  • appassionati di social media.

Il corso online on demand mostra inoltre l'utilizzo di alcuni strumenti - online e gratuiti – per aumentare l'efficienza della gestione del proprio profilo, aumentare il numero dei follower, scoprire e raggiungere gli influencer di un determinato campo, scoprire nuovi argomenti di interesse di cui scrivere.

Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di utilizzare Twitter in modo professionale e strategico per promuovere raggiungere un pubblico più vasto e interessato.

Argomenti corso Twitter Start

  • Introduzione a Twitter
  • Punti di forza di Twitter
  • Feed, tendenze e liste: le principali funzioni di Twitter
  • Impostazioni profilo Twitter professionale
  • Twitter Circle, cos’è e come funziona
  • I gruppi Twitter
  • Tutti i tipi di contenuto su Twitter
  • Twitter Analytics
  • Twitter ADS
  • Twitter con i superpoteri: guida all’uso di TweetDeck
  • Twitter come fonte per i giornalisti
  • Creare una rassegna stampa automatica di live tweet

DOCENTE: Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

N.B. Twitter Start è già all'interno del corso Social Media Management, la formazione più completa di Primopiano Academy sull'uso pratico di 8 social.

Corso Twitter Start per giornalisti

Stai cercando un modo per ottenere dati dettagliati sull'attività dei visitatori del tuo sito web senza incappare in sanzioni per motivi di privacy? Allora il nostro corso Matomo Analytics è perfetto per te!

Il nostro corso Matomo è progettato per aiutare chi vuole monitorare le statistiche di un qualunque sito web con questo strumento di tracciamento che tutela la privacy degli utenti.

Matomo infatti è una soluzione open-source di analisi web che offre diversi vantaggi rispetto a Google Analytics, tra cui la piena compliance GDPR, richiesta oggi ad aziende e pubbliche amministrazioni soprattutto dopo il provvedimento del Garante per la privacy).

Come Google Analytics dà la possibilità di avere il controllo dei dati raccolti, di personalizzare le metriche e i rapporti e di integrarli con altri strumenti, ma senza problemi di privacy se impostato correttamente.

Questo corso ti mostrerà in modo pratico come utilizzare Matomo per analizzare le statistiche di traffico e di conversione del tuo sito web.

Con Matomo, potrai scoprire quali pagine del tuo sito sono più popolari, da dove provengono i visitatori e quale contenuto funziona meglio.

Inoltre, Matomo ti consente l'integrazione con altri strumenti di marketing, come ad esempio Google Ads o Facebook Ads, per ottenere una visione più completa delle tue attività.

Il corso online di Primopiano ti insegnerà a utilizzare Matomo e a migliorare la tua strategia digitale.

Imparerai a configurare Matomo, a creare rapporti personalizzati e a utilizzare gli strumenti di analisi avanzati per ottenere dati precisi.

Se lavori nella pubblica amministrazione e hai provato il sistema WAI - Web Analytics Italia, basato sui dati Matomo, probabilmente hai incontrato alcune difficoltà per ricavare i dati necessari alla tua realtà così come a impostare gli obiettivi.

Ora, con la nostra formazione pratica, potrai risolvere tutti i problemi e accedere ai dati che ti servono direttamente con questo strumento open source.

Corso Matomo Analytics, presentazione

Corso Matomo Argomenti

  • Introduzione normativa e principali funzionalità
  • Tipologie di Installazione
  • Il macro Report Visitatori
  • Il vero plus di Matomo: il log visite
  • Le visite in tempo reale
  • Analisi dei dispositivi, variabili personalizzate e ID Utente
  • Menu comportamento e analisi delle pagine del sito
  • Sezioni: Pagine di entrata e uscita, Titoli, Ricerca sul sito, Outlinks e Download
  • Sezioni: Impegno, Transizioni, Prestazioni Flusso di Utenti, Percorsi migliori, Page Author location e type, Errori di scansione
  • Menu Acquisizione: Riepilogo, Tutti i Canali, Tipi di canale
  • I report specifici: motori di ricerca, siti web, social network
  • Come tracciare le campagne adv in Matomo
  • Menu Ecommerce: le diverse dimensioni a disposizione, i dati relativi agli ordini e ai carrelli abbandonati, i dati su vendite, prodotti e categorie
  • Analisi del traffico di acquisizione e conversione: da dove arrivano i miei clienti?
  • Obiettivi, come impostarli e ad analizzarli: esempi e casi concreti
  • Moduli: come analizzare i form di contatto
  • Media: come misurare l'interesse per i nostri video e audio
  • Menu avanzati: A/B Test, Mappe di calore, Registrazioni di sessione e Report personalizzati
  • Amministrazione, Gestione GDPR, Cookieless.
  • La segmentazione dei dati

Matomo vs GA 4

Matomo Analytics sta diventando sempre più popolare come alternativa a Google Analytics per due motivi principali.

  • consente il totale rispetto del GDPR e può essere utilizzata senza l'uso dei cookie di tracciamento, il che significa che è possibile monitorare le attività degli utenti senza richiedere loro di accettare i cookie.
  • la generazione di report e il tracciamento automatico di alcuni indicatori sono molto più semplici e intuitivi rispetto a Google Analytics 4, che richiede più lavoro di codice e ha una struttura più complessa.

Il corso di Primopiano insegna a padroneggiare Matomo Analytics, raccogliendo esempi concreti di utilizzo in diversi contesti come aziende B2B e B2C, agenzie, ecommerce, Pubbliche Amministrazioni e blog personali, in modo da consentire ai partecipanti di valutare a fondo questa alternativa a Google Analytics e di fare confronti specifici.

Modalità del corso Matomo

Il corso è suddiviso in brevi video tematici sempre disponibili. Al termine del corso è possibile ottenere immediatamente l’attestato di partecipazione.

Iscriviti al corso online su Matomo Analytics e inizia subito a migliorare i tuoi risultati, grazie alla personalizzazione della raccolta dati.

corso matomo analytics

Il corso Chat GPT per aziende di Primopiano spiega in maniera pratica come usare uno dei modelli di linguaggio di intelligenza artificiale più avanzati e potenti al mondo per:

  • migliorare la tua comunicazione aziendale
  • aumentare la produttività del team
  • ottimizzare la produzione di contenuti online e i processi organizzativi

L'utilizzo di ChatGPT può essere molto utile per le aziende in diversi modi se usato in modo strategico.

In primo luogo, può essere utilizzato per automatizzare la risposta a domande frequenti dei clienti, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'efficienza del servizio clienti.

Inoltre, può essere utilizzato per generare contenuti personalizzati, come testi per siti web e social media, e-mail di vendita e newsletter.

Può anche essere impiegato per analizzare i dati dei clienti e generare rapporti personalizzati per aiutare le aziende a comprendere meglio i loro clienti e a prendere decisioni informate.

L'uso strategico di ChatGPT può quindi aiutare le aziende a risparmiare tempo e denaro, migliorare la qualità del servizio e aumentare la soddisfazione dei propri clienti.

Corso Chat GPT per aziende, presentazione

Corso Chat GPT argomenti

Ecco alcuni dei principali argomenti che verranno trattati nel corso Chat GPT di Primopiano:

  • Come funziona l'AI generativa
  • Introduzione al modello di linguaggio Chat GPT, il prompt design e le funzionalità per le aziende
  • Come utilizzare Chat GPT per generare contenuti per marketing, comunicazione e vendite
  • Tecniche avanzate per migliorare la qualità e la precisione dei contenuti generati da Chat GPT
  • Integrazione di Chat GPT nei processi aziendali e nei sistemi di automazione
  • Modelli di prompt preimpostati e personalizzabili
  • Esercizi pratici e progetti per mettere in pratica le conoscenze acquisite

DOCENTE: Gianluigi Bonanomi, formatore sulla comunicazione digitale

Impara come generare contenuti di marketing, comunicazione e altro ancora in modo rapido, preciso ed efficace.

Iscriviti per accedere alle lezioni online e ai materiali didattici e comincia a migliorare la tua azienda con Chat GPT.

corso prompt design
corso Chat Gpt per aziende

Francesco De Nobili è digital marketing manager con esperienza pluriennale in consulenza, ricerca e formazione in Digital marketing integrato, supporta CEO, manager e vertici aziendali attraverso percorsi di affiancamento continuativi. Specialista nel settore B2B e in progetti Linkedin aziendali di
employer branding, social selling e Linkedin ads.

È autore del primo libro su Matomo Analytics in Italia e per Hoepli dei bestseller Digital marketing integrato, SEO Google e Strategie di content marketing.  È docente in diversi Atenei e Master di alta formazione italiani ed è divulgatore digitale nei più importanti eventi di Marketing e Business in Italia e attraverso il suo sito francescodenobili.it.

Profilo Linkedin.

Primopiano è una cooperativa giornalistica fatta di persone.

Siamo nati nel 2003, quando le testate online muovevano i loro primi passi sul web e fin da subito siamo stati al loro fianco.

Abbiamo iniziato ad occuparci di internet negli anni '90, affrontando da subito e con entusiasmo le sfide che il web ha imposto all'informazione e alla comunicazione.

Primopiano è un service editoriale che fornisce h24 e 7/7 ai propri partner (editori e aziende) news in tempo reale, video, audio, progetti editoriali di ampio respiro e contenuti multimediali di qualità.

La Formazione di Primopiano

Dal 2014, partendo dal nostro know how in ambito digital, abbiamo creato una Business unit per la formazione di professionisti e aziende che vogliono costantemente migliorare le proprie competenze.

Organizziamo tutto l'anno nella nostra sede, in aula virtuale e presso le aziende corsi pratici pensati per chi vuole acquisire strategie e strumenti efficaci per migliorare da subito nel proprio lavoro e nel proprio business.

Nel 2015 siamo stati accreditati come ente terzo autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti per la formazione obbligatoria dei giornalisti.

Nel 2020 come ente terzo autorizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.

Clicca qui e iscriviti alla nostra mailing list per ricevere gratuitamente informazioni e risorse formative utili e di valore!

La nostra mission in ambito formativo

Nell'era digitale il mondo cambia sempre più velocemente.

Non ci sono settori che non abbiano fatto i conti con il cambiamento.

Dal 2020 con la pandemia da Coronavirus l'uso del digitale da parte di professionisti e aziende ha subito un'ulteriore ed esponenziale accelerazione.

Oggi per fare la differenza bisogna essere sempre "sul pezzo".

Investire prima di tutto su sé stessi, sulle proprie competenze o su quelle dei propri dipendenti per essere la persona giusta al momento giusto e avere un vantaggio rispetto ai propri competitor.

La formazione oggi non è più un hobby, ma una necessità.

I cambiamenti vorticosi della trasformazione digitale impongono infatti un aggiornamento costante e continuo che deve essere fatto "sul campo".

Per questo Primopiano è aperta a tutte le persone che vogliono accettare le sfide dell’era digitale e sono pronte a confrontarsi con il prossimo.

Il futuro prossimo.

Argomenti della nostra formazione

SOCIAL MEDIA

WORDPRESS

PUBLIC SPEAKING

NUOVI STRUMENTI DIGITALI

VIDEO

DEONTOLOGIA

CORSI ONLINE (FAD)

Trovi tutti i nostri corsi online sul sito academy.primopiano.it

Se vuoi:

  • avere le competenze digitali più richieste dal mercato
  • imparare nuove strategie per il tuo lavoro
  • ampliare il tuo bagaglio di conoscenze
  • avere il giusto input per uscire da una situazione di stallo
  • creare un interessante network con altri professionisti del settore

ti aspettiamo nella nostra Academy online oppure per un corso organizzato presso tua azienda.

Vuoi ottenere informazioni e risorse formative (anche gratuite) per la tua professione? Iscriviti alla nostra mailing list.

I nostri corsi di formazione più frequentati

Primopiano, cooperativa giornalistica propone corsi per giornalisti, comunicatori e aziende, molti dei quali validi anche per la formazione professionale continua con crediti erogati tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it.

I corsi sono aperti a tutti e sono rivolti in particolare a:

  • comunicatori
  • innovatori
  • uffici stampa e digital PR
  • imprenditori
  • influencer
  • freelance
  • professionisti in vari settori (architetti, commercialisti, avvocati)
  • giornalisti impegnati nella formazione professionale continua
  • studenti post lauream

I nostri corsi sono organizzati attraverso un costante audit dei bisogni formativi e soddisfano le esigenze dei partecipanti in base alle loro necessità formative e obiettivi professionali/aziendali.

Indice


L'elenco dei corsi di formazione attivi  è il punto di approdo per conoscere la programmazione dell'offerta formativa di Primopiano, in costante aggiornamento con l'introduzione di nuovi argomenti durante l'anno.

Un altro modo per rimanere aggiornati è quello di iscriversi alla newsletter, in modo da essere avvisati (in maniera non invasiva) di tutte le novità, ricevendo anche promozioni e sconti riservati agli iscritti alla community.

Elenco dei corsi 2023

Argomenti dei corsi 2023

Visto l'interesse per i social network dimostrato dai partecipanti, soprattutto per necessità professionali e di business, nel 2023 abbiamo potenziato ulteriormente l'area di Social Media Management creando corsi specifici sui singoli social.

Corsi sui social media

Questi i corsi di formazione monografici sui singoli social sono l'ideale per avere una panoramica completa di tutte le novità che le singole piattaforme implementano costantemente e per acquisire nuove competenze da utilizzare in ottica professionale.

Pensiamo ad esempio ai freelance e agli imprenditori digitali che hanno la necessità di rimanere sempre aggiornati ed essere competitivi sul mercato del lavoro, per se stessi e per i loro clienti, dando sempre nuovi servizi che abbiano come punto di partenza la creazione e la gestione di contenuti.

Il corso Social Media Management ad esempio offre una panoramica completa e approfondita sull'utilizzo strategico di più social e sulle attività che dovrebbe saper fare ogni social media manager professionista.

Al termine del corso i partecipanti avranno un quadro completo (strategico e pratico) sull'utilizzo di quattro social media (Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e TikTok) in funzione di diversi obiettivi:

  1. ottenere maggiori visite al sito
  2. brand awareness
  3. portare i lettori ad un’azione specifica
  4. utilizzare i social come canale d’ascolto
  5. sensibilizzare le persone su una tematica di  interesse

Questi gli argomenti degli altri corsi sui social

Corso Linkedin (aziendale e B2B)

Il corso Linkedin, tenuto da Gianluigi Bonanomi è adatto sia per chi vuole usare LinkedIn per trovare nuove opportunità di lavoro, ma anche per chi vuole gestire il social in ottica aziendale.

Per usare le pagine aziendali infatti è necessario avere un proprio profilo personale e il corso è strutturato in modo da rispondere a entrambe le esigenze, senza ripetizioni o sovrapposizioni.

Chi gestisce una pagina aziendale potrà quindi conoscere tutte le funzionalità del profilo personale, mentre chi utilizza solo il profilo personale è bene che conosca anche le possibilità di gestione di profili business che potrà applicare anche a propri progetti personali (es. blog).

Sapere inoltre come farsi notare e pianificare la propria strategia di branding è una competenza fondamentale, oltre che trasversale.

LinkedIn è un social network ancora relativamente poco sfruttato a livello pratico, ma dalle enormi potenzialità in ambito professionale.

Dopo che il social è stato acquisito da Microsoft gli sviluppatori hanno infatti migliorato lo strumento in ottica business, dando reali opportunità di crescita e di carriera, ma anche di comunicazione efficace nel B2B.

Per questo il corso di Primopiano porterà i partecipanti - che hanno già un account, ma che probabilmente ancora non sanno bene come utilizzare questo social professionale - a sfruttarne appieno tutte le possibilità, in ottica di comunicazione aziendale.

Dicono del corso LinkedIn aziendale:

Dal mio punto di vista da non esperta di social in cerca di strumenti per migliorare, penso che il corso Linkedin con relativi link e contenuti multimediali forniti dalle slide sia sicuramente utile. Dà parecchi spunti per migliorare. L’ho trovato completo ed esaustivo, capace di soddisfare più livelli di esigenze. (Luisa Rota, giornalista e addetta stampa)

Ho trovato il corso su Linkedin molto interessante, ben costruito e operativo. Gianluigi mi ha portato a conoscenza di vari aspetti del social media che nemmeno mi immaginavo e sono sicuro che, coi suoi preziosi consigli e dritte, potrò migliorare sia l’attrattività del profilo, sia le potenzialità di ampliare la rete e i contatti. (Matteo Zanichelli, Il Resto del Carlino)

Corso Instagram per il business

Il corso Instagram di Primopiano è un concentrato di tool, tips e strategie per avere successo con il proprio account e per la promozione e comunicazione di un brand.

Nel corso vengono esaminati i linguaggi e le caratteristiche del "social network delle immagini" con l’obiettivo di imparare alcuni strumenti pratici per avere un sempre maggior numero di follower e possibilità di guadagno.

Negli ultimi anni Instagram è il social che ha visto una maggiore crescita in termini di iscritti e di possibilità di business da parte di comunicatori e aziende.

Anche nel 2023 Instagram è uno strumento da tenere d'occhio, in costante evoluzione, e da saper utilizzare nel modo giusto in maniera professionale.

Sempre più aziende infatti sono su Instagram e ogni comunicatore che vuole rimanere "sul pezzo" non può non conoscere tutte le funzionalità e strategie da proporre ai propri clienti oppure da utilizzare nei propri progetti.

Corso TikTok dalla A alla Z

Un social che nel 2019 è esploso e che nel 2022 farà ancora molto parlare di sé è TikTok.

Poco alla volta molte aziende si sono affacciate nell'uso di questo social usato in particolar modo da ragazzi della generazione Z, ma che in poco tempo ha visto anche cambiare il suo pubblico.

Nel corso TikTok vedremo in maniera pratica tutte le strtegie più efficaci per usare questo social dai video musicali in ottica professionale.

Corso Pinterest per il business

Anche Pinterest è un social da non sottovalutare.

Non ha subito la fuga degli utenti come Facebook ed ha un target di utenti molto ben definito che all'interno dell'ecosistema di Pin e immagini cerca ispirazione per il proprio lavoro.

Nel nuovo corso Pinterest vedremo come utilizzare questo strumento come canale di comunicazione e vendita. Pinterest è perfetto come luogo in cui proporre le proprie creazioni, il cui algoritmo, così come TikTok è ancora molto generoso nei confronti di chi pubblica contenuti al suo interno.

Inoltre, gli strumenti che Pinterest mette a disposizione per l'uso professionale, dagli analytics alle sponsorizzazioni, sono molto interessanti per chi vuole migliorare la visibilità delle proprie realtà e creare una community di appassionati al proprio lavoro.

Corsi WordPress

Il CMS (content management system) open source creato da Matt Mullenweg nel 2003, è uno strumento fondamentale per chi vuole creare un proprio progetto editoriale online, farsi conoscere e proporre anche del buon giornalismo.

Un sito/blog è l'hub dove far atterrare i propri lettori per diventare un punto di riferimento in rete nei confronti della propria nicchia di pubblico e WordPress è, ancora nel 2023, tra le piattaforme più versatili e di facile utilizzo per chi vuole creare un nuovo business con un proprio progetto online.

Blog WordPress, creazione da zero e gestione

Questo modulo base, aperto a tutti e con crediti per la formazione dei giornalisti, è il punto da cui partire.

Il modulo è indicato soprattutto per chi non ha un proprio sito e/o per chi vuole apprendere le basi di WordPress per capire meglio come funziona la piattaforma.

I partecipanti verranno condotti passo passo nel mondo di WordPress, dalla differenza tra WordPress.com e WordPress.org, alla scelta del proprio nome a dominio e dello spazio web per ospitare il blog, passando per il tutorial step by step dell'installazione vera e propria del sito e le prime impostazioni di base.

Nel pomeriggio spazio alla gestione del blog con l'analisi delle parti in cui è composto (tema, articoli, pagine, widget, plugin ecc.).

Al termine della giornata e con il supporto delle slide e dei tutorial video che verranno inviate alla fine del corso, i partecipanti avranno la possibilità di creare da soli (e senza l'aiuto di un webmaster!) il proprio blog con WordPress e riuscire a gestirlo in autonomia.

Questa la testimonianza di alcuni partecipanti delle passate edizioni del corso:

Ho frequentato il corso per la creazione del blog, tenuto da Filippo Tramelli e mi è piaciuto molto. Otto ore molto coinvolgenti e utili. Il corso ci ha portati step by step a creare un blog. Impostazioni basiche rese semplici dalla spiegazione di Filippo, sempre comprensibili ed esaurienti. Farò tesoro dei suoi consigli che applicherò quanto prima. (Roberto Ciminaghi, Fashion & Design editor, D di Repubblica)

Ho seguito il corso di WordPress base il 6 marzo 2017. Era quello che cercavo: un linguaggio semplice, pratico, efficace per creare il mio sito e avere info dirette per farlo velocemente. Detto… fatto! Il giorno dopo ho scelto hosting, registrato dominio, acquistato template wp e ora… ci sto lavorando per andare online. Il corso quindi mi è stato utilissimo. Ho già fatto grandi passi. (Maria Elena Catelli, giornalista professionista e addetta stampa Comune di Varese)

Presso Primopiano avevo già frequentato alcuni corsi di aggiornamento, ogni volta apprezzando la vostra capacità di unire competenza, serietà e leggerezza. Quello su WordPress è stato il mio primo corso tecnico: le otto ore sono volate e, se ero entrata con l’idea che prima o poi avrei aperto un blog, sono uscita con le dita che pizzicavano per la voglia di cominciare a farlo subito. Complimenti a Filippo Tramelli, per la densità spaventosa di informazioni che è riuscito a concentrare nelle ore di lezione, senza mai perdere il sorriso e senza sprecare nemmeno una parola. Va da sé che ci rivedremo presto. (Francesca Speciani, giornalista e counselor)

Il corso su come fare un blog di successo con WordPress è illuminante! Avendo anche solo poche conoscenze base di partenza, si riescono ad acquisire le competenze necessarie e sufficienti per camminare con le proprie gambe. Idee chiare sul progetto, qualche errore e tanta pratica consentono di avere ottimi risultati. Io ci ho messo meno di un mese. E la soddisfazione è grandissima! Grazie a Filippo Tramelli, super docente! (Paola Malcangio, civil servant e pubblicista)

Altre recensioni sono a questo link.

Corso WordPress SEO

Dopo aver formato centinaia di partecipanti sulla creazione e la gestione di WordPress nel 2021 abbiamo creato un nuovo modulo pensato per chi ha già frequentato il corso base o per chi è già esperto nell'uso di WordPress e vuole aumentare le visite sul proprio sito o blog grazie alla SEO, l'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca.

In questo nuovo corso i partecipanti verranno condotti passo passo nel mondo della SEO, imparando in maniera concreta a utilizzare tutti quelli strumenti che si possono implementare su siti e blog creati in WordPress per migliorare indicizzazione e posizionamento dei propri articoli.

Dall'uso di SEO Yoast e di strumenti gratuiti di Google come Analytics e Search Console, impareremo le strategie più efficaci per andare subito a colpo sicuro, avere più traffico organico e monetizzare un progetto online.

Per questo una parte del corso sarà dedicata ad alcune strategie di monetizzazione per poter guadagnare con il proprio blog.

WordPress Gutenberg

Tra i corsi WordPress di Primopiano, per chi ancora non avesse effettuato l'aggiornamento al sistema di pubblicazione Gutenberg (aggiornamento di WordPress 5.0 di fine 2018) il docente ha creato un corso online solo su questo argomento.

Nel webinar di due ore verrà spiegato con molta chiarezza quali sono i vantaggi di questo sistema e come riuscire a sfruttarlo al meglio. Il corso online è dato in omaggio come bonus ai partecipanti del corso in aula.

Nuovi strumenti per la comunicazione digitale

In un'epoca di continuo e vorticoso cambiamento riuscire a rimanere aggiornati non è facile.

Negli ultimi anni la trasformazione digitale ha portato a un completo ripensamento di certe professioni, in particolare nel mondo della comunicazione.

A Primopiano cerchiamo prima di tutto di metterci nei panni di chi, come noi, svolge una professione affascinante, ma in uno scenario economico non semplice.

Per questo vogliamo dare competenze e strumenti concreti che siano frecce da inserire nella propria faretra per affrontare la foresta del mondo del lavoro.

I corsi sui nuovi strumenti per la comunicazione digitale sono quindi pensati in particolare per imprenditori digitali e freelance, ma anche per i titolari o dipendenti di agenzie di comunicazione, comunicatori d'azienda o singoli giornalisti che lavorano nelle redazioni o negli uffici stampa.

Gli eventi formativi spaziano dall'ufficio stampa 2.0. e digital PR, dalle infografiche al brand journalism, dall'AI al web writing, dalle newsletter al digital storytelling.

Si tratta come sempre di corsi molto pratici incentrati non solo sul sapere, ma anche - e soprattutto - sul "saper fare".

Corso Podcast

I Podcast hanno spopolato come strumento di comunicazione negli ultimi anni. Il corso che abbiamo organizzato già da diverso tempo a Primopiano nel 2023 è stato ulteriormente potenziato con l'inserimento di una nuova parte strategica sulla scrittura e la produzione di Podcast.

I docenti daranno tutte le strategie per usare questo strumento che si basa sull'uso della voce.

Ecco cosa dice chi ha partecipato:

Questo corso di aggiornamento è stato un’occasione di confronto e commistione di stili personali in un clima pieno di entusiasmo e partecipazione, mirando a quel modo di ‘distinguersi’ che fa la differenza per intercettare la propria nicchia e farla innamorare di sé. (Valentina Guzzardo)

Corso AI Digital Tools

L'intelligenza artificiale è ormai una realtà.

Ma è vissuta da tanti con un senso di angoscia perché prima o poi le macchine arriveranno a sostituire l'uomo in tante mansioni, non ultima la produzione di contenuti.

Per questo è meglio farsi trovare preparati e capire come sfruttare l'intelligenza artificiale e il machine learning invece di esserne sopraffatti.

In questo nuovo corso accreditato per la formazione dei giornalisti su piattaforma Sigef vedremo quali sono gli strumenti già disponibili oggi per migliorare e velocizzare il lavoro di scrittura ed editing per liberare tempo prezioso dalle attività più monotone e ripetitive per impiegarlo in altre attività più profittevoli.

Nel corso vedremo come il lavoro di ognuno di noi può essere ottimizzato grazie all'utilizzo di strumenti e tool (la maggior parte gratuita) che sfruttano l'intelligenza artificiale per compiere azioni e task di ogni tipo in poco tempo.

Corso Newsletter e DEM efficaci

Un corso Primopiano attivato anche nel 2023 per imparare tutti i segreti della scrittura di newsletter e delle strategie email marketing.

Come scrivere una newsletter, come raccogliere i contatti (a norma GDPR) come impostare una serie di mail (anche grazie alla mail automation) per:

  • aumentare i lettori
  • creare un nuovo business online
  • promuovere i propri servizi o prodotti
  • leggere i dati di aperture e click dei nostri invii

Una parte del corso affronterà l'uso di Mailchimp, strumento di email marketing e gestione newsletter gratuito fino a 2.000 contatti.

Brand Journalism e content marketing

Questo corso è imprescindibile per tutti i giornalisti che lavorano in azienda e negli uffici comunicazione.

È rivolto sia a chi lavora come freelance che in aziende consumer o B2B, con l'obiettivo di fornire idee e strumenti pratici per riuscire a comunicare e veicolare nel miglior modo possibile i contenuti dell'azienda.

Durante la giornata Gianluigi Bonanomi fornirà tantissimi spunti e tool online per progettare e realizzare testi, articoli, post, tweet, whitepaper, eBook ecc. utili per comunicare i contenuti aziendali (ma non solo) anche in ottica content marketing.

Ecco il commento di alcuni partecipanti che hanno frequentato il corso di Brand Journalism di Primopiano nelle passate edizioni:

Interessante, utile e molto pratico. Se dovessi definire in tre parole il corso di Gianluigi Bonanomi, userei queste. Da giornalista, ha saputo parlare ai colleghi in modo mirato, illustrando loro esattamente ciò che serve per approcciarsi al nuovo modo di comunicare l’azienda; da tecnico, esperto del mondo dei social, ha fornito tutti gli strumenti necessari per “fare l'uograde” al brand journalism 2.0. Un’esperienza davvero “formante”, grazie. (Sara Pezzati, esperta di comunicazione territoriale)

La giornata è stata molto interessante sia per chi come me lavora come media relator, sia credo dal punto di vista puramente giornalistico. Moltissimi gli spunti, Gianluigi Bonanomi è stato molto chiaro nell’esposizione e soprattutto molto generoso nell’offrire contenuti e consigli (cosa che non è da tutti!). Ora non ci resta che “smistare” la quantità di informazioni ricevute e partire con un’altra marcia! (Laura Bresciani, giornalista e media relator)

Un corso necessario per il giornalista curioso e intraprendente,che voglia ottimizzare le sue competenze nella creazione di contenuti imparando a usare nuovi strumenti. Gianluigi Bonanomi è una miniera di stimoli, spunti, provocazioni. (Raffaella Giancristofaro, giornalista e social media manager)

Ulteriori recensioni a questo link

Personal branding e Digital reputation

Lo stesso docente del corso Brand journalism tiene anche un altro momento formativo molto interessante: il corso Personal branding e digital reputation.

Pensato soprattutto per chi vuole usare il digitale per promuovere se stesso o le proprie attività sul web, per chi vuole espandere il proprio business, trovare nuovi clienti e nuovi committenti.

Il corso è pensato in particolare per tutte quelle professioni che negli anni hanno visto aumentare la concorrenza e hanno la necessità di trovare un corretto posizionamento nel mercato e di comunicare nel modo corretto la propria professionalità e il proprio valore.

Per questo il corso è pensato in particolare per:

  • giornalisti
  • architetti
  • designer
  • commercialisti
  • avvocati
  • notai

Ma è adatto anche a dipendenti di aziende o pubblica amministrazione che vogliono lanciare un proprio progetto online oppure hanno capito che l'azienda per cui lavorano non può dare alcuna garanzia di stabilità nel medio-lungo periodo.

Per questo meglio mettersi avanti e aprirsi da sé nuove strade grazie al digitale. 

Ufficio stampa 2.0. e Digital PR

Un corso pensato in particolare per tutte le persone che lavorano negli uffici stampa e uffici comunicazione che vogliono aggiornarsi per raggiungere giornalisti e influencer grazie al digitale.

Ufficio stampa 2.0 significa avere dimestichezza con nuovi strumenti comunicativi e sapersi relazionare con professionisti diversificati, ma non solo: oggi non si comunica più solo con i giornali, ma anche direttamente con i destinatari del messaggio da veicolare.

Per questo è fondamentale conoscere sia le dinamiche delle pubbliche relazioni e del community engagement sui social network così come gli strumenti di web marketing utili per offrire al cliente una strategia comunicativa più adeguata alle sfide attuali.

Il corso prevede anche una parte pratica sull’uso di:

  • Profili, pagine aziendali, gruppi ed eventi Facebook per le Digital PR
  • Ricerca di partner, giornalisti e influencer con Instagram e Linkedin
  • Creazione di post, campagne e hashtag per eventi

Web & Social Writing Masterclass

Il “web writing” è oggi una tra le competenze più richieste da editori e aziende.

In questa vera e propria Masterclass verranno esaminate le migliori tecniche per scrivere sul digitale, in modo efficace e misurabile, con l’obiettivo di portare i lettori a restare a lungo sui nostri articoli, compiere azioni di contatto (lead generation) o acquisto (social selling).

Digital Corporate Storytelling

Il corso “Digital Corporate Storytelling” dà una risposta concreta ed esaustiva alle seguenti domande:

  • che cos’è lo storytelling aziendale?
  • quali storie che funzionano nel settore corporate?
  • come impostare efficacemente la brand identity?
  • Esercitazioni pratiche su:
  • mission e vision
  • valori dell’azienda
  • pagina “Chi siamo”
  • gli archetipi
  • tono di voce

Durante la giornata verrà fornita ai partecipanti una vera e propria “cassetta degli attrezzi” dello storyteller digitale, tra testi e multimedia, partendo dalla teoria e mettendo subito in pratica gli strumenti, le strategie e i tool più efficaci.

Un workshop pratico coinvolgerà in prima persona i partecipanti per la produzione e presentazione di mini-progetti di Storytelling multimediale.

Public speaking e comunicazione efficace

I partecipanti si mettono in gioco davanti al pubblico per migliorare le proprie capacità comunicative sotto la guida attenta del docente che dà "forma" alla loro "sostanza".

Il corso - di natura pratica attraverso esercizi che si svolgeranno in pubblico - partirà dalle nozioni base della preparazione tecnica necessaria al comunicatore e al conduttore fino alla respirazione diaframmatica per controllare le emozioni.

Corsi Video

Primopiano come service editoriale è attiva nella produzione di video per editori nativi digitali, aziende e progetti speciali.

L'attività di anni di produzioni multimediali viene resa accessibile a tutti grazie a questi corsi video molto pratici e interattivi.

Il corso ha un unico obiettivo: svelare i segreti del videomaking per rendere i partecipanti autonomi nella realizzazione di un video con basso budget e alta qualità.

Videomaker da zero, corso base-pratico per realizzare un video

Si tratta di un corso pratico, grazie al materiale messo a disposizione dai docenti (dalle telecamere ai cavalletti, dalle luci ai microfoni) in cui i partecipanti sono coinvolti in prima persona per imparare "sul campo" a realizzare video professionali, anche con il proprio telefonino.

Tra gli argomenti affrontati: l'importazione video, la color correction, regolazione dell'audio, inserimento delle musiche e delle immagini di copertura.

Corsi di deontologia

La deontologia è un altro aspetto che viene curato nella nostra formazione.

Uno degli argomenti più richiesti e utili in questo periodo storico è quello dell'influencer marketing e dei contenuti brandizzati, il cosidetto "branded content".

Anche su questo versante Primopiano è attiva da anni nella produzione di progetti speciali che abbiano come base il contenuto giornalistico, ma sempre rispettando la deontologia.

Branded content e influencer marketing, aspetti legali e deontologici

Il corso è tenuto dall'avvocato Marisa Marraffino, penalista e giornalista pubblicista, da anni membro dello IAP (Istituto di Autodisciplina pubblicitaria).

Durante il corso vedremo come le aziende possono muoversi in questo delicato settore senza incorrere in sanzioni e come i creatori di contenuti devono a loro pubblicare foto e video in modo etico, legale e deontologicamente corretto.

La docente, già molto apprezzata per il suo corso "Deontologia e privacy dei social network", grazie alla sua competenza e alle sue capacità espositive riesce a trattare un argomento molto delicato in maniera brillante ed efficace, mettendo in chiaro cosa dice la legge a riguardo e quali possono essere i rischi a cui possono andare incontro aziende e "creators" che pensano di trovare scappatoie violando leggi e codici deontologici.

Deontologia e privacy dei social network 

Questo corso, tenuto dall'avvocato e giornalista Marisa Marraffino, ha l’obiettivo di fornire un vademecum chiaro e preciso per fissare una volta per tutte le regole di utilizzo dei contenuti caricati dagli utenti sulle varie piattaforme social.

Dalle fotografie semplici, ai ritratti fotografici: cosa si può pubblicare e cosa invece è vietato diffondere?

Come comportarsi con le foto dei minori o delle persone indagate?

Dalla diffamazione al diritto all'oblio, una serie di temi utilissimi e attualissimi trattati con brillante chiarezza (e tanti esempi di sentenze che hanno fatto giurisprudenza).

Dopo un excursus sull'utilizzo dei dati personali da parte dei social network verrà affrontato il tema del trattamento dei dati personali e del relativo utilizzo per finalità editoriali e giornalistiche, fornendo le regole per un opportuno bilanciamento tra interesse pubblico e tutela della riservatezza online.

Dicono del corso:

Ottimo e utilissimo corso, chiaro ed efficace. (Renata Pompas, giornalista e docente)

Un corso davvero interessante che, nonostante la bravura e la sintesi dell’avvocato Marraffino meriterebbe un’estensione di almeno altra giornata solo per le domande che ha suscitato. Fonti, chat, citazioni, condivisioni, like, si è parlato persino di droni: un corso che farei fare non solo a noi addetti ai lavori, ma a tutti coloro che usano i social. (Alessandro Pellizzari)

L’argomento, oltre che interessante, è molto complesso, e avere come docente un avvocato preparato come l’Avv. Marraffino è un ottimo atout. Competente, precisa ed esaustiva, ha proposto esempi pratici di impatto e semplici da memorizzare. Come sempre a Primopiano, un ottimo corso. (Francesca Nava, Marketing, Comunicazione e Compliance)

Altre recensioni a questo link.

Molti dei corsi di Primopiano danno la possibilità ai giornalisti di acquisire crediti formativi nell'ambito della formazione professionale continua.

(I titoli accreditati ogni anno sono 10 consigliamo comunque di verificare sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it se il corso è accreditato).

Corso Infografica

Questo corso è dedicato in particolare alla visualizzazione dei dati con la creazione di infografiche di grande impatto attraverso diversi strumenti online.

Il workshop consiste in una giornata di stampo fortemente pratico in cui è previsto l'utilizzo del computer dei partecipanti in cui si mostrerà come poter fare del comunicazione visuale anche attraverso questo strumento di racconto che, grazie soprattutto ai social, sta avendo un vero e proprio boom.

Ecco alcuni feedback lasciati dai partecipanti alle precedenti edizioni:

Un bel corso che combina teoria e pratica in maniera interessante e accattivante, con molti riferimenti, esempi e consigli pratici e da usare subito. Ottimi i materiali a corredo, condivisi a fine corso. (Laura Gibertoni, Responsabile Marketing e Comunicazione Elior Ristorazione)

Chi già possiede un’infarinatura sulla comunicazione visiva, grazie a questo corso potrà conoscere e imparare a usare alcuni strumenti online (gratuiti) utili per produrre, in poco tempo, grafici di qualità da inserire nelle proprie pubblicazioni. (Valeria Dainese, Comunicazione, valorizzazione e narrativa Comune di San Donato Milanese)

Corsi aziendali

Tutti gli eventi formativi possono anche essere realizzati, su richiesta, in sede aziendale o per conto di enti pubblici, associazioni di categoria, onlus ecc.

A questo link maggiori informazioni sui corsi aziendali.

Calendario dei corsi in continuo aggiornamento

Questa l'offerta formativa 2023 dei corsi di formazione per comunicatori, giornalisti e aziende di Primopiano.

Per rimanere aggiornati sulle date, le promozioni dei corsi a pagamento e i corsi gratuiti che continueremo a organizzare anche quest'anno, basta iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, compilando l'apposito form.

Per iscriversi ai nostri corsi invece basta effettuare il pagamento della quota nella pagina del corso scelto dal nostro sito.

Per altre informazioni potete scrivere a corsi@primopiano.it o chiamare il 349 7088356

Grazie e buona formazione in Primopiano!

I nostri corsi online più frequentati

Instagram per giornalisti, indice

Nato come social network fotografico nel 2010, Instagram in 10 anni si è trasformato diverse volte e oggi è usato anche per fare informazione, grazie alle stories, alle dirette e alla IGTV.

Durante il corso Instagram per giornalisti spieghiamo nella pratica le tecniche per realizzare news e contenuti informativi sfruttando tutte le funzionalità del social network.

Dagli stickers ai sondaggi, dai quiz alle domande utili per stimolare una partecipazione attiva dei lettori, sono tante le strategie che un giornalista può utilizzare.

Obiettivi del corso Instagram per giornalisti

  • Fornire ai partecipanti gli strumenti per creare contenuti giornalistici e informativi efficaci su Instagram.
  • Mostrare come questo canale può essere utilizzato nel concreto dai media (giornali, radio, tv): offrire un servizio utile ai lettori permette infatti di aumentare e fidelizzare la propria audience.

Argomenti

  • Creare contenuti giornalistici di impatto
  • Quale formato utilizzare in base all'argomento:
    • Foto e video
    • Gallery
    • Dirette
    • Stories
    • Reels
    • IGTV
  • Come fare informazione su Instagram
  • Pubblicare un post, best practice
  • Esempi di giornalismo con Instagram
  • Il carosello di foto
  • Programmare i post e collegare tanti articoli al link in bio
  • Le app per migliorare la grafica dei post
  • Creazione post e Stories con Adobe Spark
  • L’uso efficace degli hashtag
  • Instagram Analytics
  • Gli insights di un quotidiano o un news magazine, come leggerli
  • Strategie per aumentare follower ed engagement
  • Come richiedere un profilo verificato
  • L'uso dei direct message
  • Analisi strategica delle best practice dei giornali italiani e internazionali

Docente

Francesca Milano, head of Chora live a Chora Media, ex social media editor Il Sole 24 Ore

A chi si rivolge?

  • Giornalisti
  • Content editor e content manager
  • Social media editor e social media manager
  • Brand journalist

Caratteristiche del corso Instagram per giornalisti

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Dicono del corso Instagram

Bravissima Francesca, chiara e concreta, dà molti consigli che si rivelano davvero molto utili. (Ilaria Marinaci)

Da anni oramai scelgo i corsi di Primo piano perché oltre ad essere davvero un vero approfondimento e tra l'altro di tanti aspetti di una materia, offrono una serie di servizi (l'invio delle slides dopo il corso, sconti...) davvero apprezzabili. Bravi e grazie per la professionalità in tutto e l'attenzione continua per chi vi sceglie. (Patrizia Vassallo)

Ottimo corso, Francesca chiarisce le potenzialità del social network con chiarezza e precisione. Soddisfatta e da seguire (Elena Pigozzi)

Corso appassionante e molto pratico
Questo corso non solo offre tutti gli strumenti necessari per pubblicare post, video e stories su Instagram per finalità giornalistiche e informative, ma contribuisce a conoscere meglio in generale uno dei social network più importanti e diffusi attualmente. Super consigliato! (Alberto Fassio)

Interessante panoramica generale su cosa è e come funziona Instagram. Tutti gli argomenti sono trattati in maniera chiara. (Lisa Guglielmi)

Un momento formativo utile, pratico, con tante idee per chi si avvicina a Instagram. Lo consiglio per una prima infarinatura. La docente molto chiara. (Antonella Cicogna)

Ottima esposizione dei contenuti, argomenti affrontati in modo sintetico ma molto efficace. Il programma del corso è davvero un buon inizio per chi intende diventare specialista di questo social. (Francescorocco Tulliani)

Utile, pratico, chiaro e completo! (Paola Piovesana)

Il corso mi è piaciuto perché ricco di spunti e di esempi pratici. (Marianna Alicino)

Grazie per avermi fatto sentire più sicura nel mio approccio quotidiano a questo social. Non solo ho scoperto cose nuove molto interessanti, ma ho avuto anche la conferma che vada fatto, sempre e comunque, un lavoro giornalistico di qualità. Brava Francesca, concordo su tutta la linea! Grazie PrimoPiano! (Manuela Pierangela Florio)

Il corso offre importanti strumenti per l'utilizzo del mezzo Instagram. Indovinata la soluzione di brevi lezioni singole da pochi minuti. (Bartolomeo Ruggiero)

Un corso eccellente…consigliato! La chiarezza della giornalista/docente unita alla praticità degli esami funzionano benissimo. (Adriana Apicella)

Lavoro con Instagram da qualche anno, ma non conoscevo alcune funzioni o le conoscevo male. Complimenti corso spiegato e montato molto bene. (Davide Cordua)

Estremamente utile e ben articolato. È un corso che consiglio caldamente a chi vuole sfruttare le potenzialità di IG da professionista. Estremamente utile, chiaro e ben articolato in lezioni dedicate a singoli argomenti. (Raffaella Giancristofaro)

Ottimo! (Alessandra Buono)

E' stato un importante refresh per quanto riguarda alcuni contenuti, una conferma per altri. Sicuramente utile! (Elisa Persico)

Ottimo corso spiegato in maniera semplice e comprensibile. (Giuliana Satta)

Consiglio il corso soprattutto a chi non ha dimistichezza con il social. Io conoscevo il 90% delle informazione, ma qualcosa sono riuscita ad apprenderlo. Ottima la comunicazione della docente, brava e sintetica nell'esposizione. (Gianna De Santis)

Sono molto felice di aver preso parte a questo corso. Francesca Milano è un'ottima professionista e un'attenta comunicatrice. Mi farebbe piacere seguire altre sue lezioni di aggiornamento sui nuovi media. Grazie. (Michaela Ghersi)

Corso semplice e molto pratico. Ti accompagna nel mondo Instagram per apprendere gli strumenti fondamentali e valorizzare i contenuti giornalistici e la creatività professionale. Consiglio a tutti! (Massimo Andriolo)

Il corso più chiaro, generoso di informazioni spiegate nei minimi dettagli e completo che ho trovato finora su Instagram. (Maria Cristina Asinari di Bernezzo)

Mi è davvero piaciuto molto il corso di Francesca Milano. Ho imparato tanto e in modo scorrevole. È stata una formazione piacevole. Complimenti. (Carla Soffritti)

Un corso decisamente utile, anche per chi parte praticamente da zero, ma senza rimanere in superficie, approfondendo notevolmente e, in modo semplice e accessibile, fornendo gli strumenti necessari (e non solo i principali o più semplici). (Maria Valeria Confalonieri)

È un social davvero molto utile per veicolare l'informazione e per arrivare anche ai più giovani che sono per la stragrande maggioranza a digiuno di telegiornali, giornali e radio. Le nuove generazioni sono figlie di genitori 40/50enni che dentro casa non portano mai quotidiani, nè guardano un telegiornale o ascoltano le notizie alla radio, e tantomeno leggono libri. Un deserto informativo e culturale nel quale si sono trovati a crescere tantissimi adolescenti di oggi...purtroppo....e allora ben venga l'implementazione di strumenti come i social con cui l'informazione fatta da giornalisti veri e si presume di qualità arrivi anche ai più giovani. Corso ben fatto! (Elisabetta Rossi)

Il corso che ho seguito su Instagram per giornalisti è stato di una vivacità e di una intelligenza unica. La docente Francesca Milano è una grandissima che, come tale, spiega con una semplicità molto ammirevole. Riesce a trasmettere informazioni e strategie d'insieme con un acume raro. E a farsi seguire fino alla fine. Non c'è stato un momento di cedimento dell'attenzione, proprio grazie al suo stile. (Irene Zerbini)

Corso piacevole, scorrevole e molto utile. Non richiede competenze di base molto specifiche, alla fine è un ottimo investimento. Grazie. (Alessandro Turci)

Sono davvero soddisfatto di aver partecipato a questo corso. Complimenti a Francesca Milano che mi ha aperto un mondo sull'utilizzo di questo social (davvero molto brava e competente) e a Primopiano per aver proposto questo tipo di formazione. Grazie di cuore. (Rocco Zagaria)

Il corso è fatto molto bene, semplice e chiaro, risulta molto utile. (Maria Teresa Capacchione)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Quanto dura il corso?
4 ore.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Instagram per giornalisti può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso è stato accreditato nel 2022, ma attualmente non è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti e non rilascia crediti formativi.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CORSO SEO E SEM ONLINE, INDICE

Un corso online su SEO e SEM, per imparare a 360° il marketing per i motori di ricerca.

Partendo dall'analisi del funzionamento di Google, imparerai a fare SEO (Search Engine Optimization, l'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca) e SEM (Search Engine Marketing) per far trovare i tuoi contenuti ai primi posti.

Ci concentreremo in particolare sulla SEO tecnica che bisogna applicare all’interno di un sito web (SEO on-site) e sulla SEM strategica e pratica con i principali strumenti per fare marketing sui motori di ricerca.

Contenuti del corso SEO e SEM

Nel corso SEO e SEM online di Primopiano spiegheremo come bisogna strutturare una pagina HTML per favorire una corretta semantica nel web, affinché i motori di ricerca possano comprendere appieno i nostri contenuti attraverso l’utilizzo ottimale dei tag HTML.

Non bisogna solo ottimizzare la struttura di una pagina, ma bisogna adeguare tutto il sito web, collegando i contenuti fra loro per agevolare una corretta condivisione del ranking, ovvero il prezioso “voto” che Google attribuisce alle pagine di un sito web.

Oltre agli aspetti prettamente tecnici (come ad esempio la creazione di un template per articoli SEO friendly), faremo un’immersione sulla keyword research, scoprendo piattaforme innovative come SEO Zoom e Google Ads che ci aiuteranno nella ricerca di parole chiave da utilizzare nei nostri contenuti affinché vengano posizionati su Google.

Dopo aver capito tutti gli aspetti che vanno considerati per la ricerca delle parole chiave, vedremo come, dove e quante volte inserirle nelle nostre pagine per consentire un posizionamento ottimale.

Concluderemo la sessione riguardante la SEO trattando gli algoritmi e gli aggiornamenti di Google, le penalizzazioni, le tecniche SEO scorrette che bisogna evitare e, infine, dei consigli pratici che possiamo applicare ai nostri siti web per massimizzare i risultati.

Dato che la SEO e la SEM sono argomenti abbastanza tecnici, abbiamo reso il corso il più accessibile possibile, anche a chi non ha già conoscenze pregresse, così che chiunque abbia un sito web possa imparare a fare SEO e SEM.

Argomenti del modulo SEM

Dopo aver approfondito la SEO (la disciplina che ci permette di acquisire traffico organico dai motori di ricerca) passeremo alla SEM, cioè il marketing che ci permette di acquisire traffico a pagamento dai motori di ricerca.

La SEM di cui vi parleremo è quella fatta con Google Ads, piattaforma pubblicitaria leader per quanto riguarda il marketing nei motori di ricerca.

In questo corso SEM tratteremo le campagne pubblicitarie per la rete di ricerca e creeremo annunci che compariranno nei primi risultati per determinate parole chiave.

Durante il corso SEM faremo le dovute considerazioni per spiegare come improntare gli annunci, come effettuare la ricerca delle parole chiave pertinenti per la nostra attività.

Spiegheremo come creare annunci di testo efficaci, in grado di attirare un alto numero di clic (CTR).

Faremo anche un approfondimento sull’importanza delle landing page (pagine di destinazione), il luogo in cui viene reindirizzato l’utente dopo aver cliccato il nostro annuncio, che dovrà essere molto pertinente a quest’ultimo.

Programma del corso SEO online

  • Cos’è Google e qual è la sua mission
  • Come funziona l’indicizzazione di un contenuto
  • Spider, scansione e SERP
  • Cosa sono le query e le parole chiave (o keyword)
  • Volume, difficoltà e opportunità delle keyword
  • Cosa vuol dire “posizionarsi per una keyword”
  • La SEO moderna e gli intenti di ricerca
  • Keyword research: ricerca delle parole chiave
  • Autorità di dominio
  • Differenze fra SEO on-page e SEO off-page
  • Come strutturare un progetto SEO
  • Collegamenti interni e link esterni
  • Web semantico
  • Creare un template SEO per articoli del blog
  • Consigli su come scrivere un testo efficace
  • L’importanza delle immagini nella SEO
  • Dove e come inserire le keyword nei contenuti
  • Meta-tag: cosa sono e come renderli efficaci
  • Tecniche SEO scorrette e da evitare
  • Aggiornamenti di Google e algoritmi
  • Penalizzazioni automatiche e manuali
  • Web analytics: strumenti per analizzare i dati
  • Consigli pratici per il tuo progetto SEO

Programma del corso SEM online

  • Campagne pubblicitarie: meglio Google o Facebook?
  • Domanda consapevole e domanda latente
  • Volumi di ricerca delle keyword e tendenze in atto
  • Registrare un account Google Ads e configurarlo
  • Panoramica della piattaforma Google Ads
  • Tipologia di annunci disponibili
  • Creare una campagna pubblicitaria (rete di ricerca)
  • Selezionare le parole chiave ideali
  • Corrispondenze delle parole chiave
  • Struttura di una campagna (gruppi di annunci e annunci)
  • Creare un annuncio testuale
  • Identificazione del target (località)
  • Stima del budget
  • Configurazione degli obiettivi
  • Ottimizzare gli annunci
  • Analizzare i dati di una campagna pubblicitaria
  • Introduzione al tracciamento dei dati (conversioni)
  • Fattori esterni alla campagna che ne determinano il successo
  • L’importanza di una landing page efficace

I bonus che troverai nel corso SEO e SEM online

Per agevolare i partecipanti abbiamo predisposto diversi contenuti bonus che vengono incontro nelle fasi di keyword research, pubblicazione e nella gestione dei redirect 301 (essenziali per segnalare a Google gli spostamenti dei nostri contenuti).

Avrai la possibilità di scaricare un file Excel in cui impostare la tua pianificazione delle keyword per i tuoi articoli.

Infine, non meno importante, potrai accedere a un gruppo Facebook riservato agli iscritti al corso SEO e SEM in cui poter chiedere consigli e approfondimenti ai docenti.

Su quale piattaforma si applicano i concetti del corso?

Gli argomenti SEO trattati durante il corso SEO e SEM online possono essere applicati su qualsiasi CMS, anche se noi utilizziamo WordPress (e Oxygen come page builder) .

Docenti del corso

Vincenzo Iracà, Web Developer & Designer Klorofilla
Stefano Lavazza, Web Designer Klorofilla

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Quanto dura il corso?
10 ore.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso SEO e SEM può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso è stato accreditato solo nel 2022, ma attualmente non è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_seosem

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CORSO INTERNATIONAL JOURNALISM CONTENUTI

La finalità del corso online on demand - tenuto da una docente madrelingua inglese, con esperienza decennale nel campo del giornalismo e della comunicazione - è approfondire il mondo del giornalismo in Gran Bretagna, migliorare il proprio inglese professionale e imparare a cercare nuove collaborazioni a livello internazionale.

Il corso in inglese su giornalismo e comunicazione mira a migliorare le conoscenze su questi due ambiti in un mondo globalizzato, offrendo una serie di spunti concreti su valori ed etica delle notizie in un contesto internazionale in rapida evoluzione.

Programma del corso International Journalism and Communication

  • L'inizio della comunicazione moderna: il giornalismo nel Regno Unito (uno sfondo storico e il complesso mondo dei media digitali)
  • L'evoluzione della comunicazione: dalla teoria alla pratica
  • Comunicazione politica attraverso i social
  • Strategie di comunicazione attraverso i social media
  • Comunicare in un mondo globale: sviluppare metodi e strategie per parlare a culture diverse
  • Espandere il proprio know-how in un mondo in rapida evoluzione: modelli di pitch, English CV, consigli di comunicazione internazionale
  • L'etica nel mondo della comunicazione di oggi. Fake news, codice di condotta dei giornalisti, verità come valore morale con casi di studio
  • British English vs American English vs International English: un problema di comunicazione

Perché scegliere questo corso in inglese?

  • La comunicazione è sempre più globalizzata e migliorare il proprio inglese professionale è diventato indispensabile per essere competitivi nel mondo del lavoro
  • Il giornalismo e la comunicazione richiedono competenze linguistiche precise, per poter interfacciarsi con lettori e stakeholder in tutto il mondo
  • È necessario ampliare le proprie conoscenze della professione del giornalista e del comunicatore al di fuori dei nostri confini, esportando le proprie competenze nel resto del mondo
  • L'inglese è la chiave di accesso al 99% delle posizioni aperte nel settore della comunicazione
  • Mostrare le competenze acquisite è un vantaggio competitivo sempre più rilevante per poter migliorare la propria situazione professionale

Livello del corso

Livello di inglese B2 - Intermediate. Le lezioni hanno un vocabolario specifico, ma alla portata di tutti grazie a una spiegazione molto chiara e comprensibile. Le slide aiutano i partecipanti a seguire tutte le spiegazioni.

DOCENTE
Sagida Syed, docente di inglese ed esperta di giornalismo e comunicazione

BONUS : mezz'ora di conversazione in inglese one-to-one con la docente su piattaforma Zoom o Google Meet.

Al termine del corso verrà inviato il materiale didattico e l'attestato di partecipazione.

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso non è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Di Web3, NFT (Non-Fungible Token) e Metaverso si sente parlare quasi ogni giorno, ma in pochi ancora hanno capito di cosa si tratti concretamente e quali siano le opportunità, i rischi e soprattutto le applicazioni pratiche.

In questo corso Web3, NFT e Metaverso vedremo passo passo cosa sono queste realtà, perché sono importanti oggi, in quali settori e business si possono utilizzare.

Obiettivi del corso Web3, NFT e Metaverso

Nell’ultimo anno non sono certo mancate le nuove etichette nel settore dell’innovazione digitale, spesso circondate da tantissimo clamore, utilizzate quasi come se fossero interscambiabili e attorno alle quali la confusione regna spesso sovrana.

Questo l'obiettivo del corso di Primopiano dedicato a NFT, Metaverso, Web3 e alle nuove frontiere della rete:

  • fare chiarezza su queste nuove tecnologie
  • individuare le loro potenzialità
  • chiarire quali siano le prospettive, i pro, i contro e gli aspetti pratici che possono interessare giornalisti e professionisti della comunicazione.

Durante il corso approfondiremo ciascuno di questi temi per sgombrare il campo da possibili equivoci e capire finalmente come poter entrare in questo ecosistema digitale da protagonisti.

Argomenti del corso Web3

Introduzione

  • Presentazione del corso e del docente
  • Cosa sono gli NFT
  • Cos’è il Metaverso
  • Che cos’è il Web3

Modulo Web3

  • Dal web1 al web3
  • Esempi pratici di web3
  • Pro e contro del web3
  • Web 3, attenzione alla bolla speculativa
  • Le opportunità del web3 per giornalisti e comunicatori

Modulo NFT

  • Introduzione agli NFT
  • Cosa significa NFT
  • Come creare un NFT
  • NFT e Metaverso
  • Il lato oscuro degli NFT
  • Gli usi degli NFT per giornalisti e comunicatori

Modulo Metaverso

  • Che cos’è il Metaverso, limiti e potenzialità
  • Le origini del Metaverso
  • Metaverso o metaversi? Quale infrastruttura comune per gli utenti?
  • Quali tipi di Metaverso possiamo già usare e che caratteristiche hanno?
  • Le sinergie tra Web3 NFT e Metaverso
  • Tra presente e futuro, dalla realtà aumentata ai wearables

DOCENTE
Andrea Daniele Signorelli, giornalista ed esperto di nuove tecnologie

All'interno del corso è possibile scaricare le slide, un Ebook in pdf con tutti gli argomenti trattati e l'attestato di partecipazione.

Caratteristiche del corso Web3 NFT e Metaverso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide
  • Ebook con i contenuti del corso scaricabile gratuitamente
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la durata del corso in totale?
3 ore.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Web3, NFT e Metaverso può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, al momento questo corso non è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

OLTRE 7.000 PROFESSIONISTI SONO GIÀ ISCRITTI

Entra nella community di Primopiano

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere risorse formative gratuite, aggiornamenti sui nuovi corsi e promozioni riservate

 
menu