Contattaci >

Formazione Primopiano

La formazione pratica di Primopiano dal 2015 fornisce ai partecipanti le competenze più utili, pratiche e strategiche indispensabili per chi si occupa di informazione e comunicazione.

Sei stanco dei soliti corsi tutta teoria e niente pratica?

Grazie alla nostra formazione pratica online entrerai subito in un ecosistema formativo efficace, testato ogni anno da migliaia di colleghi, per imparare da docenti di alto profilo gli strumenti che davvero servono per migliorare nel tuo lavoro.

  1. Elenco corsi
  2. FAQ
  3. Corsi per aziende
  4. Recensioni dei partecipanti
  5. Catalogo dei corsi
  6. Iscrizione Primopiano Community

Elenco corsi Primopiano

SOCIAL MEDIA

WORDPRESS

AI

NUOVI STRUMENTI

VIDEO

MIGLIORAMENTO DI SÉ

DEONTOLOGIA

I corsi segnati con * sono accreditati anche dall'Ordine dei Giornalisti con crediti per la formazione professionale continua fino al 28/12/2025.

FAQ (le domande più frequenti sulla nostra formazione)

Chi può partecipare ai corsi?
I corsi di formazione sono aperti a tutti. Per i giornalisti è prevista l'attribuzione (per i corsi accreditati sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it) dei crediti formativi per la formazione professionale continua. Il numero dei crediti e la data di accreditamento sono indicati sulla relativa pagina del corso.

Come ci si iscrive?
Per iscriversi ai corsi occorre effettuare la procedura tramite il nostro sito. I corsi online on demand sono subito attivi dopo l'iscrizione.

Quali modalità di pagamento accettate?
È possibile acquistare i corsi con carta di credito/debito o PayPal. È possibile anche pagare con bonifico chiedendo l'IBAN alla mail corsi@primopiano.it.

Invierete un attestato di partecipazione e altro materiale?
Dopo aver completato il corso il partecipante otterrà l'attestato di partecipazione nominativo (e i crediti formativi se previsti). All'interno del corso è possibile scaricare il materiale didattico (slide, dispense ecc.).

Come funziona la formazione online?
I corsi online on demand sono erogati all'interno della nostra piattaforma di e-learning Primopiano Academy e possono essere visti in qualunque momento e da qualunque dispositivo (computer, smartphone o tablet). Il corso, suddiviso in brevi videolezioni, resterà sempre visibile anche dopo averlo completato, ricevendo gratuitamente i futuri aggiornamenti.

I corsi in diretta streaming sono erogati attraverso le principali piattaforme (Zoom, GoToWebinar ecc).

Sono previste delle agevolazioni o sconti sui vostri corsi?
Gli iscritti alla community di Primopiano ricevono sconti e promozioni riservate, formazione gratuita e altre agevolazioni. Per iscriverti gratuitamente alla Primopiano Community clicca qui.

Rilascerete la fattura?
Dopo l'acquisto invieremo regolare fattura elettronica. Per domande sulla fatturazione scrivere a corsi@primopiano.it.

Sono giornalista, come faccio a ricevere i crediti?
Dal 12 maggio 2015, Primopiano è ente terzo autorizzato per la formazione dei giornalisti italiani. Ogni anno 10 corsi di Primopiano sono accreditati sulla piattaforma Formazione Giornalisti. Ti consigliamo di leggere direttamente e attentamente nella pagina del singolo corso se sono previsti crediti. Tutti i corsi accreditati sono presenti anche sulla piattaforma della formazione dei giornalisti.

Formazione giornalisti, come funziona?
Per effetto dell’art.7 del Dpr 137/2012 dal 1 gennaio 2014 tutti i giornalisti italiani (professionisti e pubblicisti iscritti all’albo da almeno tre anni) sono tenuti ad assolvere l’obbligo della Formazione Professionale Continua (qui il regolamento FPC giornalisti e le sanzioni previste) come una delle condizioni per poter mantenere la propria iscrizione all’Ordine stesso. Ogni iscritto dovrà maturare 60 crediti formativi in un triennio, (conseguiti in almeno due anni) di cui almeno 20 su temi deontologici.

Come faccio ad avere i crediti dopo un vostro corso?
Per i corsi online bisogna aver completato il corso accreditato al 100% vedendo tutte le videolezioni e completando i test. La nostra segreteria si occuperà delle pratiche per l'attribuzione crediti ai giornalisti che hanno completato il corso accreditato.

Fate anche corsi gratuiti?
Durante l'anno organizziamo anche alcuni corsi gratuiti in aula o in streaming. Per avere aggiornamenti su titoli e date consigliamo di iscriverti alla Primopiano Community.

Dopo il corso potrò contattare i docenti?
I nostri docenti sono disponibili e lasciano i propri contatti in caso di necessità.

Formazione per aziende

Oltre ai corsi nella propria sede per i singoli professionisti, Primopiano Formazione organizza anche corsi aziendali.

Per sapere su quali argomenti o per chiedere un preventivo sui nostri corsi aziendali (anche finanziati da fondi interprofessionali) scrivi a: corsi@primopiano.it o chiama il 349 7088356.

Recensioni partecipanti

Ecco le recensioni di alcuni nostri partecipanti che ogni anno abbiamo il piacere di formare.

Sono tutti professionisti nei settori della comunicazione: giornalisti, comunicatori, responsabili comunicazione, imprenditori, impiegati o dirigenti della P.A. ecc.

Catalogo corsi

Se vuoi iscriverti a uno dei nostri corsi, clicca su quello che ti interessa e scopri argomenti, durata, costi, docenti e modalità.

formazione giornalisti e comunicatori
Formazione Primopiano

Filippo Tramelli dal 2007 è socio della Primopiano scrl, cooperativa giornalistica specializzata nella produzione di news multimediali in tempo reale.

Prima di arrivare a Primopiano è stato stagiaire a Radio24, autore radiofonico a Rin - Radio Italia Network, redattore e speaker di radiogiornali ad Agr - Rcs Broadcast e organizzatore di un ciclo di conferenze sul giornalismo per il Comune di Milano.

Ha scritto sulle pagine online di Tgcom24.it e occasionalmente per Wired; ha fondato l'area formazione di Primopiano, Primopiano Academy.

Dal 2025 è docente di IA generativa e Prompt Engineering all'Università Bocconi; dal 2017 al 2023 ha insegnato anche allo IED - Istituto Europeo di Design di Milano nel corso di specializzazione in Content e Copywriting.

Dal 2016 al 2020 ha partecipato come speaker e moderatore del Web Marketing Festival di Rimini.

Tra le sue competenze: AI generativa e Prompt Design, giornalismo, comunicazione, digital strategies, SEO, Social Media Management e WordPress.

Il corso Social Media Management ti dà tutte le competenze necessarie per usare in modo professionale (ed efficace) tutti i principali social media.

Al termine del corso avrai le conoscenze tecniche e strategiche per essere in grado di gestire le pagine social di aziende e brand o del tuo personal brand.

Dall'ottimizzazione dei contenuti alle inserzioni sponsorizzate, imparerai tutte le principali attività che deve fare un social media manager professionista per pubblicare contenuti e ottenere risultati.

Indice del corso social

Nel corso verranno trattati in maniera pratica e interattiva 8 social media:

  • Facebook e Meta Business Suite
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp Business
  • Telegram

Per ciascuna piattaforma si analizzeranno le dinamiche, le funzioni, le strategie per l’utilizzo professionale, la lettura delle analisi di traffico e di interazione, lo sviluppo della linea editoriale e dei contenuti più adatti.

Inoltre, poiché i social oggi sono soprattutto dei "paid media", si analizzeranno le piattaforme di gestione delle campagne sponsorizzate.

Obiettivi corso Social Media Management

Ottenere tutte le competenze dei social media manager, padroneggiando l'utilizzo dei social media con le strategie più aggiornate, la comprensione del funzionamento degli algoritmi, la pubblicazione di contenuti efficaci, la gestione e il monitoraggio di campagne pubblicitarie in funzione del raggiungimento degli obiettivi.

Cosa imparerai

Al termine del corso avrai un quadro completo (strategico e pratico) sull'utilizzo dei social media per ottenere più visite al tuo sito, migliorare la brand awareness, aumentare le interazioni, portare i lettori a compiere un’azione specifica (click, visualizzazione, contatto, acquisto) sensibilizzare le persone su una tematica di interesse.

Corso Social Media Management, programma e argomenti

Introduzione

✓ Social e SEO
✓ Come trovare la propria strategia social
✓ Funnel strategy: Tofu Mofu e Bofu

Creazione del contenuto

✓ Analisi strutturale del contenuto
✓ Ricerca foto, video e audio da repository gratuiti
✓ Canva per i social
✓ Modelli personalizzabili e creazione video per i social
✓ Immagine coordinata e ricerca colori
✓ Sottotitolare i video con un clic

Facebook e Facebook Ads

✓ Evoluzione, opportunità e limiti di Facebook
✓ Nuovi strumenti e funzionalità di Meta
✓ Nuova esperienza delle pagine e principali impostazioni
✓ Le dirette Facebook
✓ Gestione Eventi
✓ Introduzione alla Meta Business Suite

✓ Post sponsorizzati, come funziona il sistema Gestione inserzioni
✓ Impostazione obiettivi campagna
✓ Impostazione Gruppi di inserzione
✓ Creare i “Pubblici personalizzati”
✓ Creare uno o più “Pubblici simili”
✓ Posizionamenti automatici e manuali
✓ Tutorial creazione e ottimizzazione campagna con obiettivo traffico
✓ Gruppi Facebook, tutte le funzionalità

Instagram

✓ Impostazioni e ottimizzazione del profilo Instagram
✓ Creazione passo passo di una Stories efficace
✓ Stories in evidenza
✓ Creazione Reels
✓ Programmare post e Stories da Meta Business Suite
✓ Potenziare e personalizzare il link in BIO
✓ Instagram ADV, come sponsorizzare i post
✓ Instagram Insights

Twitter

✓ Feed, tendenze e liste di Twitter
✓ Impostazioni profilo Twitter professionale
✓ Twitter Circle, cos’è e come funziona
✓ I gruppi Twitter
✓ Twitter Analytics
✓ Twitter ADS
✓ Twitter con i superpoteri: guida all’uso di TweetDeck
✓ Come creare una rassegna stampa automatica di tweet

LinkedIn

✓ Profilo personale e pagine aziendali
✓ Pagina aziendale, pagina vetrina, pagina scuola
✓ Impostazione della pagina aziendale
✓ LinkedIn Advocacy, condividere i post con i dipendenti
✓ Scrivere un articolo su LinkedIn (ex LinkedIn Pulse)
✓ Ottimizzazione del profilo LinkedIn e profilo in altre lingue
✓ Impostazioni privacy, unione profili duplicati e personalizzazione URL
✓ Creazione campagne sponsorizzate LinkedIn ADS
✓ Acquisizione contatti con LinkedIn Sales Navigator
✓ LinkedIn Analytics
✓ Creare Gruppi, Eventi e Newsletter su LinkedIn

YouTube

✓ YouTube Strategy
✓ Elementi per un canale YouTube di successo
✓ Creare una copertina efficace per i video
✓ Andare in diretta su YouTube
✓ Video di presentazione e altre impostazioni utili per il canale YouTube
✓ YouTube SEO
✓ YouTube Short, cosa sono e come funzionano

TikTok

✓ Come funziona l’algoritmo di TikTok
✓ Come funziona il feed di TikTok
✓ Impostazioni profilo, privacy e altre impostazioni account
✓ Come creare video su TikTok
✓ Funzioni Timer, Testo sul video e copertine
✓ Duetti e Stitch, cosa sono e come funzionano
✓ Sottotitolare i video in automatico
✓ TikTok Analytics
✓ Consigli per chi parte da zero su TikTok

WhatsApp Business e Telegram

✓ Come usare le liste broadcast su WhatsApp
✓ Gli aggiornamenti di stato su WhatsApp
✓ WhatsApp Business
✓ Creazione e gestione di un canale Telegram

Lezioni Bonus

✓ Dirette social: tutorial passo passo per l’uso di Stream Yard
✓ Social Media Automation
✓ Come strutturare un report social

Docente: Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

Corso con 10 crediti per i giornalisti (entro il 31.12.2025)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Domande al docente alla fine di ogni sezione
  • Esercitazioni pratiche a distanza
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Social Media Management può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo. Non ci sono limiti temporali per vedere le lezione. Gli iscritti riceveranno gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti del corso.

Quanto dura il corso?
Il corso Social Media Management, tra videolezioni, esercitazioni, test dura in tutto circa 10 ore.

Se non ho capito un argomento oppure ho bisogno di una delucidazione a chi posso chiedere?
All'interno del corso, alla fine di ogni capitolo, trovi uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti. Potrai scrivere lì le domande a cui risponderà il docente direttamente.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
Sì, questo corso è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti con 10 crediti formativi. Se sei giornalista riceverai i crediti dopo aver completato il corso (entro il 31 dicembre 2025).

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

corso Social Media Management @Primopiano

Dicono del corso Social Media Management

Ottimo (Giorgio Fedeli)

Si tratta di un corso veramente completo, direi "illuminate" sul mondo dei social, condotto con grandissima competenza e bravura da Filippo Tramelli. Grazie a questo corso si ha una visione globale dei social e si acquisiscono tantissime informazioni e competenze. (Anna Nepi)

Il lavoro di noi giornalisti è molto cambiato: è ormai imprescindibile una buona padronanza dei social sia come strumento per promuovere il proprio brand personale, sia per migliorare le proprie competenze professionali. Ho trovato molto utile il corso di Primopiano Academy con Filippo Tramelli che consiglio.
Avanti così, bisogna restare aggiornati sui nuovi media senza perdere d'occhio, neanche a dirlo, il valore dei contenuti.
(Elisa Paltrinieri)

Ho seguito un corso di formazione professionale per giornalisti con focus sui social e le lezioni di Filippo sono state ricche di contenuti, dagli elementi più essenziali agli accorgimenti più utili che spesso vengono sottovalutati o "dimenticati". L'approccio didattico e le modalità comunicative, unite a informazioni ben organizzate, hanno reso il tutto facilmente fruibile e godibile sotto ogni punto di vista. (Vito Graffeo)

Completo, chiaro, efficace. Ho imparato moltissimo. Complimenti. (Barbara Braghin)

Ottima valutazione del corso. Chiaro, ben definito, utile. (Tiziana Luise)

Il corso mi ha permesso di integrare competenze già acquisite con altre più specifiche, relativamente ai principali social network, con una modalità di studio congeniale anche ai miei impegni professionali. (Samanta Panelli, La Nazione)

Ho partecipato al corso di formazione in Social Media Management presso Primopiano Formazione. Il corso è molto ben organizzato con attenzione alle necessità dei partecipanti e rispetto degli orari. Assolutamente consigliato! (Valentina Galante, archeologa)

Ho frequentato il corso di Social Media Manager di Primopiano. Docente con eccellenti capacità didattiche e un atteggiamento che ti mette subito a tuo agio. Il corso offre un’ottima panoramica. (Elisabetta Cugini, giornalista gruppo Food)

Ho partecipato al corso in Social Media Manager, il corso da molte informazioni soprattutto pratiche. Ottima l’organizzazione, vengono rispettati i tempi e Filippo è una persona molto disponibile. Docente oltre alla grande competenza trasmette passione ed entusiasmo. (Arcangelo Brancaccio, referente Ambiente Auchan Retail)

Un’esperienza altamente formativa e stimolante! Raccomando assolutamente la partecipazione. (Luca Dassi, designer)

Il mio giudizio sul corso è ottimo. Temevo fosse basic e invece, nonostante io usi i social da parecchi anni anche per gestire pagine pro, ho scoperto tantissimi nuovi trucchi utili per massimizzare la visibilità. (Roberta Marchesi, Independent Advertising Professional ✪ Client Service Director ✪ PR & Partnership Manager ✪ CX Specialist)

Mi aspettavo un corso più specifico e che potesse insegnarmi qualcosa in più; questo corso tra l’altro l’avevo preso quasi a scatola chiusa conoscendo la professionalità di Primopiano e in particolare ricordando con piacere alcuni corsi fatti nella loro sede di Milano su WordPress e social. Mi spiace doverlo ammettere ma questo corso sul SMM mi ha un pochino delusa, fondamentalmente perché il 98% di quello che è stato spiegato lo conoscevo già. Per un principiante è perfetto, ma per chi già mastica i social e ci lavora è sicuramente limitato. (Chiara Bianchi)

Consiglio il corso per la chiarezza espositiva e la preparazione. I tempi del corso sono ben equilibrati fra esercitazioni, slide e momenti dedicati alle domande. Ottima anche l’organizzazione, i colleghi della Primopiano sono stati sempre disponibili per ogni chiarimento prima e dopo il corso. (Luigi Paonessa, giornalista e content specialist)

Sono rimasta molto soddisfatta del corso. Pur lavorando da tanti anni in un contesto che richiede l’uso dei social, non avevo mai avuto il tempo di approfondirne le dinamiche. Questo corso mi ha permesso di avere una panoramica generale molto utile e di ottimizzarne l’uso per il lavoro. La lezione è stata condotta con grande competenza e le ore sono volate. Davvero complimenti. (Isabella Di Nolfo, Media Relations)

INDICE AI MASTER

CONTENUTI AI MASTER

L’AI (l’intelligenza artificiale, Artificial intelligence) oggi consente a chiunque di automatizzare e velocizzare azioni e processi di produzione e gestione contenuti. 

Conoscere l'uso di ChatGPT, Claude AI, Google Gemini, Microsoft Copilot e altri strumenti di intelligenza artificiale generativa cambierà in meglio il tuo lavoro, liberando il tempo da attività meccaniche e ripetitive per concentrarti su attività più essenziali e "umane" della tua professione.

Iscrivendoti ad AI Master imparerai nella pratica l’utilizzo di tantissimi strumenti (la maggior parte gratuiti) che sfruttano l’intelligenza artificiale e migliorano concretamente lavoro e qualità della vita di:

  • content editor
  • social media manager
  • giornalisti
  • grafici
  • videomaker
  • podcaster
  • uffici stampa e comunicatori

L'intelligenza artificiale può essere utilizzata a tuo vantaggio per:

  • automatizzare azioni ripetitive
  • liberare il tuo tempo per utilizzarlo in attività ad alto valore aggiunto
  • potenziare i tuoi contenuti
  • migliorare i processi di creazione e gestione dei contenuti

OBIETTIVI DI AI MASTER

  • Conoscere le ultime frontiere dell'intelligenza artificiale generativa per la produzione di contenuti
  • Usare strumenti e app per migliorare la produttività e ottimizzare il flusso di lavoro
  • Sfruttare l'intelligenza artificiale per risparmiare tempo e fatica

AI Master, argomenti e strumenti

INTRODUZIONE ALL’AI e SCENARIO

  • Che cos’è l’intelligenza artificiale
  • I diversi tipi di AI
  • Pro e contro dell’AI
  • Il valore dei contenuti dopo l’AI

AI JOURNALISM

  • Evoluzione dell’AI
  • Giornalisti e AI, binomio possibile?
  • Come l’AI può aiutare i giornalisti?
  • L’ABC dell’AI, partire dal prompt efficace
  • Prova pratica testi con ChatGPT

AI vs FAKE NEWS

  • Il futuro delle fake news
  • Ricerca inversa per immagini
  • Pinpoint per il giornalismo
  • Altri strumenti AI per il giornalismo

CHATGPT & CO., STRUMENTI AI PER LA SCRITTURA

  • Un settore in continua evoluzione
  • I principali strumenti di AIG
  • Introduzione a ChatGPT
  • ChatGPT, come usarlo nella pratica
  • Brainstorming e non solo, altri usi creativi di ChatGPT
  • Cosa sono e come funzionano i GPT personalizzati
  • Come creare un GPT personalizzato
  • Introduzione a GPT Playground
  • GPT Playground: modelli di AI, interfacce, opzioni e chiavi API
  • Termini di utilizzo dei contenuti
  • L’AI di Microsoft: Copilot
  • Integrazione di Copilot con la suite Office
  • Integrazione di Copilot con Teams
  • L’AI con l’usabilità di Google: Gemini
  • Claude AI, una valida alternativa a ChatGPT
  • AI e motori di ricerca: Perplexity
  • Tante AI in una, Poe
  • L’assistente di marketing

AI PER I VIDEO

  • Introduzione all'AI per i video
  • Strumenti AI per estrarre testo da un video (sbobinatura in pochi secondi)
  • Sbobinatura e sottotitolazione automatica (prova pratica)
  • AI per YouTube
  • Creare un video da testo in meno di un minuto
  • AI per generare qualunque video partendo da un prompt
  • Editing video con Descript
  • Creare video con un avatar parlante
  • AI per video da mobile
  • Editing video con OpusClip
  • Ricerca nei video con l’AI

AI PER L'AUDIO

  • Creazione di audio da testo
  • Altri strumenti AI per l’audio
  • Creare canzoni con l'AI

AI PER LE IMMAGINI

  • Introduzione AI per immagini
  • Di chi sono le immagini?
  • AI Adobe per le immagini
  • Canva e AI
  • Dal disegno alla foto
  • Volti creati dall’AI
  • Creare Meme in pochi secondi con l’AI
  • Creare slide e presentazioni con l’AI

RICONOSCIMENTO IMMAGINI

  • AI per riconoscere le immagini
  • Riconoscimento testo
  • Ricavare il codice colore da un’immagine o logo
  • Altri strumenti OCR
  • Altri utili strumenti AI per le immagini

TRADUZIONI

  • I migliori strumenti per tradurre testi, video e audio con l’intelligenza artificiale
  • Altri tool utili con e senza AI

AI, SEO & SOCIAL

  • Strumenti AI per la SEO
  • Come usare ChatGPT per la SEO
  • Strategie AI-SEO
  • Dalle keyword alla scrittura, un assistente AI per la SEO
  • Usare l’AI per i Social Media

PROMPT DESIGN

  • Come creare prompt efficaci
  • AI Directory
  • Come evitare gli errori più comuni

    AI, SEO & SOCIAL
  • AI Directory
  • Come evitare gli errori più comun

DOCENTE
Filippo Tramelli, giornalista, AI Trainer e digital strategist

Corso con 10 crediti per i giornalisti (entro il 31.12.2025)

Al termine del corso verrà inviato ai partecipanti la registrazione visibile per sempre, il materiale didattico e rilasciato l’attestato di partecipazione.

"Si aprono nuovi mondi"... Dicono del corso

Il corso AI Master è un ottimo punto di partenza, che offre una panoramica delle potenzialità dell'uso della AI nel mondo dell'informazione, suggerendo anche molti strumenti utili ai diversi ambiti. (Massimo Murianni)

Super AI Master! Un percorso splendido e interessante. Mi ha permesso di entrare nel mondo dell'AI. Dettagli, approfondimenti e indicazioni precisi per conoscere e mettere in pratica una realtà sempre più vicina a noi e dentro la nostra vita professionale e personale. Grazie e complimenti a Primopiano Academy! (Massimo Andriolo).

Bellissimo corso (Domitilla Baldoni)

Come sempre Filippo riesce a mantenere alta l'attenzione, scegliendo e proponendo argomenti di interesse ed immediato utilizzo. Grande qualità (as usual)! (Patrizia Speroni)

Introduzione e rassegna di un mare sterminato di strumenti e risorse. Utile, anche per il frequente ammonimento: rivedere attentamente quel che l'AI ci propone, oltre a scrivere bene i prompt! (Gianluca Marcellino)

Spesso noi che siamo abituati a "navigare", per lavoro o per diletto, pensiamo di conoscere tutto o quasi. Ma questo corso è stato fonte di mille nuove informazioni per navigare meglio e con più soddisfazione e creatività. (Giovanni Coviello)

Corso completo e ricco d'informazioni pratiche che renderanno sicuramente più smart il mio lavoro di giornalista freelance. (Cosima Ticali)

Ho trovato il corso molto interessante e utile per la grande varietà di strumenti proposti. Le spiegazioni sono state chiare. grazie (Sonia Pedalino)

Mi sono iscritta al corso per avere un approccio con l'argomento "Intelligenza Artificiale" in modo da carpirne i meccanismi e qualche segreto, soprattutto per conoscerla e usarla a vantaggio di noi giornalisti. Ho acquisito conoscenze e tool che permettono di svolgere alcuni lavori davvero in modo più produttivo, più veloce ed efficace. Mi ero ripromessa di seguire più lentamente il corso, invece, una volta iniziato, l'ho visto tutto d'un fiato perché l'argomento è davvero interessante e stimolante! (Alessandra Albertelli)

Corso utilissimo con una molteplicità di suggerimenti, link e app utili. (Claudia Silivestro)

Che dire, molto interessante e utile. (Vittorio Canetta)

AI Journalism con Filippo Tramelli...un corso super! Utile e pratico per una gestione del tempo al Top. Grazie Filippo...sei sempre super nella chiarezza e nei contenuti 💯💯💯 (Adriana Apicella)

Contenuti pertinenti e pratici. Competenza e efficacia comunicativa. E un pizzico di simpatia. La ricetta ideale! (Raimonda Boriani)

Ho partecipato ieri a un corso su Cloud e App utili in redazione ed è stata solo la conferma dell'ottimo livello dei corsi e dell'efficacia formativa di Primopiano. In sole due ore si sono aperti nuovi mondi... (Elena Rembado)

Se occorre formarsi (ed è cosa sana e giusta) meglio farlo con i migliori corsi sulla piazza e quelli di Primopiano lo sono e non mi sono finora mai pentito di averne frequentato nessuno. Se il tempo è prezioso meglio non passarlo in aula per fare altro ma per apprendere qualcosa di veramente utile per migliorare le proprie capacità e ampliare i propri orizzonti. Complimenti a Filippo Tramelli e ai relatori dei corsi e continuate così. (Salvatore Gaziano)

AI JOURNALISM corso che consiglio! Vengono svelati tanti Tool e APP per ottimizzare il proprio lavoro di comunicatore! (Matilde Cicchelli)

Per affrontare le sfide future bisogna essere preparati. Per questo oggi abbiamo partecipato a questo interessante webinar sull'intelligenza artificiale applicata alla produzione di contenuti e notizie. Grazie Primopiano! 🙂 (Katia Roediger)

Faq

Chi può iscriversi ad AI Master?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità di fruizione?
È un corso online approfondito con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento?
Sì, puoi interrompere e riprendere da dove avevi lasciato.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le tue credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
Sì, questo corso è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti con 10 crediti formativi. Se sei giornalista riceverai i crediti dopo aver completato il corso (entro il 31 dicembre 2025).

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti.

Come posso pagare?
Con carta di credito/debito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario scrivici a corsi@primopiano.it e ti manderemo l'IBAN.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura alla tua azienda o alla tua P.A. scrivici a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Corso Prompt Design indice

Cos'è un prompt e a cosa serve

Un prompt è, in generale, una richiesta o un invito a fare qualcosa. Nel contesto dei modelli di linguaggio, un prompt è una stringa di testo, un'immagine, un audio o un video, utilizzato per chiedere a un modello di generare una risposta.

La progettazione di prompt efficaci è fondamentale per garantire che gli strumenti di AI generativa generino risposte appropriate e pertinenti.

Ci sono infatti molte tecniche e metodi per progettare i prompt che dipendono dal tipo di modello, dalla finalità e dall'ambito applicativo.

All'interno di questo settore in rapida espansione, il prompt design è una disciplina chiave nella creazione di modelli di linguaggio di ultima generazione.

Obiettivi del corso Prompt Design

Il corso Prompt Design di Primopiano Academy ti aiuterà a progettare i migliori prompt per addestrare i modelli di Intelligenza Artificiale Generativa e ottenere risposte appropriate in base alle tue esigenze.

Otterrai le competenze necessarie per creare testi, immagini, canzoni, slide e video di qualità grazie all’utilizzo strategico delle giuste istruzioni per i principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Copilot, Gemini ecc.).

Attraverso un percorso formativo con videolezioni pratiche e passo passo imparerai a:

  • progettare prompt efficaci
  • impostare processi partendo dai prompt
  • avere il giusto mindset per usare l’AI

Inoltre, imparerai anche le best practice per la progettazione di prompt per modelli di AI specifici e le considerazioni etiche e legali nel loro utilizzo.

Corso Prompt Design, argomenti

Il corso di Prompt Design si concentra sull'importanza della progettazione dei prompt per la creazione di modelli di linguaggio di ultima generazione.

Introduzione al Prompt Design

  1. Presentazione corso e docente Prompt Design
  2. Come funziona l'AI generativa
  3. Lavoro o competenza?

Guida a ChatGPT

  1. Tutte le principali impostazioni utili di ChatGPT
  2. GPT Personalizzati, come e quando usarli
  3. Come creare il tuo GPT personalizzato
  4. Perché ChatGPT non mi dà risposte utili?

Prompt per la creazione di contenuti testuali

  1. Come si scrive un buon prompt
  2. Esempi di utilizzo (best & bad practice)
  3. Prompt per la creazione di un articolo
  4. Prompt per la realizzazione di un libro
  5. Prompt per la realizzazione di un video
  6. Prompt per slide e presentazioni
  7. Prompt per media pitch
  8. Prompt per comunicati stampa

Tecniche di prompting 

  1. Framework base di prompt design
  2. Framework avanzati di prompt design
  3. Parametri personalizzati e shortcut
  4. Esempi di prompt per gli ambiti più utili e profittevoli
  5. Prompt per le immagini
  6. Termini e condizioni di Open

Cosa imparerai

Iscrivendoti al corso di Prompt Design di Primopiano potrai intraprendere il percorso per diventare prompt designer acquisendo le competenze necessarie per:

  • progettare prompt efficaci
  • analizzare le risposte dei modelli
  • utilizzare gli strumenti e i metodi per la generazione automatica di prompt
  • best practice per la progettazione di prompt per modelli di linguaggio specifici
  • considerazioni etiche e legali nella progettazione dei prompt
  • sviluppare modelli di linguaggio di ultima generazione
  • creare chatbot e assistenti vocali

A chi si rivolge

Il corso Prompt Design di Primopiano è pensato per giornalisti, comunicatori, imprenditori digitali, copy e creatori di contenuti, professionisti del marketing, designer e social media manager.

In generale a chi vuole aumentare le proprie competenze in un settore professionale in grande espansione come quello dell’intelligenza artificiale.

Non è richiesto alcun tipo di background tecnico o informatico, il corso è alla portata di tutti.

Docente: Filippo Tramelli, giornalista e AI trainer

Corso online on demand, sempre disponibile (4 crediti per i giornalisti entro il 31.12.2025)

Dicono del corso Prompt Design

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Prompt Design può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo. Non ci sono limiti temporali per vedere le lezione. Gli iscritti riceveranno gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti del corso.

Quanto dura il corso?
Il corso Prompt Design dura in tutto circa 4 ore.

Se non ho capito un argomento oppure ho bisogno di una delucidazione a chi posso chiedere?
All'interno del corso, alla fine di ogni capitolo, trovi uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti. Potrai scrivere lì le domande a cui risponderà il docente direttamente.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Iscriviti al corso

corso prompt design con chat gpt
Corso Prompt design Chat GPT

CONTENUTI DEL CORSO WEB E SOCIAL PER LA P.A.

Per poter comunicare in modo efficace con cittadini, utenti e stakeholder, la Pubblica Amministrazione deve padroneggiare gli strumenti digitali in modo corretto e strategico.

Il nostro corso fornisce le competenze chiave per sviluppare una presenza online di successo: strategia digitale, scelta dei canali appropriati, sviluppo di piani editoriali e creazione di contenuti efficaci.

Scopri le migliori pratiche, le più recenti innovazioni e le regole d'oro applicabili da enti pubblici, associazioni, fondazioni e realtà no profit, per garantire un servizio tempestivo e di valore per tutti i destinatari delle tue comunicazioni.

Come la rivoluzione digitale può migliorare la P.A.

Il corso Web e Social per la P.A. offre risposte chiare su come la rivoluzione digitale può trasformare la Pubblica Amministrazione e come sfruttare i canali digitali per servire al meglio cittadini e stakeholder.

Argomenti principali

  • Lo scenario digitale della Pubblica Amministrazione: strategie, canali e strumenti
  • Utilizzo efficace dei social nella P.A. (Best practice)
  • Evitare gli errori comuni della P.A. su web e social media
  • Creare un piano editoriale per isocial e il web
  • Gestione efficace di una pagina Facebook (con accenni alle campagne sponsorizzate)
  • Fornire un servizio clienti sui social media
  • Gestione delle possibili crisi
  • Organizzazione di eventi online: creazione e promozione
  • Workshop per la creazione di contenuti social: utilizzare Canva per immagini di impatto

Obiettivi del corso

  • Acquisire una visione chiara della comunicazione digitale nella P.A.
  • Migliorare la creazione di piani editoriali per enti pubblici
  • Scoprire i canali più adatti per le Pubbliche Amministrazioni
  • Creare contenuti di successo con strumenti digitali gratuiti
  • Redigere una social media policy
  • Apprendere dalle migliori pratiche di casi di successo del settore
  • Mettere in pratica le competenze acquisite attraverso esercitazioni

Per chi è il corso

  • Addetti alla comunicazione delle pubbliche amministrazioni (nazionali e locali)
  • Operatori culturali
  • Organizzatori di attività culturali sul territorio
  • Liberi professionisti del terzo settore
  • Dipendenti o consulenti di Fondazioni e/o di altri enti no-profit

DOCENTE
Gianluigi Bonanomi, formatore sulla comunicazione digitale

Corso con 8 crediti per i giornalisti (entro il 31.12.2025)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Acquisto facile per la P.A. inviando determina e CIG (codice MEPA: primopiano_pa)

Dicono del corso

Un percorso di formazione coinvolgente e mirato sulla conoscenza degli strumenti e dei trend nazionale ed internazionali, ma anche sulla verticalizzazione dei contenuti. Grata per l’opportunità. (Eleonora Diquattro)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all'accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
Il corso è completamente online con videolezioni registrate, accessibili da computer, tablet o smartphone. È già attivo e visibile immediatamente dopo il pagamento o l'ordine di acquisto da parte della P.A. dopo l'invio della determina.

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_pa

Quanto dura il corso?
8 ore.

Posso interrompere e riprendere il corso?
Sì, puoi interrompere e riprendere il corso a tuo piacimento e rivedere le lezioni quante volte desideri.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Una volta completato, puoi sempre accedere e rivedere il corso.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni verrà inviato l'attestato di partecipazione in PDF che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda o a una P.A. scrivi a corsi@primopiano.it.

Metodi di pagamento
Carta di credito/debito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Oppure con bonifico contattandoci alla mail corsi@primopiano.it

Come posso contattare l'organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

Perché un corso Podcast?

L’esplosione del fenomeno Podcast nell'era del mondo social apre a nuove modalità espressive.

Lo strumento “voce”, non certo nuovo di per sé, si è trasformato, dando la possibilità di accedere a vie inedite per la comunicazione di contenuti.

Esiste un ampio ambito di applicazione e utilizzo del Podcast, da quello amatoriale a quello più strettamente professionale, entrambi in forte sviluppo.

Dall'informazione al racconto della realtà, dallo storytelling al branded content fino ai contenuti giornalistici.

Obiettivi del corso Podcast

Attraversare il vasto universo dei Podcast per far chiarezza sulla loro natura, utilizzo e possibilità, costruendo un decalogo di regole per la produzione, la diffusione e la promozione.

Fornire ai partecipanti elementi di comprensione di questa forma espressiva e gli strumenti di base per progettare, realizzare e diffondere sul web i propri Podcast.

PROGRAMMA DEL CORSO PODCAST

Introduzione corso Podcast

  • Che cos’è un Podcast, i dati di ascolto
  • Chi è l’ascoltatore “tipo”

Creare un Podcast

  • Dove creare e far ascoltare i Podcast, le piattaforme
  • Gli smart speaker per i Podcast
  • Come registrare un Podcast, tool e app
  • Come funziona Spreaker
  • Come e dove condividere i propri Podcast
  • Come far trovare il proprio Podcast?
  • Servizi utili per Podcast (Jingle, Musica free, trascrizione audio, app)
  • Come seguire i Podcast

Strategie per Podcast di successo

  • 5 motivi per fare Podcast
  • Strutturare un piano editoriale per il proprio Podcast
  • Consigli per Podcaster
  • La struttura di una puntata tipo

Strumenti per il tuo Podcast

  • Strumenti per interviste a distanza
  • I microfoni consigliati per fare Podcast
  • Consigli su Podcast da ascoltare

Dal Podcast alla Web Radio

  • Differenza tra Podcast e Web Radio
  • Hardware e software per Web Radio

Il Podcast come personal blogging

  • Cosa si intende per “personal blogging” nel mondo del Podcast
  • Case studies di successo (per target, caratteristiche, punti di forza e debolezza)

Come realizzare un Podcast come personal blogging

  • Scelta ed elaborazione dei contenuti
  • Strumenti di registrazione
  • La voce
  • Software per il montaggio
  • Come condividere i propri Podcast
  • Strumenti (microfoni e attrezzatura per registrazioni “on field”)

Il Podcast professionale

  • Declinazione dei Podcast per categorie (le produzioni originali)
  • Comunicazione aziendale, di prodotto e branded content
  • Informazione/giornalismo
  • Intrattenimento
  • Storytelling
  • Case studies di successo (per target, caratteristiche, punti di forza e debolezza)

Come realizzare un Podcast professionale

  • Piano editoriale
  • Concept
  • Scrittura (durata e linguaggio)
  • Vocal coaching: l’utilizzo di voci professionali.
  • Sound design: musiche e costruzione di un ambiente sonoro (dimostrazione pratica)
  • Montaggio (dimostrazione pratica)

ADV

  • La pubblicità e la “monetizzazione” di un prodotto podcast

Che cos'è un Podcast?

Un Podcast è un tipo di trasmissione audio diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile sul proprio dispositivo.

Oggi i Podcast non sono più un canale di nicchia, ma sono in grande diffusione come modo per coinvolgere e fidelizzare il proprio pubblico di riferimento attraverso la voce.

Se tutti dicono da anni che "siamo nell'era dei video", oggi la voce riveste ancora (per fortuna) un ruolo molto importante e utile.

Per questo abbiamo creato un corso Podcast con l'obiettivo di rendere i partecipanti autonomi nella creazione da zero e pubblicazione sul web di contenuti audio che funzionino.

Durante il corso i partecipanti analizzeremo nel dettaglio e in maniera pratica come progettare da zero una trasmissione, imparando a utilizzare le piattaforme per la distribuzione di questi contenuti audio.

Docenti:
Paolo Buzzone
Giovanni Savarese
Cristian Tava

Corso con 10 crediti per i giornalisti (entro il 31.12.2025)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Dicono del corso Podcast

Ottimo corso, docenti esaustivi. Vien voglia di crearsi un proprio canale e buttarsi in un mondo fatto di racconti vocali. Lo consiglio vivamente. Primo Piano Academy si conferma il Top, almeno per me 🙂 (Domitilla Baldoni)

Corso interessantissimo
Ho trovato il corso interessantissimo, anche perché molto concentrato sulla parte pratica più che su quella teorica. Ho apprezzato anche la modulizzazione in tranches brevi e brevissime che sono molto comode da fruire. Grazie molte per i buoni consigli che avete dato nel corso delle lezioni.
(Danila Bellino)

Questo corso di aggiornamento è stato un'occasione di confronto e commistione di stili personali in un clima pieno di entusiasmo e partecipazione, mirando a quel modo di 'distinguersi' che fa la differenza per intercettare la propria nicchia e farla innamorare di sé. (Valentina Guzzardo)

Ho avuto la fortuna di conoscere Cristian Tava e posso dirvi che partecipare ai suoi corsi è un'esperienza unica per la passione e l'umanità che ci mette. Consiglio caldamente di partecipare al corso! (Gianluca Vaglio)

Ho frequentato il corso Podcast con Cristian Tava e sono rimasta molto soddisfatta per tre ragioni:
1. Ciò che era stato promesso nel programma è stato mantenuto
2. Pur essendoci un tempo ridotto a disposizione l'argomento è stato trattato in maniera approfondita
3. Ultimo, ma non meno importante, le scuole di formazione serie attirano corsisti "seri" quindi professionisti che a loro volta hanno molto da insegnare (Flavia Xamo)

PERCHÉ FARE AUDIO NELL’ERA DEI VIDEO?
Questa è stata la prima domanda di Cristian Tava, docente del corso PODCAST che ho avuto il piacere di frequentare oggi!
Beh, non ci crederete, ma le ragioni sono molteplici: commerciali e non!
Ma ci credereste se vi dico che è tutto merito di Michela e Fulvio che mi hanno trasmesso la passione dello “storytelling”???
E cosa c’è di meglio che farlo creando e gestendo trasmissioni online dove raccontare tutto ciò che accade in Valigeria Ambrosetti?
Preparatevi, a breve ne vedrete…oops…sentirete delle belle!
P.S. grazie Primopiano Formazione (Paolo Ambrosetti)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Audio Podcast può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
Sì, questo corso è tra quelli accreditati per la FPC dei giornalisti con 10 crediti formativi. Se sei giornalista riceverai i crediti dopo aver completato il corso (entro il 31 dicembre 2025).

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CONTENUTI DEL CORSO VIDEOMAKER ONLINE

Negli ultimi anni il consumo di video sul web è aumentato in maniera esponenziale e il trend è sempre in crescita.

I video sono infatti il contenuto con il maggior tasso di engagement sui social e siti web.

Il corso videomaker online di Primopiano ti darà le basi teoriche e le competenze tecniche necessarie per realizzare video, servizi e interviste di impatto dalla A alla Z, con bassi budget e alta qualità.

Analizzeremo tutte le fasi del ciclo produttivo di un contenuto audiovisivo: lo sviluppo dell’idea, la preparazione delle riprese, la scelta della strumentazione, la produzione e il montaggio.

L’approccio sarà fortemente pratico con tutorial completi su schermo condiviso su come usare Final Cut per il montaggio e come impostare l'area di lavoro e utilizzare le principali funzioni di Adobe Premiere.

Saranno presi in rassegna i vari tipi di servizi video, le principali regole del videomaking e i comportamenti necessari per catturare la realtà attraverso videocamere o con il proprio smartphone.

Argomenti del corso Videomaker da zero

  • Perché produrre un video: le potenzialità di un contenuto audiovisivo
  • La grammatica delle immagini: la conoscenza del linguaggio per una comunicazione efficace
  • Gli strumenti: cosa ci serve per realizzare un video
  • Come funziona la telecamera: luce, diaframma, fuoco, gestione dell’audio
  • Il ciclo produttivo:

    - l’idea: scelta della tipologia di servizio e del target
    - pre-produzione: piano di produzione/storyboard e scelta dei piani e dei movimenti di camera, scelta attrezzatura, scelta della location e sopralluoghi, scelta del formato di ripresa (interlacciato o progressivo?)
    - produzione: luci, audio, inquadrature, stand-up, profondità di campo
    - trucchi per risolvere imprevisti
    - post-produzione: come riversare il girato sul pc, principali software di montaggio, regole del montaggio, l’uso delle grafiche, color correction, compressione del video

  • Sessioni pratiche di montaggio:

    - Adobe Premiere (per PC e Mac): interfaccia e impostazioni di base per il montaggio
    - Final Cut (per Mac): interfaccia e impostazioni di base per il montaggio
    - Montaggio dalla A alla Z di un servizio video con Final Cut
    - Uso di CapCut e di altri strumenti AI per i video

DOCENTI

  • Luigi Ferreri, regista e videomaker
  • Alessandro Bontempi, giornalista e videomaker
  • Filippo Tramelli, giornalista e AI trainer

Al termine del corso verrà inviato il materiale didattico e rilasciato l’attestato di partecipazione.

Dicono del corso Videomaking

Corso intuitivo e pratico per chi come me parte da zero e docenti di alto profilo che comprendono tale esigenza di adeguare il loro parlare e le loro competenze ad un assemblea di studenti alle primissime armi (Stefano Terranova)

Il corso rende davvero possibile conoscere una buona parte delle basi necessarie partendo da zero. Altamente consigliato. (Maria Cristina Folino)

Il corso è stato interessante soprattutto nella parte più "pratica" : in uno nei prossimi corsi ritengo utile un maggior approfondimento rispetto all'utilizzo degli smartphone per la creazione e l'editing video. (Sonia Vicentini)

Ho trovato il corso utile e ben fatto. La lezione pratica pazzesca veramente. Lo consiglio! (Domitilla Baldoni)

Corso stimolante e interessante, con molti consigli pratici (Valeria Giacomello)

Ottima l'esposizione teorica che pratica. Chiari e sintetici nell'esposizione e soprattutto negli esempi pratici!!! Da consigliare! (Concettina Schiariti)

Fatto bene, docenti fantastici (Raffaella Martinuzzi)

I corsi di Primopiano sono sempre molto interessanti. Ottimi i corsi, ottima la preparazione dei docenti e ottima l'atmosfera. I docenti hanno saputo coinvolgere le persone anche su argomenti molto tecnici, bravi! (Giovanna La Feltra)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione

Faq

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Videomaker da zero può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025, alla sua terza edizione, è un fondo con una dotazione di 730 milioni di euro per finanziare la formazione dei dipendenti delle aziende italiane sui temi delle nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità.

Le domande di contributo potranno essere presentate sulla piattaforma di servizi online MyANPAL dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.

Per ricevere un preventivo senza impegno per la partecipazione della tua azienda al Fondo Nuove Competenze e/o per la formazione sui temi previsti dal decreto attuativo clicca qui.

Per scaricare il riassunto del decreto attuativo con tutte le principali novità (in aggiornamento) clicca qui.

Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025, Indice

Cos'è il Fondo Nuove Competenze

Il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025 è un'iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro, introdotta con l'articolo 88 del Decreto Rilancio 34 del 19 maggio 2020 e rifinanziato dal Decreto Agosto (n.104/2020).

È rivolto alle aziende italiane per sostenere l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, in risposta alle esigenze del mercato del lavoro moderno, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da un'attenzione crescente alla sostenibilità.

Tra le novità del Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025 l’estensione alla platea dei disoccupati.

Il Fondo Nuove Competenze accompagna le aziende nei processi di transizione digitale ed ecologica favorendo nuova occupazione e promuovendo le reti tra imprese.

Il sostegno consiste nel riconoscere contributi commisurati al costo del lavoro del personale (e non al costo della formazione!); permette inoltre di coinvolgere disoccupati precedentemente selezionati per la loro assunzione a conclusione del percorso formativo.

L’Avviso è rivolto a datori di lavoro privati (anche a partecipazione pubblica) che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze del proprio personale. Sono previsti bonus ai datori di lavoro per la formazione di personale neoassunto.

La dotazione finanziaria della terza edizione del Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025 ammonta complessivamente a 730 milioni di euro, integrabili con altre fonti di finanziamento.

L'azienda può infatti farsi finanziare la formazione dai fondi interprofessionali a cui aderisce e in più ottenere il finanziamento dal Fondo Nuove Competenze commisurato alla retribuzione oraria del dipendente per le ore in formazione.

Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025: come funziona e quanto copre

Il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025 offre un supporto concreto alle imprese per la formazione dei propri dipendenti, coprendo una parte davvero significativa dei relativi costi.

Funziona attraverso un sistema di contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato ai percorsi formativi.

In particolare il Fondo copre:

  • il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi)
  • il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione.

Tuttavia, laddove siano stati stipulati accordi che prevedano una riduzione dell’orario di lavoro (oltre alla rimodulazione dell'orario per la formazione) a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal Fondo Nuove Competenze potrebbe essere pari al 100%.

Per accedervi dunque è necessario che le aziende stipulino specifici accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro, destinati alla formazione.

Il fondo permette alle aziende di ottenere il finanziamento sotto forma di rimborso per le ore di lavoro dedicate alla formazione dei dipendenti.

Questo rimborso copre lo stipendio del personale e i contributi durante la formazione. Le domande per accedere a questi fondi possono essere inviate tramite il sito dell'Anpal.

Non sai come accedere al Fondo Nuove Competenze? Contattaci.

Queste risorse sono destinate alle seguenti tipologie di intervento:

  • il 25% a Sistemi formativi, cioè i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player;
  • il 25% a Filiere formative, cioè i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica;
  • il 50% a Singoli datori di lavoro.

Quanti costi copre e quali

Il fondo copre interamente i costi, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali, legati alla formazione dei dipendenti, permettendo alle aziende di avvalersi di percorsi formativi senza spese.

Questo beneficio è integrabile con quelli offerti dai Fondi Interprofessionali, garantendo una formazione completamente gratuita per i lavoratori.

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo a fondo perduto può arrivare fino a un massimo di 12 milioni di euro per ciascuna istanza così specificata:

  • 25% dedicato ai Sistemi formativi: gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro. Deve coinvolgere almeno una grande impresa che deve essere capofila. Il progetto coinvolge al massimo il 60% dei lavoratori della capofila. Max richiedibile a piano 12 mln.
  • 25% dedicato ai Filiere formative: gruppi di piccole e medie imprese. Max richiedibile a piano 8 mln.
  • 50% dedicato Singoli datori di lavoro: max richiedibile a piano 2 mln.

Il contributo copre:

  • 60% della retribuzione oraria dei dipendenti in formazione fino ad un massimo di 150 ore per lavoratore;
  • 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione.

I progetti formativi dovranno avere una durata complessiva compresa fra le 30 e le 150 ore e la formazione potrà essere erogata nel 2025.

Argomenti e ambiti di formazione

Questi gli ambiti di formazione coperti dal bando:

  • Ambiti di formazione:
  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
  • Sostenibilità e impatto ambientale
  • Economia circolare
  • Transizione ecologica
  • Efficientamento energetico
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo

Tempistiche di erogazione e rendicontazione

Le tempistiche previste consistono in 10 mesi per l'erogazione della formazione + 2 mesi rendiconto. La formazione può iniziare solo dopo l’approvazione.

Ricordiamo che la presentazione delle istanze sarà dal 6 febbraio al 10 aprile 2025.

La contabilità

La contabilizzazione dei fondi ricevuti tramite il Fondo Nuove Competenze 2024 segue le normative vigenti per i contributi a fondo perduto.

Le aziende devono registrare questi importi nelle proprie scritture contabili, come riduzione dei costi di formazione, contribuendo così a una gestione finanziaria ottimale del progetto formativo.

Per gestire al meglio il processo sarà necessario che l'Ufficio Risorse umane o chi si occupa dell'amministrazione e della contabilità dell'azienda si avvalga di un esperto che sia in grado di rendicontare la formazione effettuata dai dipendenti.

Tassazione

La tassazione dei contributi ricevuti tramite il Fondo Nuove Competenze segue le norme fiscali applicabili ai contributi a fondo perduto.

È importante che le aziende beneficiarie consultino un consulente fiscale interno o esterno per assicurarsi di rispettare tutte le disposizioni vigenti e di ottimizzare la gestione fiscale del contributo ricevuto.

Quale consulente scegliere per il Fondo Nuove Competenze

Il consulente che affiancherà l'azienda dovrà avere le giuste competenze per svolgere alcune delle seguenti mansioni:

  • Caricare la parte documentale nella piattaforma di riferimento
  • Gestire richieste integrazione
  • Avere esperienza in fondi interprofessionali in particolare Fondimpresa
  • Gestire della delivery e monitoraggio dell'erogazione di quanto previsto nell'istanza Fondo Nuove Competenze
  • Predisporre registri, conteggio delle ore di presenza dei partecipanti, predisposizione degli attestati, rendicontazione
  • Saper gestire il contatto con l'azienda per supportarla nel monitoraggio dei progetti

Quali aziende possono attivare il Fondo Nuove Competenze?

Tutti i datori di lavoro privati, comprese le società a partecipazione pubblica, sono idonei a richiedere i contributi a condizione che:

  • siano conformi alle normative relative ai versamenti contributivi, tributari e alle prestazioni sociali;
  • non si trovino in stato di liquidazione, fallimento, interruzione delle attività, concordato preventivo, o non siano oggetto di procedure che possano portare a tali condizioni;
  • non abbiano in corso controversie, sia giudiziarie che extragiudiziarie, in merito a finanziamenti pubblici;
  • abbiano stipulato accordi collettivi per la ridistribuzione dell'orario di lavoro dedicati a programmi di sviluppo professionale dei dipendenti, conformemente a quanto stabilito dal decreto di riferimento e dall'Avviso corrispondente

Come chiedere il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025? Requisiti

Per attivare il Fondo e accedere ai suoi benefici, le aziende devono innanzitutto identificare i fabbisogni formativi dei propri lavoratori.

Successivamente, è necessario stipulare accordi collettivi con le rappresentanze sindacali per la rimodulazione dell'orario di lavoro a favore della formazione.

N.B. L'accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro va sottoscritto da RSU/RSA o in mancanza dalle parti sociali territoriali più rappresentative a livello nazionale.

Infine, le imprese devono presentare la domanda di accesso ai fondi, seguendo le linee guida fornite dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, rispettando i requisiti e le scadenze previste nei bandi.

Le domande verranno accettate solo se relative ad accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro, sottoscritte da rappresentanze sindacali operative in azienda (ai sensi dell'articolo 88, comma 1 del Decreto Rilancio e dall'articolo 4 del Decreto Agosto).

In sintesi i criteri di ammissibilità riguardano quindi:

  • la sottoscrizione dell'azienda di accordi collettivi aziendali o territoriali che prevedano piani di rimodulazione dell’orario di lavoro per la formazione.
  • progetti formativi approvati dagli enti bilaterali o dalle regioni competenti.
  • coinvolgimento dei dipendenti per l’acquisizione di nuove competenze richieste dal mercato del lavoro.

Di conseguenza la documentazione richiesta consiste in:

  • Accordo collettivo sottoscritto
  • Piano formativo dettagliato
  • Documentazione relativa ai dipendenti coinvolti

L’accordo collettivo

L'accordo collettivo deve contenere:

  • il numero dei lavoratori coinvolti;
  • il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare al progetto formativo (il limite minimo è di 30 mentre il massimo è pari a 150 per lavoratore);
  • il periodo entro il quale realizzare le attività formative che, unitamente alla relativa rendicontazione, dovranno concludersi entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza;
  • i processi per i quali è necessario l’aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica (come da decreto interministeriale 22 settembre 2022) e più precisamente:
    • innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali;
    • innovazioni aziendali per l'efficientamento energetico e l’uso di fonti sostenibili;
    • innovazioni aziendali per la promozione dell’economia circolare, la riduzione degli sprechi e il corretto trattamento di scarti e rifiuti (incluso il trattamento acque);
    • innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
    • innovazioni per la produzione e la commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
    • promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale;
  • per i casi in cui i datori di lavoro abbiano sottoscritto accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico o fatto ricorso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, dovrà essere specificato il fabbisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori;
  • il progetto formativo che individui i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze.

Requisiti di base per l'accesso

Questi i requisiti di base per accedere ai benefici del fondo:

  • L'azienda deve essere iscritta al registro delle imprese
  • L'azienda deve dimostrare stabilità finanziaria, quindi non deve essere in stato di insolvenza

La procedura di domanda per attivare il Fondo

La procedura di domanda per il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025 richiede una certa attenzione.

Prima di tutto è necessario preparare un piano formativo, quindi identificare le aree di competenza da sviluppare e i corsi da far seguire ai dipendenti coinvolti.

Compilare con attenzione la domanda fornendo tutte le informazioni richieste nel modulo e sottoporre la domanda sui siti ministeriali entro le scadenze stabilite.

Ciascun datore di lavoro può presentare una singola istanza con un unico progetto formativo.

Soltanto nel caso in cui la formazione coinvolga più categorie di lavoratori (dirigenti e non) e i fondi interprofessionali di riferimento siano diversi, sarà possibile presentare due distinti progetti al Fondo, sempre in un'unica istanza.

Le domande saranno istruite e finanziate secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino all'esaurimento delle risorse.

Le ulteriori istanze saranno inserite in una apposita lista ed ammesse a valutazione solo se si renderanno disponibili nuove risorse, e ci sia compatibilità con i tempi necessari per l’attuazione e la conseguente rendicontazione.

Per l'inserimento delle domande sono necessarie le seguenti informazioni:

  • dati anagrafici del datore di lavoro;
  • dati anagrafici dell’ente formativo e di quello che esegue l’attestazione delle competenze acquisite, se diverso dal precedente;
  • accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro;
  • progetto formativo;
  • dettaglio dei lavoratori coinvolti (codici fiscali, numero delle ore di riduzione dell’orario di lavoro finalizzate alla formazione e valore del costo del lavoro stimato in base a quanto stabilito dal decreto e dall’Avviso).

PEC

La PEC per comunicare con il ministero per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze è fondonuovecompetenze@pec.lavoro.gov.it.

Fondo Nuove Competenze 2024 formazione in aula
FNC 2024

Enti per la formazione Fondo Nuove Competenze 2024, chi eroga i corsi?

I datori di lavoro non possono direttamente fornire la formazione, che dovrà essere affidata a:

Come attestare le competenze dei lavoratori?

L'intento dei progetti formativi (anche online in modalità sincrona o FAD on demand) è quello di portare al conseguimento di una qualifica di almeno livello EQF 3, o di specifiche competenze ad essa relative, riconosciute nel Repertorio nazionale e nelle sue declinazioni regionali.

Al termine del percorso formativo, sarà fornita un'attestazione finale che ne certifica la trasparenza, validazione o riconoscimento.

Nel caso i corsi non corrispondano direttamente a una qualifica specifica, sarà comunque necessario emettere un attestato finale che documenti gli apprendimenti acquisiti, facendo riferimento alle Aree di attività individuate nell'Atlante del Lavoro.

La validazione dei risultati formativi deve essere eseguita da un organismo qualificato nel campo dell'istruzione professionale o da un ente designato a tal fine, come previsto dal decreto legislativo n. 13 del 2013.

Se i risultati non possono essere associati alle ADA dell'Atlante del Lavoro e la formazione è sostenuta da un fondo interprofessionale, l'attestato può essere rilasciato dall'ente che ha fornito la formazione.

In altri scenari, l'emissione dell'attestato deve essere affidata all'ente nazionale o regionale che ha gestito la formazione o a un ente accreditato, in collaborazione con queste istituzioni.

In quali Regioni è più richiesto il Fondo Nuove Competenze?

Ecco quali sono le regioni con più interesse al Fondo Nuove Competenze negli ultimi 30 giorni secondo Google Trends:

Primo laureato nel Metaverso, è ospite e speaker a numerosi eventi dedicati all'innovazione. Ha fondato l'innovation lab KIIAI, ricoprendo il ruolo di Innovation Strategist e focalizzandosi su formazione e consulenza, creazione di Meta-Ambassador, realizzazione di spazi virtuali e Metaversi e implementazione di strumenti AI per ottimizzare i processi aziendali.

CORSO INSTAGRAM, CONTENUTI

Instagram è il social network che ha visto una maggiore crescita in termini di iscritti e di possibilità di business da parte di comunicatori e aziende grazie al marketing e alla comunicazione digitale.

È uno dei social più popolari e utilizzati sia in Italia che a livello mondiale.

Con più di 1 miliardo di utenti attivi al mese, è diventato uno strumento indispensabile per la comunicazione di qualunque azienda o professionista.

Un regno di emozioni ed estetica che dal 2010 ha trasformato la fotografia da archivio dei nostri ricordi a modo per condividere le nostre esperienze ed emozioni in tempo reale con una vastissima platea di persone.

Ma per riuscire ad avere successo, farsi conoscere, aumentare il numero di interazioni e follower per far crescere la propria attività grazie a Instagram, occorre avere un progetto strategico e utilizzare nel modo giusto i tanti strumenti che la piattaforma oggi mette a disposizione (Post, Stories, Dirette, DM, Reels, Guide ecc.).

Il workshop su Instagram ha l’obiettivo di migliorare da subito i risultati di chi utilizza questo social per far crescere la propria attività, grazie agli strumenti e alle strategie più efficaci.

Dalle indicazioni pratiche per ottenere il massimo della visibilità con i propri post ai tips su Insights, dalla gestione smart del proprio account a tanti case studies per avere nuove ispirazioni e idee di business.

Programma del corso Instagram

Nel corso Instagram vengono trattati in maniera pratica e aggiornata questi argomenti:

  • Impostare una strategia di business su Instagram
  • Creare un piano di comunicazione e marketing su Instagram
  • Ottimizzare il tuo account personale o aziendale
  • Il posizionamento strategico su questo social
  • SEO per Instagram
  • Ricavare idee e ispirazioni da profili di successo
  • Creare un piano editoriale smart
  • Come funziona l’algoritmo e come usarlo a proprio vantaggio
  • Come creare una biografia efficace
  • Come coinvolgere la propria audience
  • Strategie per aumentare l'engagement nei post
  • Le Stories, come si fanno e perché funzionano
  • Creare Reels e Guide
  • Leggere gli Insights
  • Gestire influencer e creator
  • Sfruttare l'UGC (User Generated Content)
  • L'advertising su Instagram
  • Come impostare uno storytelling efficace
  • Miti da sfatare
  • Padroneggiare tutti gli strumenti di Instagram per avere successo

Al termine del corso Instagram riceverai l’attestato di partecipazione.

DOCENTE: Francesco Mattucci, Instagram Specialist

Dicono del corso Instagram

Ottimo corso. Chiaro e con buoni spunti di lavoro. (Claudia Eleonora Silivestro)

Un quadro ben delineato e chiaro del social Instagram. Il corso fornisce ottimi suggerimenti, delucidazioni e spunti per la comprensione e l'utilizzo dello strumento Instagram. (Donatella Vertua)

Il corso mi è piaciuto perché ha proposto contenuti decisamente aggiornati, non banali. Il docente è stato in grado di attirare la nostra attenzione con esempi legati alla sua esperienza lavorativa, molto utili. Il taglio poco teorico e molto pratico, e i tip offerti hanno reso il corso per nulla noioso e molto interessante. (Valentina Valente, founder MOMS Magazine)

Il corso Instagram tenuto è veramente ben strutturato, si parte da un’introduzione rapida su Instagram mettendone in evidenza le maggiori innovazioni avvenute nel canale, come le Stories e la possibilità di seguire gli hashtag, per arrivare a case studies e concreti suggerimenti per aumentare la community, migliorare il feed e ottenere più visibilità! Consiglio assolutamente il corso, a me ha conquistato! (Francesca Corrias, Ufficio stampa e Digital PR)

Sono rimasto positivamente sorpreso dalla qualità dei contenuti, esposti in maniera molto efficace e in poco tempo. Il docente ha abbinato competenza e simpatia, riuscendo a risultare sempre piacevole e professionale. Complimenti a tutti. (Andrea Ferrari Trecate, comunicazione ambientale)

Il corso è stato molto utile e ben fatto. Il docente è stato veramente all'altezza. Dunque più che soddisfatto. Leggo anche l’elenco dei corsi futuri e sono tutti uno più interessante dell’altro. La partecipazione, però, dipenderà dal loro costo. Per chi pratica questa professione si tratta sempre e comunque di ‘investimenti’ da sostenere. Vi prego di tenermi aggiornato sulle vostre iniziative. (Paolo Maccione, giornalista settore nautica)

Il corso sull’utilizzo di Instagram si è rivelato edificante per il mio lavoro, perché ha fatto luce su molti aspetti a me sconosciuti del social network, mi ha aiutato a capire cosa serve per aumentare l'engagement sul profilo personale, come costruire un piano editoriale fruttuoso e creare immagini accattivanti. (Matteo Zanichelli, web editor)

Ore volate passeggiando tra i segreti di Instagram con una guida straordinaria che ha dispensato consigli e suggerimenti preziosi da mettere subito in pratica. Utilissimo! (Paola Malcangio)

Ottimo corso, dove il docente fa la differenza. Non solo mastica perfettamente l’argomento, di cui si capisce sia un esperto, ma riesce anche a trasmetterlo in modo molto efficace. Corso fondamentale per chi opera nel marketing, ma anche per chiunque voglia rendersi conto di dove sta andando la comunicazione. (Simone Ariot, formatore e giornalista).

Corso ben strutturato. Il conduttore molto empatico e chiaro. Lo consiglio. (Tommaso Basilio)

Leggero, densissimo e interessante. Ricco di dritte inedite che non si trovano in nessun libro o format divulgativi. Una ghiotta full immersion. (Ela Caldirola)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso on demand con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone.

Quanto dura il corso?
6 ore.

Per il corso online posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Instagram online può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso online posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso online si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Al termine del corso i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_igm

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

Giornalista professionista e conduttore radiofonico, Lapo De Carlo è esperto di conduzione e comunicazione.

Speaker per Radio CNR, Radio Italia Network, Radio Donna e Radio Via Montenapoleone, è stato direttore di Radio Milan-Inter e attualmente collabora con emittenti televisive in qualità di opinionista.

Impara i segreti di comunicazione di Lapo iscrivendoti al suo corso online ⬇️

In questa lezione vedremo come usare Descript, uno strumento che consente di editare video con l'Intelligenza Artificiale.

Questa lezione fa parte del pacchetto Rivoluzione AI di Primopiano composto da ben 5 corsi online on demand sull'intelligenza artificiale.

Vuoi migliorare la qualità dei tuoi contenuti online e migliorare il processo di creazione? Sei un giornalista o un comunicatore e vuoi essere più efficace nella tua attività su web e social?

Se sì, allora Smart Content Creation è il corso perfetto per te.

Questo corso pratico e strategico si concentra sull'uso di diversi strumenti digitali per ottimizzare il flusso di creazione di contenuti e le migliori strategie per una content creation smart.

Cosa imparerai nel corso Smart Content Creation

Imparerai ad utilizzare strumenti di editing foto, video e audio sia da computer che da smartphone, in modo da creare contenuti coinvolgenti e accattivanti.

Durante la formazione capirai come usare tanti strumenti digitali (gratuiti o freemium) per la creazione di contenuti multimediali di alta qualità, ottimizzando il processo di pubblicazione.

Ma non solo: il corso ti insegnerà anche a utilizzare il cloud e l'intelligenza artificiale per migliorare il tuo lavoro. In questo modo, sarai in grado di aumentare la tua produttività, risparmiare tempo e creare contenuti di alta qualità in modo più efficiente.

Il corso affronta anche altri argomenti importanti per chi lavora quotidianamente con siti, blog e social ed è progettato per fornire ai partecipanti una panoramica completa delle best practices della creazione di contenuti intelligenti e mirati.

Corso Smart Content Creation, per chi è

Il corso è adatto sia ai principianti che ai professionisti esperti. Che tu sia un comunicatore in erba o un giornalista con anni di esperienza alle spalle, troverai sicuramente nuove idee e tecniche per migliorare il tuo lavoro.

Se sei un giornalista o un comunicatore che vuole migliorare il proprio lavoro, "Smart Content Creation" è il corso perfetto per te. Impara come utilizzare gli strumenti digitali per ottimizzare il tuo flusso di lavoro e creare contenuti intelligenti e mirati che cattureranno l'attenzione del tuo pubblico.

Modalità

Il corso è disponibile on demand, il che significa che puoi iniziare a studiare quando vuoi e lavorare al tuo ritmo. Non dovrai preoccuparti di dover seguire un programma rigoroso, ma potrai dedicare il tempo necessario per apprendere i concetti fondamentali.

Argomenti del corso

  • GRAFICHE E FOTO
    • I migliori repository online di foto, video e audio gratuiti
    • Creare visual efficaci in poco tempo
    • Trovare palette cromatiche di una foto
    • Editing foto con l'AI
  • VIDEO
    • Strumenti per creare video
    • Creare video highlights
    • Mobile video creation
    • Editing video da mobile
    • Registrazione schermo
    • Content optimization
  • AUDIO
    • Editing audio e Podcast
    • Sbobinare un’intervista
  • STRUMENTI INDISPENSABILI
    • Lavorare su immagini file e pdf
    • Link smart
    • Social Media Automation
    • Estrarre testo da una foto
    • Creare un QR Code
    • Newsletter

DOCENTE: Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

Al termine del corso verrà inviato il materiale didattico e l'attestato di partecipazione.

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Dicono del corso Smart Content Creation

Un corso chiaro che ti fa acquisire strumenti di base eventualmente da approfondire con la pratica o con altri corsi più specifici. (Beatrice Bondavalli)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356.

Corso Smart Content Creation

CORSO WORDPRESS CON ATTESTATO

CONTENUTI DEL CORSO WORDPRESS

Questo corso WordPress base, di natura pratica, è rivolto a chi, pur non avendo specifiche conoscenze informatiche, vuole aprire da solo il proprio sito o il proprio blog e imparare a gestirlo in autonomia.

I partecipanti verranno condotti passo passo nel mondo WordPress per capire come iniziare a pubblicare e gestire i propri contenuti (articoli, video e altri file multimediali) su un proprio spazio web.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Conoscere il funzionamento di WordPress per creare da soli un proprio blog e saperlo gestire in piena autonomia senza l'aiuto di un webmaster
  • Come impostare il tema grafico del blog e ottimizzarlo
  • Imparare a pubblicare e impaginare post, pagine, foto, video, pdf e altri contenuti multimediali. Installare i plugin e gestire i widget e il menu del sito

Programma corso WordPress "creazione da zero e gestione"

  • Come funziona un sito internet (in parole semplici)
  • Blog o sito?
  • Differenza tra WordPress.com e WordPress.org
  • Come scegliere il servizio di hosting
  • Le caratteristiche del sistema editoriale (CMS)
  • Come installare WordPress sul proprio spazio web
  • La scelta del dominio
  • Le impostazioni generali (quelle giuste che vi eviteranno molti guai)
  • Come scegliere e installare il tema
  • La scrittura e l'impaginazione di pagine e articoli
  • Inserire contenuti multimediali (foto, video, pdf ecc.)
  • Cosa sono i widget e come funzionano
  • Scelta, installazione e funzionamento dei plugin
  • Consigli sui plugin indispensabili
  • Creazione del menu di navigazione del sito
  • Cenni di SEO

DOCENTE
Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist

Al termine del corso verrà inviato il materiale didattico e l'attestato di partecipazione.

Dicono del corso WordPress e del docente

Ho seguito il corso WordPress: creazione da zero e gestione; la prima considerazione che mi sento di fare è quella di complimentarmi con Filippo Tramelli per la chiarezza espositiva. Il corso è molto utile, fornisce tutte le informazioni base per poter iniziare un progetto su web; avevo in precedenza avuto un'esperienza simile con il CMS Joomla, ma sono passati alcuni anni e devo dire che con le informazioni ricevute da questo corso la creazione di un sito mi sembra molto più a portata di "tastiera". (Sergio Fontana)

Un corso spiegato con chiarezza passo a passo e generoso di informazioni ed esempi pratici (Maria Grazia Dal Pra')

Ottimo anche per chi sta già usando WordPress (Nicoletta Buora)

Avrei dovuto farlo prima! (Ennio Braicovich)

Questo corso è estremamente utile per chi, alle prime armi, voglia realizzare un sito agile e completo per gli utenti che lo visiteranno. Super consigliato! (Raffaella Chierici)

Corso molto utile che riesce a fornire tutti gli strumenti di base per creare un sito in word press. Molto efficace l'organizzazione in brevi lezioni focalizzate che si seguono facilmente e possono poi essere riviste facilmente in caso di dubbi che venissero anche in seguito. (Barbara Albonico)

Corso molto utile, “chiavi in mano”, per chi come me non ha competenze informatiche ma vuole comunque cimentarsi autonomamente nella creazione di un blog con WordPress. Filippo è un docente con esperienza tecnica, capacità di tenere alta l’attenzione dei partecipanti per tutta la giornata e disponibilità a chiarire dubbi anche a corso concluso. (Rossella Contato, responsabile coordinamento eventi AITA - Associazione italiana tecnologia alimentare)

Chapeau a Filippo Tramelli per il suo Corso base di WordPress. Utile per chi inizia, per chi ha bisogno di un ripasso, per chi vuole saperne di più sulle novità, vedi WordPress Gutenberg. Bravo nel condurre, super rapido nell’invio delle slide, così ripassi subito ciò che ti ha appena spiegato, gentile nel modo di fare. Davvero un mega grazie! (Lucia Cordero, giornalista)

Lo scorso 27 settembre ho seguito il corso WordPress a Roma, interessante e mai noioso. Competente, gradevole e molto paziente il nostro insegnante Filippo Tramelli. Penso che tornerò a seguire i corsi di Primopiano. (Stefania Viceconti, giornalista pubblicista)

Il corso di WordPress del 27 settembre 2019 a Roma è stato molto interessante e ben strutturato, bravissimo e chiarissimo Filippo Tramalli. Uno dei migliori corsi a cui abbia partecipato anche in altre strutture. Alla prossima. (Enrico Micheli, Giornalista Pubblicista – Consulente Comunicazione e Marketing)

Corso esaustivo e ricco di informazioni e consigli pratici per realizzare il proprio sito. Filippo sa tenere viva l’attenzione attraverso molti esempi pratici spiegati in modo semplice ed alla portata di tutti. Grazie. (Althea Prati, architetto)

Questo corso è fondamentale per chi non ha le conoscenze basi su WordPress e il mondo dei blog: metodo chiaro e flessibile in un ambiente accogliente. (Nelly Diop, mediatrice culturale)

Ho partecipato al corso per la creazione e gestione di WordPress e il mio feedback non può che essere positivo. Il docente è partito dalla differenza tra WordPress.com e WordPress.org, trattato tutti i punti con dimostrazioni pratiche e slides. Ha spiegato i fondamentali strumenti per la creazione e gestione del sito come ad esempio, i servizi di hosting Tophost, Siteground, poi Whois.com, C.M.S., responsive, Issuu, ma soprattutto cosa sono e come si utilizzano plugin e widget. Un corso sicuramente efficace per la realizzazione e gestione di un bel sito con blog dinamico al suo interno. (Maria Angela Mancuso, giornalista)

Il corso dedicato a Word Press di base è stato interessante ed istruttivo, grazie alla competenza professionale del docente Filippo Tramelli. (Paola Cremonesi, freelance)

Corso super anche questa volta! A presto. (Lorenzo Luni, giornalista)

Primopiano non si smentisce mai e anche il corso dedicato ai principali plugin utili a rendere ricco di funzionalità il proprio sito realizzato con WordPress aggiunge un ulteriore interessante tassello al percorso formativo iniziato con la creazione di un sito da zero. Come sempre una formazione di ottimo livello, con contenuti spiegati in maniera semplice e chiara, tale da renderli accessibili anche ad utenti con un livello di preparazione medio. Quanto appreso è immediatamente spendibile nella professione e fornisce le basi per ulteriormente addentrasi in ragionevole autonomia nel magico mondo di WordPress! (Monica Colombini, operatore Culturale e Istruttore di Blsd)

Il corso mi è piaciuto. Ben strutturato, ottimamente illustrato. Primopiano e Filippo Tramelli, in questo sono una garanzia. Sto seguendo il “trittico di wordpress”, con i giusti tempi tra un corso e l’altro e trovo tutto molto efficace anche per me che sono assolutamente a digiuno di siti e blog. Questo corso focalizzato sui plug in è utilissimo per far cogliere le infinite potenzialità di wordpress ed è utile per capire quali siano i più adatti alle proprie esigenze. Grazie Filippo, al prossimo corso. (Domiziano Lisignoli, fotografo)

Feedback assolutamente positivo. Pratico ed esposto in modo chiaro e semplice. (Antonella Giovenzana, founder di ARCgallery)

Grazie mille a Filippo x la professionalità e la qualità del corso, ora ho sicuramente tutti gli elementi per mettermi alla prova, starà solo a me riuscire a realizzare quanto ho in mente di fare. (Bruno Zetti, pensionato)

Grazie mille Filippo, il tuo corso è stato di sicuro il migliore che ho frequentato in tanti anni! Grazie a te ho realizzato due siti: http://www.souvenirpress.it (il mio giornale) e http://www.jagoedizioni.it (la mia casa editrice). (Elisabetta Parisi, editore)

Sono sempre soddisfatta dei corsi di Primopiano. Strategici e molto pratici. Questo sull’uso di WordPress mi ha fornito tutte le informazioni e gli strumenti utili per poter subito sperimentare. Perché poi sta a te. (Alessandra Maggi, giornalista e content editor)

Oggi penso che per un giornalista sia una conoscenza imprescindibile. Per cui per motivi pratici dettati soprattutto dalla necessità di non essere obbligato ad affidarmi ad altri per postare i miei contenuti ho dovuto imparare a utilizzarlo. Grazie al vostro corso ho potuto acquisire il metodo e gli strumenti per “approcciare” la piattaforma. (Marco Oltrona Visconti, giornalista)

Corso azzeccato ed esaustivo (non usavo questa parola dal 1995!), condotto in un clima amichevole e di continuo dialogo, con gestione progressiva e completa delle situazioni a cui si può andare incontro creando un sito web. Consigliatissimo. (Roberto Gotta, autore)

Corso bene strutturato, con l’insegnante, Filippo, molto competente. E nonostante sia un corso sintetico di una giornata, quindi senza la possibilità di praticare al momento, abbiamo ricevuto tutto il materiale necessario per essere autonomi. (Silvia Rappini, graphic designer)

Il corso wordpress di Filippo è realmente introduttivo e guida passo passo alla creazione di un blog e alla gestione dei contenuti. Per cui, estremamente utile ! Grazie Filippo. (Francesca Losi, giornalista in architettura)

Il corso WordPress mi era stato segnalato da un paio di colleghi ma non mi aspettavo che sarebbe stato così interessante e concreto. Utilissimo davvero. E tutta la mia stima al docente, Filippo Tramelli: oltre alla competenza e alla professionalità, è riuscito a tenere viva l’attenzione per una giornata intera (non proprio semplicissimo in un torrido 26 luglio 2018...). (Raffaella Ciceri, Responsabile relazioni esterne SAL - Società Acqua Lodigiana)

Conoscevo già Primo Piano e, in particolare, Filippo Tramelli: garanzia di professionalità, affidabilità e attenzione alla persona. Mi sono iscritta al corso WordPress del 26 luglio 2018 certa che avrei trovato una “base solida” sulla quale poter poi lavorare in autonomia. Grazie Filippo, esaustivo e umanamente disponibile come sempre! (Paola Cozzi, giornalista e direttore editoriale)

Ho seguito il Corso WordPress del 26 luglio 2018. Molto chiaro, ricco di informazioni, intenso ma senza esagerare. Ad oggi mi pare di aver capito tutto (poi vedremo quando mi ci metto, con WordPress). Docente molto bravo (e molto paziente).. Insomma, da dieci e lode. (Luciano Scalettari, giornalista periodici San Paolo)

Il corso è molto interessante, in modo semplice e chiaro si apprende a muoversi e orientarsi nel mondo WordPress. Passo dopo passo ci viene data la possibilità di creare il nostro nuovo spazio. Per me è stato un uno stimolo e un incoraggiamento. Grazie. (Serena Poerio, direttore di Pubblicità Italia)

Viviamo in una vera e propria WordPress immersion: una quota di siti sempre maggiore, per ogni tipologia (e merceologia!). Importante quindi acquisirne gli elementi base – ottimamente introdotti dal corso PrimoPiano – sia per una realizzazione “in proprio” sia per una migliore comprensione e gestione dei principali elementi del suo sviluppo da parte di tecnici specialisti. Materia comunque (molto) vasta, ben organizzata e comunicata dal docente, con una corretta visione interdisciplinare (grafica, media, scrittura, tecnica etc). (Roberto Franchi, giornalista e fotografo)

Ritengo il corso tenuto dal docente Filippo Tramelli un ottimo indotto per tutti coloro che vogliano iniziare dalle basi per poi riuscire ad acquisire competenze medio elevate nella gestione di blog o siti realizzati sulla piattaforma WordPress. Io pur partendo da un livello leggermente sopra lo zero, l’ho ritenuto molto valido, semplice nel linguaggio ed intuitivo nelle applicazioni. Consigliato Sì. (Silvia Marinelli,specialist marketing strategic)

Il corso è ben organizzato: si basa su spiegazioni pratiche essenziali per avviare in prima persona un sito/blog. L’argomento è complesso e non si può esaurire con un unico corso, ma viene offerta una buona base di conoscenza per registrare e gestire la propria piattaforma wordpress. Insegnate paziente, preciso e motivato. Bravo. (Silvia Cecchi)

Ho trovato il corso WordPress base davvero utile e illuminante. Importante e chiara la parte teorica finalizzata a conoscere bene lo strumento che si andrà a utilizzare e davvero indispensabili gli strumenti pratici forniti dal corso, nella sua parte più operativa. Partivo da zero, senza alcuna conoscenza di WordPress e oggi sono pronta – e molto motivata – ad aprire e gestire il blog dell’azienda per cui lavoro. Grazie dunque a Primopiano e al docente Filippo Tramelli per le sue spiegazioni chiare, approfondite e coinvolgenti. Alla prossima! (Valentina Rubbi, Ufficio Stampa, Marketing&Communication I viaggi di Maurizio Levi)

Il corso è stato di ottimo livello didattico, gestito con flessibilità. Non avendo conoscenze precedenti sulla materia, il timore di essere “schiacciato” dai contenuti più tecnici si è in breve dissolto. L’approccio iniziale chiarissimo e la progressione degli argomenti trattati mi ha infatti consentito di entrare subito in sintonia con la materia e di non perdere poi praticamente nulla delle ore successive. Ben calibrata la gestione delle otto ore per garantire momenti di forte richiamo d’attenzione e poi dare spazio anche a qualche apparente divagazione dei partecipanti, sempre ricondotta in tema, su terreno utile per tutti. Garantisco che durante la giornata gli spunti per intraprendere iniziative professionali individuali si sono succeduti con notevole frequenza: merito della materia ma anche di come sia stata presentata. (Fabrizio Melegari, giornalista pubblicista)

Il corso su come fare un blog di successo con WordPress è illuminante! Avendo anche solo poche conoscenze base di partenza, si riescono ad acquisire le competenze necessarie e sufficienti per camminare con le proprie gambe. Idee chiare sul progetto, qualche errore e tanta pratica consentono di avere ottimi risultati. Io ci ho messo meno di un mese. E la soddisfazione è grandissima! Grazie a Filippo Tramelli, super docente! (Paola Malcangio, quisilegge.net)

Quando, dopo un corso, esco da Primopiano mi sento sempre molto motivata, ancora più di quando sono entrata. Ne ho seguiti diversi – e continuerò a seguirli – per una semplice quanto pratica motivazione: la loro preziosa utilità. Sono interessanti e tenuti da docenti competenti, ma soprattutto forniscono nozioni e strumenti concreti. Una formazione di alta qualità e super aggiornata, indispensabile per “essere sul pezzo” in una professione in continua evoluzione. (Silvia Tosetti, giornalista pubblicista)

Ottimo corso, comprensibile anche da chi non è un mago del web. Suggerimenti concreti, senza tanti fronzoli, dispensati in un ambiente accogliente e alla mano. E poi – un po’ di campanilismo non guasta – il “docente” è piacentino. Valore aggiunto. (Emanuele Galba, giornalista professionista)

Corso estremamente interessante, svolto dettagliatamente con cura e passione. Il docente preciso nelle spiegazioni e capace di rendere in modo semplice concetti più o meno complicati. Un corso da consigliare senza dubbio. (Cristina Gambarini, giornalista La Cucina Italiana)

Presso Primopiano avevo già frequentato alcuni corsi di aggiornamento, ogni volta apprezzando la vostra capacità di unire competenza, serietà e leggerezza. Quello su WordPress è stato il mio primo corso tecnico: le otto ore sono volate e, se ero entrata con l’idea che prima o poi avrei aperto un blog, sono uscita con le dita che pizzicavano per la voglia di cominciare a farlo subito. Complimenti a Filippo Tramelli, per la densità spaventosa di informazioni che è riuscito a concentrare nelle ore di lezione, senza mai perdere il sorriso e senza sprecare nemmeno una parola. Va da sé che ci rivedremo presto. (Francesca Speciani, giornalista e counselor)

Ho frequentato il corso e sono rimasto soddisfatto per le nozioni acquisite e per la qualità della docenza. Credo che nel mio lavoro, quello di giornalista freelance, sia di fondamentale importanza accrescere quotidianamente e consolidare il più possibile le conoscenze del mondo social e multimediale. Il blog racchiude un po’ tutte queste cose e saper utilizzare la piattaforma WordPress (di questi tempi) non è solo necessario, ma fondamentale per il mio lavoro. Un grazie, in particolare, a Filippo Tramelli per la professionalità e la competenza. (Andrea Brambillasca, giornalista freelance)

Grazie per le slide e, soprattutto, grazie per il corso, molto efficace e denso. Ci rivedremo presto. (Donatella Ferrario, giornalista professionista Periodici San Paolo)

E’ stato intenso ma non mi sono affatto stancata perché le spiegazioni di Filippo sono precise e chiare e c’erano un sacco di argomenti interessanti e pratici da imparare. Grazie anche per i consigli basati sulla tua esperienza personale. (Lucia Sala Simion, giornalista scientifico)

Ho seguito il corso di WordPress base il 6 marzo 2017. Era quello che cercavo: un linguaggio semplice, pratico, efficace per creare il mio sito e avere info dirette per farlo velocemente. Detto… fatto! Il giorno dopo ho scelto hosting, registrato dominio, acquistato template wp e ora… ci sto lavorando per andare online. Il corso quindi mi è stato utilissimo. Ho già fatto grandi passi. Seguirò i prossimi corsi di fine marzo e di SEO vista l’esperienza positiva. (Maria Elena Catelli, giornalista professionista e addetta stampa Comune di Varese)

Il corso è ben strutturato e si avvale di un insegnante preparato e molto disponibile. (Elisabetta Campana, giornalista di moda)

Ho frequentato il corso per la creazione del blog, tenuto da Filippo Tramelli e mi è piaciuto molto. Otto ore molto coinvolgenti e utili. Il corso ci ha portati step by step a creare un blog. Impostazioni basiche rese semplici dalla spiegazione di Filippo, sempre comprensibili ed esaurienti. Farò tesoro dei suoi consigli che applicherò quanto prima. (Roberto Ciminaghi Fashion & Design editor, D di Repubblica)

Grazie per l’invio delle slide del corso. Un invio tempestivo, un’ulteriore conferma della serietà del vostro lavoro. Nel primo triennio di formazione ho partecipato a molti corsi, più dello stretto necessario, invogliata dalla possibilità di imparare l’uso di strumenti utili al mio lavoro. Ai corsi di Primpiano ho sempre trovato docenti molto competenti e lezioni concrete e realmente utili. Un’impressione convalidata dall’esperienza del corso WordPress base di ieri della quale ti ringrazio, anche per la gentilezza, pazienza e chiarezza con cui ci hai portato passo passo alla creazione di un blog. Un’esperienza veramente molto utile anche per chi non avesse dimistichezza con i segreti del web. Mi sono già iscritta al corso complementare e ad altri due corsi. Per questo triennio i corsi “tecnici” li farò solo con voi. Grazie e arrivederci presto. (Mariella Moresco, giornalista e blogger www.vagabondiinitalia.it)

Grazie Filippo! sei stato proprio bravo e chiaro. (Chiara Italia, free-lance in comunicazione e counselor)

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Attestato di partecipazione
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso WordPress, creazione da zero e gestione può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_wp0

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CONTENUTI DEL CORSO LINKEDIN AZIENDALE

LinkedIn è uno strumento efficace di personal branding e di networking personale, ma è sempre più utilizzato anche in azienda come strumento chiave di content marketing, recruiting e vendita.

Le aziende sono consapevoli che questo strumento potrebbe essere molto utile alla crescita del loro business (in particolare nel B2B), ma, non sapendo come sfruttarlo strategicamente per il marketing, lo trascurano o lo usano male.

Il corso LinkedIn aziendale di Primopiano si concentra in particolare sulle sinergie tra:

  • profilo personale
  • pagina aziendale
  • gruppi

e sull'uso strategico dei contenuti da parte dell’azienda, con la creazione di un piano editoriale coerente con i propri obiettivi di marketing.

PROGRAMMA DEL CORSO LINKEDIN AZIENDALE

  • LinkedIn in azienda: introduzione
  • Come si ottimizza il profilo personale in ottica posizionamento e social selling
  • Come si crea e si gestisce una pagina aziendale
  • Realizzare un piano editoriale (content curation e content creation)
  • LinkedIn advertising
  • Come si pubblica su LinkedIn
  • Brand ambassador: come si condividono i contenuti aziendali con il profilo personale
  • Cosa fare in caso di azione del target
  • Tecniche di negoziazione e persuasione in LinkedIn
  • Costruire un database profilato con LinkedIn Sales Navigator
  • Strategie di social selling

OBIETTIVI DEL CORSO

Con il corso LinkedIn otterrai nuove competenze nell'utilizzo efficace di questo social network professionale, imparandone le dinamiche e le tecniche vincenti per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Dicono del corso LinkedIn

Il corso è eccellente, ben fatto e coinvolgente. E' stato un piacere seguirlo, contenuti esaustivi e fruibili. Non credo che si possa fare qualcosa di meglio. Grazie (Elisabetta Campana)

Corso molto stimolante, con contenuti davvero utili e interessanti per un corretto uso di LinkedIn sia per quanto riguarda il profilo personale che per le pagine aziendali. (Cristina Coppi)

Ottimo corso. Chiaro, ben strutturato, utilissimo. Ho messo in pratica i consigli del relatore e ho avuto immediatamente riscontro sul mio profilo con visite del mio target profile. Grazie! (Francesca Cerno)

Un corso pratico e utile spiegato ottimamente! (Marianna Alicino)

Un corso ben strutturato con spiegazioni chiare e utili. Le esercitazioni alla fine delle lezioni, unite ad alcuni dettagli più "nascosti" della piattaforma, sono la chiave per un migliore apprendimento. L'unica nota che mi sento di inserire è la mancanza di una sezione approfondita sulle offerte di lavoro e la loro gestione per quanto riguarda le pagine aziendali. Concludo ringraziando per questo corso, perché si tratta di uno dei pochi davvero utili ed esaustivi presenti sul web. (Greta Filippini)

Brillante e competente, Gianluigi Bonanomi sa trasmettere conoscenze e al tempo stesso intrattenere, rendendo i suoi corsi ricchi di spunti e di stimoli, ma anche coinvolgenti e a tratti divertenti. In particolare il corso su Linkedin, avendo a che fare (anche) con la ricerca del lavoro e con la valorizzazione di sé e del proprio “brand”, offre l’occasione per approfondire anche altri temi, senza per questo trascurare gli aspetti più tecnici e “social”. Frequentando il suo corso Linkedin si esce con tante idee nuove e diversi strumenti in più. (Elena Rembado)

Ho trovato il corso su Linkedin molto interessante, ben costruito e operativo. Gianluigi mi ha portato a conoscenza di vari aspetti del social media che nemmeno mi immaginavo e sono sicuro che, coi suoi preziosi consigli e dritte, potrò migliorare sia l'attrattività di profilo e pagina aziendale, sia le potenzialità di ampliare la rete e i contatti. (Matteo Zanichelli)

Dal mio punto di vista da non esperta di social in cerca di strumenti per migliorare, penso che il corso Linkedin con relativi link e contenuti multimediali forniti dalle slide sia sicuramente utile. Dà parecchi spunti per migliorare. L’ho trovato completo ed esaustivo, capace di soddisfare più livelli di esigenze. (Luisa Rota)

FAQ

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso LinkedIn aziendale e B2B può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_lab2b

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

MASTERCLASS WEB WRITING

In un mondo governato da immagini e video, dove YouTube e TikTok stanno spopolando, c’è ancora bisogno di saper scrivere?

La risposta è sì, per tre motivi:

  1. la gran parte della nostra comunicazione, anche online, è fatta di testo: dai siti ai blog, dai post di Facebook ai Pulse di LinkedIn, dai messaggi su WhatsApp alle chat dei videogiochi, le persone si esprimono ancora scrivendo.
  2. Google; i motori di ricerca ancora oggi riescono ad indicizzare meglio i testi scritti rispetto ai video o alla voce.
  3. I testi sono sempre più coinvolgenti, persuasivi e duraturi rispetto ad altre forme di comunicazione.

Perché un libro è sempre più bello del film che rappresenta la storia in immagini?

Perché un saggio ha più impatto di un documentario?

Perché mette in moto la nostra immaginazione.

La scrittura è, e sarà per diverso tempo ancora, il più potente mezzo di comunicazione.

Questo vale in tutti i settori, anche nelle aziende e per i professionisti.

La Web Writing Masterclass ti darà i migliori e più completi strumenti per la scrittura per il web a 360°, da diversi punti di vista e su diversi mezzi di comunicazione (blog, sito corporate, social, landing page, newsletter).

Obiettivi della Web Writing Masterclass

  • impostare i testi in relazione allo specifico mezzo di comunicazione digitale
  • usare le leve motivazionali per scrivere testi persuasivi
  • sfruttare il potere delle storie per rendere più efficaci i testi
  • creare titoli accattivanti (evitando il clic-baiting)
  • creare post più efficaci dal punto di vista testuale
  • scrivere newsletter e DEM più efficaci
  • usare trigger word per evocare emozioni e reazioni

Argomenti Masterclass

Le forme di web e social writing

  • differenze tra scrittura offline e online
  • i testi per l'online, best practice
  • scrivere per informare (brand journalism)
  • dal testo all'azione, la scrittura persuasiva
  • scrivere per raccontare
  • esercitazione pratica

Tecniche di web writing e social writing

  • 20 strumenti fondamentali per chi deve scrivere online
  • cenni di SEO
  • scrivere un titolo e un sommario efficaci
  • le immagini a supporto dei testi e le didascalie
  • attirare i click, senza scadere nel click-baiting
  • call to action e conversioni
  • gli errori da evitare
  • esercitazione pratica

L’ottimizzazione della scrittura

  • riadattare i contenuti su media diversi
  • ottenere il massimo dai propri contenuti: il piano editoriale
  • content marketing
  • esercitazione pratica

Digital Storytelling

  • che cos'è lo storytelling aziendale?
  • storie che funzionano
  • esempi di storytelling corporate
  • la corporate identity
  • come individuare la mission aziendale
  • visione e valori
  • tecniche narrative letterarie
  • il viaggio dell'eroe e la storymountain

Esercitazioni su:

  • mission e vision
  • valori personali o aziendali
  • pagina "Chi siamo"
  • gli archetipi
  • tono di voce

Copywriting persuasivo

  • conoscere e padroneggiare le recenti tecniche di neuromarketing
  • imparare e mettere in pratica il metodo O.P.E.R.A. (Obiettivo, Problema, Emozione, Ragione, Azione)
  • stimolare le emozioni dei lettori
  • prevedere e gestire emozioni e azioni dei lettori sui social
  • accompagnare le persone a compiere un'azione (call to action)

Scrivere mail, Newsletter e DEM efficaci

  • gli obiettivi di una newsletter e di una DEM
  • statistiche sull'uso, il tasso di apertura e la lettura
  • layout e impostazione dei testi
  • integrare immagini e video
  • come evitare di finire nello spam
  • 10 errori da non fare

BONUS: copia digitale del libro "Content is King" (Ledizioni editore) scritto dal docente

Perché iscriversi alla Web Writing Masterclass?

Il web writing è oggi una tra le competenze più richieste da editori e aziende ed è fondamentale per chiunque scriva contenuti sul web.

Scrivere per i media digitali, dai siti ai social network, passando per le newsletter e i blog, vuol dire saper creare un post con un copy vincente, un articolo che incolli i lettori allo schermo, un titolo che attiri i click.

La Masterclass affronta le migliori tecniche per scrivere sul digitale, in modo efficace e misurabile, con l’obiettivo di portare i lettori a restare a lungo sui nostri articoli, compiere azioni di contatto (lead generation) o acquisto (social selling).

Al termine della Masterclass riceverai l'attestato di partecipazione nominativo in Pdf che attesta le tue nuove competenze.

Docente

Gianluigi Bonanomi, giornalista hi-tech e formatore che da dieci anni si occupa di comunicazione d’impresa e brand journalism

Caratteristiche del corso

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Dicono del corso

Ottimi corsi, come sempre, quelli di Primo piano. Con i docenti Filippo e Gianluigi non si sbaglia, non si perde tempo e ci si diverte anche. (Ildebrando Bonacini)

Corso ricco di spunti, suggerimenti, consigli, molto pratico, si apre un mondo di possibilità per rinnovare la tua professione. (Antonietta Buzzi)

Ottimo corso, relatore motivante e coinvolgente. Da fare. (Rita Leo)

Scrivo da tutta la vita. Male, e formale. Mi fa sperare di poter fare meglio presto, anche da dilettante, ripassando un capitolo o due ad ogni pagina che scriverò. (Gianluca Marcellino)

Preciso, semplice ma efficace, diretto, intuitivo. Lo consiglio a tutti. (Debora Gimabalvo)

Bellissimo viaggio nelle tecniche, trucchi e strumenti della comunicazione digitale. Un percorso chiaro, completo e affascinante per confermare che il saper trasmettere idee, proposte...è il più bel mestiere di sempre! (Angela Arena)

Un corso interattivo molto utile per approfondire la tematica della scrittura per il web, in particolare per i social. Grande attenzione ai dettagli e al contesto comunicativo in un approccio teorico e pratico di grande diletto. Consigliato. (Michela Saggioro)

Un corso appassionante, completo e stimolante. Lezioni pratiche, che restano e fanno venire voglia di mettersi subito al lavoro. Felice di averlo fatto. (Laura Minetto)

Tutti ormai scriviamo sui social e molti di noi anche su testate online. Non sempre però conosciamo le regole per ottenere un testo che possa catturare l’attenzione o l’interesse del lettore, perché la maggior parte delle volte seguiamo impostazioni e linguaggi validi per la carta stampata ma non per il mondo del web. Preziosi suggerimenti ci sono stati forniti. Utilissimo per coloro che scrivono sui social a titolo personale e per i giornalisti che invece usano la scrittura su web come lavoro, perché per tutti è sempre più importante conquistare l’interesse degli amici e dei lettori, e in questo workshop ti viene insegnato proprio come comunicare con successo. (Carla Onofri, Comunicazione & Immagine)

Corso molto interessante, completo e di facile fruizione. Docente ben preparato, ottimo comunicatore. Le ore sono volate. Utili anche gli strumenti forniti a fine corso. (Cristiana Pisani, giornalista)

E’ stato un corso interessante, che ha aggiornato e arricchito le coordinate di una comunicazione in costante evoluzione. Il relatore è stato molto abile nel tenere alta l’attenzione della platea per tutto il tempo, dato niente affatto comune. Ed è stato anche generoso, inviando via mail le slide del suo intervento completo, non solo quelle relative agli strumenti tecnici. (Luisella Colombo, giornalista freelance)

Come imparare qualcosa di utile a un corso per giornalisti. Per ottenere crediti formativi i giornalisti, professionisti o pubblicisti, sono obbligati ogni anno a seguire un certo numero di corsi di aggiornamento. La perdita di tempo con argomenti poco interessanti o di scarsa applicazione pratica toglie a tutti qualsiasi buona intenzione. Sabato scorso le cose per me sono andate diversamente. Ho avuto la fortuna di frequentare a Milano un corso organizzato da Primopiano dedicato al Web Writing: spiegazioni chiare, ampia condivisione di strumenti e “trucchi” lavorativi, simpatia ed entusiasmo. Le ore sono state dense ma leggere, e finalmente utili. Bravo! E un sincero grazie a chi lo ha proposto. (Monica Viacava, redattore informazione medico-scientifica)

Ho seguito due corsi a Primopiano, il corso “Facebook” e il corso “Web Writing”. Il docente è molto preparato, efficace nel tenere l’aula e trasmettere i contenuti, generoso nei consigli. Questi sono i cinque ottimi “prodotti” che si possono portare a casa frequentando il corso:
1) nozione tecniche fondamentali;
2) riflessioni e spunti sulla psicologia umana importantissimi per chi scrive (con molti consigli per approfondire);
3) strumenti fondamentali per organizzare al meglio il lavoro;
4) voglia di mettere in pratica tutto immediatamente;
5) consapevolezza di potercela fare.
(Paola Malcangioquisilegge.net)

Il docente si è presentato in modo chiaro e diretto, ci ha raccontato da dove viene la sua esperienza professionale e come questa si è evoluta dalla carta stampata al web. Una grande preparazione di base ha fatto da sfondo un seminario di web writing ricco di spunti. Si è parlato di giornalismo, di comunicazione, di scrittura Seo-oriented, persino di marketing e persuasione, con un’ottica multidisciplinare che ha mantenuto, tuttavia, una coerenza di fondo. Scrivere per il web è diverso da scrivere sulla carta ma, soprattutto, scrivere oggi è diverso dal mestiere del giornalista di pochi anni fa. ll corso è da consigliare, secondo me, in modo particolare :
– a chi ha una solida esperienza di giornalismo tradizionale ma poco sul web
– a chi vuole orientamenti anche tecnici sul web writing, da principiante o a livello intermedio
– a chi vuole passare il guado e da giornalista vuole aprire un blog o aprirsi a nuove collaborazioni sul web
– a chi scrive sul web e vuole migliorare le proprie tecniche di scrittura per aumentare i lettori dei propri articoli.
(Claudia Silivestro, Ufficio stampa, copywriting, comunicazione aziendale)

Ti dicono “web writing” e tu: “web che..???” 5 risposte poche e semplici. 1: Il docente, autore, giornalista, formatore; 2: un bigino, un corso per imparare le basi della scrittura per il web, qualche numero, qualche esempio pratico e strumenti suuuuper utili; 3: imparare divertendosi, perché otto ore sono luuuuuuunghe e se non scherzi e non fai qualche battuta puoi addormentarti; 4: Primopiano, cooperativa giornalistica, la cornice giusta dove si può imparare tanto. 5: alla fine non vi basterà e vorrete saperne di più! Grazie perché il corso – nonostante fosse sabato – è stato super piacevole. (Marta Ammoni, addetto stampa IRCCS Ospedale San Raffaele)

Il corso è davvero ben strutturato, alterna inquadramenti teorici, consigli pratici ed esercitazioni. Il formatore è davvero bravo, non solo preparato ma molto chiaro nell’esposizione e appassionato del suo settore. Il corso è perfetto per chi si avvicina al web writing ma anche per chi è già dentro il settore e vuole avere nuovi spunti su strumenti e strategie. (Francesca Corrias)

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Quanto dura il corso?
10 ore.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso Web Writing Masterclass può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Il corso è presente sul portale Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione (MEPA)?
Sì, il codice MEPA è: primopiano_wwm

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

CONTENUTI DEL CORSO TIK TOK

In pochi anni Tik Tok è diventato lo strumento che ha rivoluzionato il mondo dei social.

Mentre Facebook e Instagram hanno subito un arresto nella loro crescita, dopo la pandemia Tik Tok ha superato i 3 miliardi di download e nel 2022 è diventato il social più usato al mondo.

La sua capillare diffusione ha portato tantissimi professionisti, brand e aziende in tutto il mondo a interessarsi a questa app di pubblicazione di brevi video per la propria comunicazione e il proprio business.

Proprio come Instagram infatti, Tik Tok si è trasformato in una piattaforma molto evoluta, capace di ospitare tanti tipi di contenuti per la propria comunicazione e marketing strategico verso un pubblico in rapida espansione.

Dopo aver battuto record su record, tutti gli altri social "tradizionali", Instagram in primis, cercando di copiarne le funzionalità, ma senza riuscire a erodere la sua popolarità.

Tik Tok infatti è un unicum nel panorama social sia per la tecnologia che per la community.

Per quanto riguarda l'algoritmo, come tutte le piattaforme in espansione, Tik Tok non è ancora governato dalle ristrettezze di Facebook o Instagram.

L'app dà molta libertà sia nella creazione che nella condivisione di contenuti e riuscire a posizionarsi come brand o personal brand prima degli altri è importante per trovare la giusta visibilità.

«L’unico social network veramente godibile al mondo» New York Times

Nel corso Tik Tok dalla A alla Z vedremo le migliori strategie per l'utilizzo professionale di questa app a 360° in diversi settori per il giornalismo, la comunicazione e il marketing.

Corso Tik Tok, argomenti

  • Storia di TikTok e perché usarlo oggi
  • L’evoluzione dei social, perché TikTok
  • Dinamiche dei social: scoperta e approfondimento
  • Caratteristiche dell’audience
  • Cosa differenzia TikTok dagli altri social
  • Come funziona l’algoritmo di TikTok
  • I due fattori per avere successo
  • Come allenare l’algoritmo
  • I trend principali di TikTok
  • TikTok per giornalisti?

LE FUNZIONI DI TIKTOK CHE DEVI CONOSCERE

  • Creazione account TikTok
  • Impostazione e modifica del profilo TikTok
  • Privacy e sicurezza
  • Altre impostazioni
  • La sezione Scopri e gli hashtag di tendenza
  • Le notifiche
  • Follow, like, commenti e condivisioni
  • Duetto
  • Stitch
  • Inserire le canzoni nei video
  • Regolare il volume di musica e parlato
  • Sincronizzare musica e video

BEST PRACTICE PER VIDEO EFFICACI

  • Quali contenuti pubblicare?
  • Best practice per profilo e video
  • Caratteristiche di un video efficace
  • La musica
  • Gli effetti
  • Gli hashtag
  • CTA e Dirette
  • Consigli per chi parte da zero

COME PUBBLICARE VIDEO CREATIVI ED EFFICACI

  • Le funzioni iniziali di TikTok per creare video
  • Come funziona il timer
  • Creazione video con timer
  • Durata dei video e aggiunta canzoni
  • Caricare video e la funzione MV
  • L’uso degli effetti creativi su TikTok
  • Il montaggio video su TikTok
  • Creare sottotitoli automatici ai propri video
  • Effetti vocali e doppiaggio
  • Editing audio TikTok
  • Effetti e sticker TikTok
  • Inserire le etichette di testo sul video e sincronizzarle
  • Impostazioni finali prima della pubblicazione
  • Come programmare i video su TikTok
  • Creare le copertine dei video
  • Possibilità creative di TikTok

TIKTOK PER IL BUSINESS

  • Obiettivi delle campagne e parametri principali
  • Tipi di campagne sponsorizzate
  • Brand takeover
  • In feed video
  • Hashtag challenge
  • Come creare hashtag challenge
  • Esempi di hashtag challenge
  • Branded lenses

STUDIO DI VIDEO CHE FUNZIONANO

  • Esempi di video creativi sponsorizzati
  • Esempi di format per TikTok
  • Esempi di format giornalistici
  • Esempio di altri video creativi in diversi settori
  • Esempio di storytelling aziendale
  • Esempi di ADS efficace

CAMPAGNE ADV SU TIKTOK

  • Panoramica della piattaforma TikTok ADS Manager
  • Creazione campagna TikTok ADV passo passo
  • Creazione campagna con obiettivo conversione
  • Creative Tips

STRUMENTI PER CREATOR E AZIENDE

  • TikTok Analytics
  • Creator MarketPlace
  • Fondo TikTok per creator
  • Risorse utili (newsroom e app mobile per video)

DOCENTE
Filippo Tramelli, digital strategist

A CHI SI RIVOLGE?

  • Alle aziende, associazioni e brand che vogliono raggiungere un nuovo pubblico
  • Ai comunicatori che cercano nuove strategie per i propri clienti
  • Ai giornalisti che vogliono informare in modo innovativo
  • Ai creators che vogliono aumentare la propria audience

CARATTERISTICHE DEL CORSO

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre
  • Slide e materiale didattico scaricabile
  • Ricevi gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti
  • Attestato di partecipazione

Faq

Chi può iscriversi al corso?
Non ci sono limitazioni all’accesso, una volta completata la procedura di iscrizione a questo link si può accedere liberamente al corso.

Qual è la modalità del corso?
È un corso online con videolezioni registrate e accessibili in qualunque momento da computer, tablet o smartphone. Il corso è già attivo e subito visibile dopo il pagamento a questo link.

Posso interrompere il corso quando voglio e riprendere le lezioni in ogni momento? Le lezioni possono essere viste più volte?
Sì, il corso TikTok dalla A alla Z può essere interrotto e ripreso liberamente e le lezioni già completate possono essere riviste più volte senza limitazioni.

Una volta terminato il corso posso comunque accedere e rivedere le lezioni?
Sì, una volta terminato il corso si potrà sempre accedere con le proprie credenziali e rivederlo.

Rilascerete un attestato?
Una volta completate tutte le lezioni e le esercitazioni i partecipanti riceveranno l'attestato di partecipazione che potrà essere inserito anche sul proprio profilo LinkedIn.

Il corso è accreditato per la Formazione dei Giornalisti?
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.

Il corso è riservato ai giornalisti?
No, il corso è aperto a tutti

Come posso pagare?
Con carta di credito o Paypal proseguendo nel processo di iscrizione dal nostro sito. Per pagare con bonifico bancario e sapere l'IBAN scrivici a corsi@primopiano.it

Rilascerete la fattura?
Sì, dopo l'acquisto gli iscritti riceveranno la fattura. Se hai particolari richieste per intestare la fattura all'azienda scrivici poco dopo l'acquisto a corsi@primopiano.it.

Come posso contattare l’organizzatore per altre domande o informazioni?
Tramite la mail corsi@primopiano.it oppure chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 349 7088356

1 2 3 8
OLTRE 7.000 PROFESSIONISTI SONO GIÀ ISCRITTI

Entra nella community di Primopiano

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere risorse formative gratuite, aggiornamenti sui nuovi corsi e promozioni riservate

 
menu